Materiale per lama circolare
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: Materiale per lama circolare
anche a me è capitato tante volte di sbattere la testa con questo tipo di materiale.
Alla fine ho concluso che una bella texture risolve tutto e si impazzisce meno.
Ti allego un file psd che puoi regolare a tuo piacimento agendo sulla visibilità dei livelli.
Spero possa essere utile
Leo
- Attachments
-
- Anisotropico.zip
- (1.81 MiB) Downloaded 64 times
Re: Materiale per lama circolare

è una questione di luci??? o qualche opzione che non ho valutato?? ...vi prego non mi abbandonate...sono giorni che sono dietro a 'sto lavoro e vorrei schiantarla...

Re: Materiale per lama circolare
Re: Materiale per lama circolare
Allora se guardi a ritroso nei messaggi vedrai una snapshot con il disegnosul quale sto lavorando e quindi anche la forma sulla quale ho applicato il materiale, è una lama, è stata fatta dal nostro ufficio tecnico in .stl da solid edge.pierluigi wrote:come hai applicato il materiale? cubico cilindrico piatto......??
Ti allego anche delle altre immagini per renderti conto.
Inoltre ho provato anche a creare un disco e ad applicarci il materiale, ma niente, o grigio o se avvicino la luce, a righe orizzontali.
Spero di essermi fatta capire, grazie in anticipo

Re: Materiale per lama circolare
Scusa, Pierluigi, non avevo capito la domanda, cmq nel disco semplice prima c'era "mappatura UVW" e poi ho messo "piatta", ma il risultato non cambia. Nella mia lama invece ho utilizzato "piatta".pierluigi wrote:come hai applicato il materiale? cubico cilindrico piatto......??
Cmq sto vedendo che può essere una questione di luci, ho provato ad applicare quelle utilizzate da "visualtricks" è già vedo qualche risultato diverso...ma non sono delle semplici luci area???
-
- Posts: 1
- Joined: Mon Jul 22, 2013 11:50 am
Re: Materiale per lama circolare
Salve a tutti.visualtricks wrote:Ciao,
puoi ottenere il disturbo anisotropico (i graffi circolari insomma) con lo shader Lumas: lo carichi nel canale Luminance e poi al suo interno puoi agire su tre livelli di specular e l'anisotropia appunto.
Grazie mille del file visualtricks. Una domanda per te: ho importato un mio file nella tua scena applicando il tuo materiale ai poligoni che compongono la faccia del mio oggetto (un disco del tutto simile a quello di laurab80 e delle dimensioni paragonabili al tuo) con l'accortezza di controllare che i settaggi del lumas fossero identici. Il risultato è che ottengo un disco completamente bianco! Perché?? Grazie mille, ciao!
Re: Materiale per lama circolare
Re: Materiale per lama circolare
ottimo. magari quando ne avrai il tempo, posta la soluzioneLaurab80 wrote:Ringrazio tutti per la collaborazione e vi comunico che ho risolto il problema!! :D GRAZIE!

Re: Materiale per lama circolare
Il problema era nell'applicazione del materiale rispetto agli assi XY. Cioè ho dovuto invertire i valori della rugosità X con Y nella Anisotropia, proprio perchè invece di darmi dei cerchi concentrici sulla superficie della lama su cui avevo applicato il materiale ottenevo delle righe orizzontali nette. In questo modo ho ottenuto il risultato sperato (in allegato).
Grazie mille di nuovo a tutti

- Attachments
-
- 230.524.08_C.jpg (36.8 KiB) Viewed 1091 times
Re: Materiale per lama circolare
sei riuscita a spiegarti perfettamente.Laurab80 wrote:Allora, spero di riuscire a farmi capire.
Il problema era nell'applicazione del materiale rispetto agli assi XY. Cioè ho dovuto invertire i valori della rugosità X con Y nella Anisotropia, proprio perchè invece di darmi dei cerchi concentrici sulla superficie della lama su cui avevo applicato il materiale ottenevo delle righe orizzontali nette. In questo modo ho ottenuto il risultato sperato (in allegato).
Grazie mille di nuovo a tutti
ottimo risultato

-
- Advertising
FOLLOW US