familiarizzare con una nuova interfaccia

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
Vicio76
Posts: 11
Joined: Sat Mar 17, 2012 12:10 pm

familiarizzare con una nuova interfaccia

Post by Vicio76 »

Buongiorno a tutti,
riepilogo brevemente: sto lasciando 3dsmax in favore di C4D (probabilmente con v-ray); in questi giorni ho scaricato la demo r14 e sto cominciando a fare qualcosina (primi passi per la modellazione e qualche altro "esperimento"), diciamo che sta andando tutto abbastanza bene, ma come è giusto che sia ho qualche difficoltà a capire la nuova interfaccia di C4D, che per me è del tutto nuova.
In particolar modo avrei bisogno di approfondire la parte destra del monitor, ovvero questa sorta di menù a tendina dove si carica lo schema ad albero che ti descrive la "storia" di quello che produci...ho notato che è parecchio complessa e dunque sarà importantissimo comprenderla per sfruttarla...se ho capito bene il menù rappresenta tutte le proprietà dell'oggetto che crei, però penso che si possa intervenire su ben altri parametri... ho visto x esempio che in basso (sempre a destra) hai le proprietà dell'oggetto come nel sottomenù "modify" di 3dsmax.
Se ci sono state delle discussioni al riguardo in passato, vi prego di mettermi il link che posso consultare senza sporcare i vari post.
Poi vorrei chiedere aiuto per alcune funzioni/comandi:
-proprio perché abituato col sistema max, volevo sapere come si chiamano i comandi di C4D omologhi di 3dsmax quali l'attach e/o il detach (puoi staccare facce, poligoni o solidi da una selezione; se hai delle primitive le devi convertire in mesh come qui in C4D)
- potrei avere già qualche delucidazione su bump/displacement su come impostarlo con v-ray in C4D?
Spero di non disturbare troppo ma sono novellino! ;)
Saluti
BarneyStinson
Posts: 27
Joined: Wed Jun 01, 2011 11:06 am

Re: familiarizzare con una nuova interfaccia

Post by BarneyStinson »

Ciao, anche io sto cercando di fare lo stesso, ma il tempo è sempre poco e alla fine torno a Max.
Cerco di risponderti per quanto mi sia possibile :) la lista a destra ha la duplice funzione di elencare ogni singolo oggetto (primitive, mesh, luci, deformatori e affini) e di sostituire, con qualche differenza le classiche "pile" di 3ds.

Avrai notato che gli oggetti possono essere gerarchizzati e collassati, a seconda dell'ordine in cui vengono racchiusi uno nell'altro ottieni effetti diversi. Ad esempio la pila Primitiva+MeshSmooth/TurboSmooth qui è sostituita da un oggetto padre HyperNURBS che racchiude un oggetto figlio primitiva (o un gruppo di oggetti racchiusi in un nullo visto che l'hypernurbs agisce solo sul primo oggetto figlio). Al contrario i deformatori devono essere figli degli oggetti su cui lavorano.

Ogni singolo oggetto poi ha le sue caratteristiche modificabili dalla porzione di schermo in basso a destra, la scheda Attributi che nella maggior parte dei casi è piuttosto chiara, e può riceverne altre attraverso l'uso dei tag, che non sono nè più nè meno dei deformatori e modificatori di cui abbiamo già parlato e che vengono visualizzati in piccole icone nella parte più a destra della lista. Mesh e Primitive ricevono automaticamente il tag Phong e anche i materiali vengono aggiunti come tag.

Per quanto riguarda attach e detach puoi usare scindi che crea una nuova mesh partendo dai poligoni selezionati senza eliminarli nella mesh originale (ma puoi semplicemente cancellarli) e connetti che fa l'esatto opposto o connetti+cancella che elimina gli oggetti separati sostituendoli con quello unito.

Spero di essermi spiegato in maniera almeno decente :) per qualunque dubbio chiedi pure, in effetti cinema non è troppo diverso e anzi sotto alcuni aspetti mi pare più ordinato di max, quello che davvero mi manca è la possibilità di isolare una selezione. Per ora ho risolto copiando l'oggetto in un file vuoto e poi riportandolo in quello originale una volta finito...

