Animazioni Vs Tempo reale
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
-
- Posts: 17
- Joined: Mon Nov 05, 2012 10:43 pm
Animazioni Vs Tempo reale
ho un problema ultimamente, dico ultimamente xche prima non mi era mai capitato.. la cosa è semplice, creo un animazione di 20Sec per esempio, vado a registrare il filmato, ( imposto la risoluzione e 20Frame di solito) e a filmato concluso me lo ritrovo spesso di 5/6 secondi piu corto.. maggiore sono i secondi del filmato che vado a creare penso che tanto piu sarà l'errore di secondi in meno che mi ritroverò alla fine...
Bene, detto ciò non riesco proprio a venirne a capo ..:/
- visualtricks
- Moderatore
- Posts: 3565
- Joined: Thu Sep 23, 2004 5:13 pm
- Location: Pistoia
Re: Animazioni Vs Tempo reale
personalmente ti sconsiglio di tenere la timeline in secondi...tienila in frames. Detto questo, il frame rate deve cmq essere uguale ovunque: preferenze del progetto (cmd+D), Output (render settings) ed eventualmente nelle impostazioni del tipo di file che salvi (se è un filmato e non una sequenza di frames)
Re: Animazioni Vs Tempo reale
i 20 frame al secondo dove li imposti?Sharkwhite wrote:Salve ragazzi..
ho un problema ultimamente, dico ultimamente xche prima non mi era mai capitato.. la cosa è semplice, creo un animazione di 20Sec per esempio, vado a registrare il filmato, ( imposto la risoluzione e 20Frame di solito) e a filmato concluso me lo ritrovo spesso di 5/6 secondi piu corto.. maggiore sono i secondi del filmato che vado a creare penso che tanto piu sarà l'errore di secondi in meno che mi ritroverò alla fine...
Bene, detto ciò non riesco proprio a venirne a capo ..:/
è probabilmente quello l'errore..
dovresti vedere che nei parametri di progetto (ctrl+D, oppure "modifica" "parametri progetto") sia impostato il tuo fps che preferisci come nell'output.
Se esci con una sequenza di immagini va controllato anche che in AE la composizioni che crei abbia i parametri corretti

Re: Animazioni Vs Tempo reale
eccovisualtricks wrote:Ciao,
personalmente ti sconsiglio di tenere la timeline in secondi...tienila in frames. Detto questo, il frame rate deve cmq essere uguale ovunque: preferenze del progetto (cmd+D), Output (render settings) ed eventualmente nelle impostazioni del tipo di file che salvi (se è un filmato e non una sequenza di frames)


-
- Posts: 17
- Joined: Mon Nov 05, 2012 10:43 pm
Re: Animazioni Vs Tempo reale
cmq io impostavo i 20 frame nelle settings rendering, ma vedendo nei parametri progetto effettivamente i Fps erano a 30..!! quindi presumo che ci sia stato una specie di conflitto ? mettendo tutti e due a 20 dovrei risolvere.. almeno speriamo..!!
Per quanto riguarda la scelta di far animazioni con riferimenti a secondi sta solo nel fatto che il progetto a cui sto lavorando prevede di rendere realistico anche il tempo trattandosi della salita di un pistone che dovrebbe rispettare le tempistiche di 16mm/sec..

Ps: andando a configurare nell'output l'uscita del mio progetto in questo caso un filmato quick time, ho notato che se clicco nelle opzioni, dove si può decidere l'estensione del filmato, una volta ho provato MPEG-4 anche xche mi devono occupare meno spazio possibile, anche li mi da la possibilità di impostare i frame, e i frame chiave se non sbaglio, quindi a questo punto devo settare anche li dentro i 20 frame guisto?
Re: Animazioni Vs Tempo reale
Esatto è proprio quello il problema..Sharkwhite wrote:Grazie delle risposte innanzitutto ragazzi,
cmq io impostavo i 20 frame nelle settings rendering, ma vedendo nei parametri progetto effettivamente i Fps erano a 30..!! quindi presumo che ci sia stato una specie di conflitto ? mettendo tutti e due a 20 dovrei risolvere.. almeno speriamo..!!

Sì è meglio impostarlo anche lì, anche se in realtà C4D imposta automaticamente il frame rate nel codec.Sharkwhite wrote: Ps: andando a configurare nell'output l'uscita del mio progetto in questo caso un filmato quick time, ho notato che se clicco nelle opzioni, dove si può decidere l'estensione del filmato, una volta ho provato MPEG-4 anche xche mi devono occupare meno spazio possibile, anche li mi da la possibilità di impostare i frame, e i frame chiave se non sbaglio, quindi a questo punto devo settare anche li dentro i 20 frame guisto?
Ti consiglio però di renderizzare da C4D in un formato non compresso (l'ideale sarebbe una sequenza di Tiff o TGA) ed applicare successivamente la compressione desiderata in un programma dedicato.
In questo modo hai la possibilità di testare il rapporto qualità/peso del filmato ed eventualmente utilizzare codec diversi senza dover renderizzare ogni volta da C4D.
Arkimed
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"
Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999

-
- Advertising
FOLLOW US