Tempi d'animazione

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
patavinus
Posts: 127
Joined: Fri Oct 26, 2012 12:47 pm
Location: Padova

Tempi d'animazione

Post by patavinus »

Buongiorno forum!
Sto cimentandomi nell'animazione, partendo da animazioni semplici per l'architettura e ho bisogno di alcuni suggerimenti..

Ho un modello già pronto e texturizzato di una casa e sto creando delle camere in movimento per poi costruire un video di presentazione. Il video sarà in HD 1280x720 a 72 dpi e 25fps (valori che ritengo giusti per una buona presentazione, ma accetto critiche).

Il problema sono i tempi di rendering, ma nella mia inesperienza non so se sono tempi giusti. Vi posto di seguito un frame di quelli centrali, dove i tempi sono superiori (6minuti e 22secondi):
tempo rendering: 6min 22sec
tempo rendering: 6min 22sec
In questa scena ho:
-un sole con ombre area (campioni min.8 max.100),
-una luce area esterna alla vetrata sulla sinistra con ombre area (campioni min.100 max.200),
-una luce area a destra della scena senza ombre,
-una luce area esterna in fondo dove si intravede la finestra (campioni min.50 max.150)
-IG IR+QMC animazione camera con valori 3-100%-100% e il resto settato basso

(tutte le luci area con decadenza lineare che va a finire sulle pareti direttamente frontali alle stesse)

Quello che mi fa salire i tempi non è tanto la IG (circa 40sec di calcolo) ma le ombre area, di cui non vedo delle alternative (e di cui ho alzato i campioni per evitare di vedere la grana fastidiosa)

I materiali ho cercato di ottimizzarli, c'è solo il displacement leggero nelle colonne ma influisce poco sui tempi

Secondo voi è accettabile il tempo? Sbaglio qualcosa?

Graazie :idea:
http://www.areavisuale.it -> modellazione 3d, rendering, grafica e realtà aumentata
62VAMPIRO
Posts: 3807
Joined: Mon Mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Tempi d'animazione

Post by 62VAMPIRO »

Secondo voi è accettabile il tempo? Sbaglio qualcosa?
Per me sì: accettabili. Posto che dipende come al solito dall'hardware utilizzato (il computer della........NASA :lol: :lol: ci impiegherà 6 secondi anzichè 6 minuti....), c'è da tener presente che nella scena ci sono dei vetri: è probabile che siano questi a contribuire in modo deciso all'innalzamento dei tempi. Il calcolo della riflessione/rifrazione del vetro è un pò pesantuccio e porta via tempo. Sulla sinistra ci sono doppi vetri: la finestra interna e quella che dà sull'esterno, ad esempio. Considera che è un'animazione: il calcolo della GI e quant'altro viene fatto frame dopo frame (cioè per ogni frame viene rifatto). Mettendo insieme un pò tutto questo 6 minuti ci stanno...........
User avatar
patavinus
Posts: 127
Joined: Fri Oct 26, 2012 12:47 pm
Location: Padova

Re: Tempi d'animazione

Post by patavinus »

No, niente vetri doppi, son tutti singoli parallelepipedi.
Ho provato a renderizzare senza vetri.. 2minuti e 50

Quindi bisognerebbe rinunciare alla IG? Avevo provato una volta a simularla con delle luci area ma è stato alquanto complicato. Inoltre la IG mi crea problemi se uso il Net Render, dovrei farla calcolare prima tutta da una sola macchina e poi caricarla su tutte per renderizzare..

Consigli?
http://www.areavisuale.it -> modellazione 3d, rendering, grafica e realtà aumentata
62VAMPIRO
Posts: 3807
Joined: Mon Mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Tempi d'animazione

Post by 62VAMPIRO »

No, niente vetri doppi, son tutti singoli parallelepipedi.
Intendevo dire che ci sono due vetrate: interna e quella che dà sull'esterno. Che siano parallelepipedi ok, ma cmq hanno il materiale vetro applicato e dalla prova che hai fatto il "colpevole", come avevo intuito, è proprio il materiale vetro. La GI non c'entra, nel senso che il calcolo riflessione/rifrazione del vetro lo deve fare cmq........Potresti abbassare un pò i tempi con il bake della GI, ma è un'operazione che porta via un pò di tempo, percui quello che guadagneresti nel rendering lo perderesti nel setup del baking, quindi...........Per me come tempi ci siamo e sono ok e difficilmente abbassabili in modo sensibile proprio per la presenza dei vetri.
User avatar
patavinus
Posts: 127
Joined: Fri Oct 26, 2012 12:47 pm
Location: Padova

Re: Tempi d'animazione

Post by patavinus »

no il bake della GI lo escludo a priori, perchè dovrei farlo per ogni oggetto.
Ok allora me la metto via!
Grazie per le info!! :)
http://www.areavisuale.it -> modellazione 3d, rendering, grafica e realtà aumentata
Furghio
Posts: 60
Joined: Fri Feb 03, 2012 4:15 pm
Location: Modena