Per quanto riguarda il bump non so aiutarti, ci sto litigando da qualche giorno e comunque non uso v-ray :roll:
Vicio76
Posts: 11
Joined: Sat Mar 17, 2012 12:10 pm

Re: familiarizzare con una nuova interfaccia

Post by Vicio76 »

ciao e grazie per la risposta!!!
ho intuito questa variazione della gerarchia rispetto a 3dsmax quando ho fatto i primi esperimenti col booleano, a seconda di come trascini gli oggetti hai diversi risultati (a parità di operazione booleana), adesso mi apro in parallelo 3dsmax e cerco di capire le affinità di entrambi i programmi.
Se potrò disturbare te e gli altri sicuramente giungo ad un risultato ;)
ascolta, perdonami ma ne approfitto...il mesh smooth che omologo ha in C4D?
Saluti!
62VAMPIRO
Posts: 3807
Joined: Mon Mar 14, 2005 6:46 pm

Re: familiarizzare con una nuova interfaccia

Post by 62VAMPIRO »

Beh....anzitutto, secondo me, dovresti "liberare la mente" e "far finta" di non avere mai usato Max, altrimento l'istinto di cercare la disposizione delle funzioni di Max in Cinema lo avrai sempre.
In particolar modo avrei bisogno di approfondire la parte destra del monitor, ovvero questa sorta di menù a tendina dove si carica lo schema ad albero che ti descrive la "storia" di quello che produci...
A quale "menù a tendina di riferisci? Potresti postare uno screen?
L'interfaccia di Cinema "sulla destra" si compone di due "sezioni" principali: l'Objects Manager e sotto l'Attributes Manager. Come è facile intuire (perchè lo dicono le parole stesse), la prima è la "lista" degli oggetti presenti in scena (e che hai attivato). Quando attivi un qualsiasi "oggetto" viene automaticamente aggiunto alla "lista" (ma questo accade in tutti i softwares di 3D: l'Objects Manager di Cinema è molto simile all'Outliner di Maya, ad esempio).
La "sezione" sotto è l'Attributes Manager, che contiene le proprietà dell'oggetto, proprietà che si possono ovviamente cambiare, e che vengono attivate quando si clicca su un'oggetto nell'Objects Manager e che corrisponde al Modify di Max.

Per quanto riguarda il bump/displacement di Vray c'è un apposito materiale che si chiama VrayDisplaceMaterial dove caricare le mappe di displacement.
Però attaenzione (in generale): Vray non "ragiona" come i softwares di 3D, ma ha una sua "filosofia" tutta sua. Ad esempio: in tutti i softwares il bianco significa molta riflessione, il nero meno. Con Vray è il contrario: bianco poca riflessione, nero molta riflessione, percui in questo caso le mappe devono essere invertire con software tipo Photoshop e/o simili.
In Cinema, ad esempio, il nero (o scala di grigi) viene interpretato come trasparenza............
Sono tutte piccole cose che solo l'esperienza, le continue prove e il continuo esercizio ti possono dare.

Ti conviene acquistare nello Shop (per pochi Euro) la Guida fatta dal team di C4DZone e cercare il Rete qualcosa come "C4D for beginners", dove viene spiegata la UI e le funzioni di Cinema
roprio perché abituato col sistema max, volevo sapere come si chiamano i comandi di C4D omologhi di 3dsmax quali l'attach e/o il detach (puoi staccare facce, poligoni o solidi da una selezione; se hai delle primitive le devi convertire in mesh come qui in C4D)
E' quello che ti dicevo all'inizio: "liberati" da Max altrimenti non ti sarà facile uscirne. I comandi che hai menzionato certo che ci sono (ci sono in tutti i softwares di 3D, quindi è ovvio che ci siano anche in Cinema) e li trovi nel menù Mesh>>Commands (Split, Melt ecc....ecc.....).
Non pensare a come si chiamano in Max, ma a cosa servono: esempio banale, se devi "staccare" la faccia di un poligono da una mesh non pensare al Detach di Max, ma cerca in Cinema la funzione che serve a quello: si chiama Split (scindere, dividere): non importa se in Max si chiama Detach (disgiungere, distaccare), il concetto è lo stesso no? La stessa cosa per dire "auto" o "automobile": è sempre un 'oggetto con 4 ruote, un motore e un volante, no?
BarneyStinson
Posts: 27
Joined: Wed Jun 01, 2011 11:06 am

Re: familiarizzare con una nuova interfaccia

Post by BarneyStinson »

Vicio76 wrote:ciao e grazie per la risposta!!!
...
ascolta, perdonami ma ne approfitto...il mesh smooth che omologo ha in C4D?
Saluti!
Di nulla, è un piacere, puoi usare l'hypernurbs di cui ti parlavo sopra
Vicio76
Posts: 11
Joined: Sat Mar 17, 2012 12:10 pm

Re: familiarizzare con una nuova interfaccia

Post by Vicio76 »

grazie ad entrambi,
adesso faccio un po' di ricerche...
a presto
  • Advertising
Post Reply