
In questi giorni mi sto cimentando, per mio diletto, a trasporre in 3D la villetta, in fase di ristrutturazione, dove andrò ad abitare una volta sposato


Ebbene a tutt'oggi sono in work in progress ma man mano che vado avanti e trovo difficoltà che "risolvo alla meno peggio" mi chiedo se la soluzione da me adottata sia la migliore o avrei potuto fare meglio e in maniera più funzionale (soprattutto in uno dei 3 punti (il secondo


Ecco le perplessità che mi assillano allo stato attuale:
1) Dovendo inserire una luce Area in finestre di ugual misura o misure diverse in stanze di metraggio diverso ad esempio una stanza mt 3x3 e una 4x4, per simulare una illuminazione quanto più veritiera possibile in base all'ambiente illuminare esiste un approccio tecnico/fisico ben preciso, empirico o debbo andare ad occhio?
Cercherò di essere ancora più specifico con un esempio: ho 2 stanze una più grande dell'altra, metto due luci Area nelle rispettive finestre entrambe ad esempio al 100% di intensità. Come ragionare per ottenere una illuminazione coerente per i due spazi di dimensione diverse? Chiaramente senza che vi siano tende o altro ad ostruire il passaggio della luce. 2) Non mi funziona l'operazione Booleana. Ho piastrellato due pareti del bagno alternando strisce di piastrelloni cm 60x30 a strisce di piastrelloni cm 60x7,5 come in figura. Le strisce le ho create con diversi oggetti Clona di Mograph poi ho raggruppato tutto in un oggetto nullo.
Ebbene al momento di bucare la parete di piastrelle con un cubo con una Booleana per far vedere la finestra non succede nulla.
Per riuscire ho dovuto rendere tutto "modificabile" col tasto "c" e connettere tutte le piastrelle come unico oggetto. A questo punto la Booleana ha funzionato.
E' possibile che debba essere costretto a questo passaggio? E se in un secondo tempo volessi variare le misure di queste mattonelle intervenendo sul singolo "Cubo" che ho clonato per striscia?
Ricordo che le finestre della vila sono già aperte con operazione Booleana. Le piastrelle sono sovrapposte. 3) Come da immagine a seguire, seppur in planimetria, ho creato un altro rivestimento in piastrelle per una parete del box doccia sempre con la tecnica della clonazione Mograph. Come noterete dalla zona evidenziata dal cerchio rosso la parete è più corta rispetto alle tre piastrelle clonate.
Posso in qualche maniera mascherare la parte in più che mi attraversa la parete? Se fosse finita all'interno dei muri, come già successo nella zona cerchiata in blu, avrei fatto finta di nulla ma converrete anche voi che piastrelle che sfondano la parete del bagno per invadere la cucina non sia proprio il massimo

Forse per avere una migliore prospettiva dovrei tagliare la villetta per creare una sezione e distanziare di più la telecamera per migliorarne la distanza focale.
Se così fosse come dovrei procedere per tagliare comodamente la villetta? Oppure avete suggerimenti alternativi?
Inoltre: una volta tagliata una superficie texturizzata la texture come si comporterà sulle due parti ottenute?
Ecco al momento sono questi i dubbi che mi attanagliano.
Qualunque dritta sarà felicemente e fantasticamente ben accetta.


FOLLOW US