Re: Tempi d'animazione

Post by Furghio »

patavinus wrote:no il bake della GI lo escludo a priori, perchè dovrei farlo per ogni oggetto.
Ok allora me la metto via!
Grazie per le info!! :)
in che senso devi farlo per ogni oggetto??
io ho sempre risolto i tempi alti di render facendo il baking GI e ne è sempre valsa la pena
Fabio
User avatar
patavinus
Posts: 127
Joined: Fri Oct 26, 2012 12:47 pm
Location: Padova

Re: Tempi d'animazione

Post by patavinus »

il bake della GI non è quella procedura che fissa la luce prodotta dalla GI su un'immagine da applicare poi agli oggetti interessati?
http://www.areavisuale.it -> modellazione 3d, rendering, grafica e realtà aumentata
User avatar
patavinus
Posts: 127
Joined: Fri Oct 26, 2012 12:47 pm
Location: Padova

Re: Tempi d'animazione

Post by patavinus »

e ho un'altra domanda..
volendo utilizzare il net render ho notato che c'è un problema nel calcolo della GI sui frame divisi tra i vari computer (pare che ogni computer la calcoli in maniera leggermente diversa)

Per risolvere tale problema pensavo di calcolare solo la GI (solo prepass nelle impostazioni della GI) e poi far caricare il file generato ad ogni postazione.
Però qui sorge il mio dubbio.. se renderizzo i prepass di più frame mi viene generato un unico file GI che pesa tanto quanto un file GI generato da un singolo frame. Vuol dire che mi salva la GI solo dell'ultimo frame fatto? Sarebbe una fregatura fare il calcolo per 200 frames per poi scoprire che ne ha salvato solo uno... e comunque non andrebbe bene poi!
http://www.areavisuale.it -> modellazione 3d, rendering, grafica e realtà aumentata
User avatar
patavinus
Posts: 127
Joined: Fri Oct 26, 2012 12:47 pm
Location: Padova

Re: Tempi d'animazione

Post by patavinus »

ho verificato che esiste questo problema facendo questa prova:

-renderizzato solo il prepass e salvato automaticamente per 2 frames
-renderizzate le immagini caricando automaticamente il file GI generato
-renderizzati i 2 frames da zero con il calcolo della GI da zero

RISULTATO: si nota una differenza di illuminazione tra i frame renderizzati con la gi e quelli con il caricamento della gi prerenderizzata (i due frame avevano volutamente una luce che nel frame 1 era più forte del frame 2)

PS. usavo l'impostazione di GI Immagine statica IR

Possibile che non ci sia modo di salvare i prepass di ogni frame?
http://www.areavisuale.it -> modellazione 3d, rendering, grafica e realtà aumentata
Furghio
Posts: 60
Joined: Fri Feb 03, 2012 4:15 pm
Location: Modena

Re: Tempi d'animazione

Post by Furghio »

patavinus wrote:e ho un'altra domanda..
volendo utilizzare il net render ho notato che c'è un problema nel calcolo della GI sui frame divisi tra i vari computer (pare che ogni computer la calcoli in maniera leggermente diversa)

Per risolvere tale problema pensavo di calcolare solo la GI (solo prepass nelle impostazioni della GI) e poi far caricare il file generato ad ogni postazione.
infatti, fare il baking della GI per usare il net render è il modo per risolvere questo problema.
Ho fatto un sacco di filmati in NetRender e facendo caricare la GI oltre a risparmiare un sacco di tempo non ho avuto questi problemi di diversa illuminazione fra frames, di seguito ti scrivo la "mia guida" che mi sono fatto per fare il baking

Baking GI in Vray

Prima di effettuare il render controllare che tutte le textures, le luci ies o altri attributi vengano conosciuti e che tutte le textures siano aggiornate alle ultime modifiche effetuate.
Il rendering è diviso in 4 fasi:

Fase 1: Imposto in Output il formato file a metà del formato finale, disattivo il "Salva" e nel VrayBridge "Options" abilito il "Don't render final image".

Fase 2: --IM-- imposto i vari settaggi Vray (DMC Sampler flaggare il parametro Time Dependend ), la IM con il modo "Multi frame incremental”, LC va disabilitata e nell'output cambio il "passo fotogramma" a 10, ora calcolo la IM di 1 frame ogni 10 fino alla fine (ogni 10 fino al numero totale di frames) .

Fase 3: --LC-- attivo la camera path, imposto i vari settaggi Vray (Anti-aliasing, DMC Sampler...), la GI con il modo "Flythrough" e l’IM con il modo “From File”; ora calcolo la LC del primo frame. Fermo il render.

Fase 4: --RENDER-- in Output imposto il formato finale, reimposto il passo a 1 e attivo il salva con il suo percorso in file "Targa". Nel VrayBridge disabilito il "Don't render final image" e sistemo i vari settaggi incluso il recupero della IM e la LC create prima con il "From file". Lancio ora il render finale del video.
Fabio
  • Advertising
Post Reply