Ciao ragazzi,
qualcuno mi saprebbe dire, per quale motivo, usando il vraydisplacementmaterial in modalità 3Dmapping e con l'opzione keep continuity, Vray si ostini a darmi problemi sugli spigoli degli oggetti a cui applico il materiale staccando una faccia dall'altra???
Grazie in anticipo
perche' il displacement e' costretto a spostare le facce e non ci riesce su angoli a 90, il keep continuity aiuta ma non risolve. Hai provato a creare un leggero fillet? ovvero una smussatura anche a 45°, magari aiuta un po, perche' presumo, e ribadisco presumo, che il displacement quando incontra un angolo a 90 poverello se deve mandare lungo la direzione il poligono a 90 e quell'altro nell'altra direzione, sia costretto a scollare...
Uhm.......giusto ciò che dice Alex: ogni tanto il Displacement di Vray sbarella, ma sostanzialmente funziona. Tieni presente che non puoi paragonare il Vray per Cinema a quello di Max: hanno in cimune solo il core. Quello di Cinema è un porting............
In questo esempio ho sparato il Displacement a 10 per creare una condizione estrema.............
Si si so che nn c'è paragona tra vray per 3ds e quello per c4d. Devo solo sperare che mi vada bene e che vray sia in giornata buona ??? oppure c'è qualche modo per far si che funzioni? (su c4d intendo ovviamente)
Devo solo sperare che mi vada bene e che vray sia in giornata buona ???
Purtroppo sì: bisogna vedere come si sveglia al mattino e se è di buon umore
Certe volte, parlo solo in base alla mia esperienza e non per assunto dogmatico, su superfici complesse con molti angoli e vertici capita che, come detto da Alex, il Displacement di Vray per Cinema non ce la fà a......girare dietro l'angolo .
oppure c'è qualche modo per far si che funzioni? (su c4d intendo ovviamente)
Ah...questa è una domanda da porre a Laub. Ci sono alcune cose che su questo Vray che non capisco: una su tutte il perchè non supporta ancora le volumetriche se non attraverso un giro perditempo con l'Environment Fog, Gizmo ecc...ecc....
Bhé vabbé, mo non è che stiamo giocando al lotto con Vray; anche il Displacement di quello per Max deve risolvere le stesse problematiche.
Ad ogni modo, in generale, per far si che il Displacement funzioni in modo adeguato qualche regola bisogna seguirla; innanzitutto la geometria deve essere sufficientemente suddivisa, non posso aspettarmi grandi cose se applico il Displacement ad un muro di metri 5 x 0,50 x 2h le cui facce sono costituite da un poligono a faccia (quindi 8 poligoni in tutto); come minimo ogni faccia deve essere suddivisa regolarmente da una griglia formata da poligoni di circa 10x10 cm; in secondo luogo, come ha già detto masterzone, gli spigoli devono essere a loro volta arrotondati e sufficientemente suddivisi!
Solo a questo punto, con la funzione Keep Continuity attivata, il risultato dovrebbe cominciare ad essere abbastanza soddisfacente!
L'Uragano si è fermato --- RIP "Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te." I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
FOLLOW US