Creazione di una casa partendo da una piantina
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Creazione di una casa partendo da una piantina
Adesso vorrei avvicinarmi al mondo dell'architettura, volevo sapere se qualche buona anima mi spiega velocemente le basi per tirare su le mura e tagliare finestre e porte, ho visto diversi metodi, partendo da un cubo, estrudere una spline, ma non riesco a capire quale è il più preciso; diciamo che ho un piò di confusione in testa, quindi accetto di tutto, grazie in anticipo.
Enrico
- masterzone
- Site Admin
- Posts: 10551
- Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
- Location: Verona
Re: Creazione di una casa partendo da una piantina
Estrudere i tagliare i poligoni è un macello.
Gli esterni sinceramente non li ho mai fatti e non so quale tecnica potrebbe essere migliore perché costruire una casa per rendering esterno in cinema è un suicidio.
Meglio un cad. Più veloce e parametrico.
Che tipo di modello devi realizzare?
Una stanza? Una casa? Rendering interno o esterno?
MZ

Re: Creazione di una casa partendo da una piantina
Personalmente ho imparato ad usare cinema prima dei cad, e forse ci metto anche una dose di amore verso il sw, che mi trovo bene a modellare sia interni ed esterni, soprattutto con l'ausilio dei nuovi snap che mi piacciono molto

tempo fa feci un video "speed modelling" di come tirar su i muri da un dwg, purtroppo non ho la versione lenta, ma stando attenti si vede a grandi linee quali sono i passaggi (forse)
http://youtu.be/N8nJw1mxuEo
Re: Creazione di una casa partendo da una piantina

.. per la modellazione, se se non ci sono file 3d ricavabili da cad, partendo da un immagine, in genere io uso le spline per i muri interi, senza aperture così vengono dritti; poi aggiungo i punti alla spline in corrispondenza delle aperture per da trovarmi i lati verticali già fatti in estrusione. Poi estrudo, rendo modificabile e aggiungo i tagli orizzontali con il taglia opz. piano orizzontale. Poi con il ponte le aperture si creano subito selezionando i poligoni da bucare: tutto viene molto preciso e pulito anche per edifici non squadrati!
Le booleane hanno la comodità di essere reversibili e spostabili ma per edifici complessi e fuori squadro, posizionare velocemente i volumi sottrattori non è il massimo e talvolta creano pasticci nella geometria. Inoltre se vuoi ammorbidire gli spigoli devi comunque rendere modificabile il tutto.
Se ti è sfuggito qualche passaggio dallo "speed tutorial" di Simone mi sembra ci sia qualcosa dei nostri.."cugini" francesi di FC4D!

bye!
Re: Creazione di una casa partendo da una piantina


Re: Creazione di una casa partendo da una piantina
..figurati, hai ragione! Credo che però dall'ultima o dalla penultima relase sia stato (finalmente) introdotto uno snapping efficace e un sistema di riferimenti tipo righelli; prima ci sono stati almeno un paio di plugin che creavano comandi simil-cad di gestione degli allineamenti e soprattutto di immissione delle lunghezze.nrik wrote:..come faccio ad andare diritto con le spline, anche con le lineari non riesco ad ottenere angoli di 90° perfetti, scusate ma vengo da photoshop e illustrator e li con lo shift risolvo
Se hai una vecchia relase guarda le impostazioni di snapping selezionando x es. lo strumento muovi: puoi attivare l'aggancio alla griglia per le spline ma diventa laborioso aggiungere punti, spostare con la gestione coordinate,..
Re: Creazione di una casa partendo da una piantina
Re: Creazione di una casa partendo da una piantina
Re: Creazione di una casa partendo da una piantina
myskin wrote:..dovresti guardare nel menu dove c'è la calamita; credo siano le guide..
alla fine cel'ho fatta vi ringrazio tutti
-
- Advertising
FOLLOW US