Ristrutturazione villetta

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
gerod
Messaggi: 462
Iscritto il: dom mag 18, 2008 12:49 am

Ristrutturazione villetta

Messaggio da gerod »

Ciao a tutti raga :)

In questi giorni mi sto cimentando, per mio diletto, a trasporre in 3D la villetta, in fase di ristrutturazione, dove andrò ad abitare una volta sposato :( :lol:

Ebbene a tutt'oggi sono in work in progress ma man mano che vado avanti e trovo difficoltà che "risolvo alla meno peggio" mi chiedo se la soluzione da me adottata sia la migliore o avrei potuto fare meglio e in maniera più funzionale (soprattutto in uno dei 3 punti (il secondo :nono ) che adesso elencherò con tanto di screen shot ;)

Ecco le perplessità che mi assillano allo stato attuale:

1) Dovendo inserire una luce Area in finestre di ugual misura o misure diverse in stanze di metraggio diverso ad esempio una stanza mt 3x3 e una 4x4, per simulare una illuminazione quanto più veritiera possibile in base all'ambiente illuminare esiste un approccio tecnico/fisico ben preciso, empirico o debbo andare ad occhio?
Cercherò di essere ancora più specifico con un esempio: ho 2 stanze una più grande dell'altra, metto due luci Area nelle rispettive finestre entrambe ad esempio al 100% di intensità. Come ragionare per ottenere una illuminazione coerente per i due spazi di dimensione diverse? Chiaramente senza che vi siano tende o altro ad ostruire il passaggio della luce.
Planimetria villetta. In rosso trasparente le aree più o meno interessate dalle rispettive finestre.
Planimetria villetta. In rosso trasparente le aree più o meno interessate dalle rispettive finestre.
2) Non mi funziona l'operazione Booleana. Ho piastrellato due pareti del bagno alternando strisce di piastrelloni cm 60x30 a strisce di piastrelloni cm 60x7,5 come in figura. Le strisce le ho create con diversi oggetti Clona di Mograph poi ho raggruppato tutto in un oggetto nullo.
Ebbene al momento di bucare la parete di piastrelle con un cubo con una Booleana per far vedere la finestra non succede nulla.
Per riuscire ho dovuto rendere tutto "modificabile" col tasto "c" e connettere tutte le piastrelle come unico oggetto. A questo punto la Booleana ha funzionato.
E' possibile che debba essere costretto a questo passaggio? E se in un secondo tempo volessi variare le misure di queste mattonelle intervenendo sul singolo "Cubo" che ho clonato per striscia?
Ricordo che le finestre della vila sono già aperte con operazione Booleana. Le piastrelle sono sovrapposte.
La parete piastrellata bucata dopo aver connesso tutte le piastrelle (della parete con la finestra ovviamente).
La parete piastrellata bucata dopo aver connesso tutte le piastrelle (della parete con la finestra ovviamente).
3) Come da immagine a seguire, seppur in planimetria, ho creato un altro rivestimento in piastrelle per una parete del box doccia sempre con la tecnica della clonazione Mograph. Come noterete dalla zona evidenziata dal cerchio rosso la parete è più corta rispetto alle tre piastrelle clonate.
Posso in qualche maniera mascherare la parte in più che mi attraversa la parete? Se fosse finita all'interno dei muri, come già successo nella zona cerchiata in blu, avrei fatto finta di nulla ma converrete anche voi che piastrelle che sfondano la parete del bagno per invadere la cucina non sia proprio il massimo :lol:
Box doccia con piastrelle che si estendono oltre la parete :(
Box doccia con piastrelle che si estendono oltre la parete :(
4) Sempre in bagno ho inserito due telecamere per avere altrettante viste. Come potete notare dall'immagine già postata la prospettiva non è il massimo perché il bagno non ha sufficiente profondità (suppongo io).
Forse per avere una migliore prospettiva dovrei tagliare la villetta per creare una sezione e distanziare di più la telecamera per migliorarne la distanza focale.
Se così fosse come dovrei procedere per tagliare comodamente la villetta? Oppure avete suggerimenti alternativi?
Inoltre: una volta tagliata una superficie texturizzata la texture come si comporterà sulle due parti ottenute?

Ecco al momento sono questi i dubbi che mi attanagliano.
Qualunque dritta sarà felicemente e fantasticamente ben accetta. ;) Con moderata urgenza :-((
FofoC4D
Messaggi: 1676
Iscritto il: mar ott 11, 2011 6:23 pm

Re: Ristrutturazione villetta

Messaggio da FofoC4D »

Rispondo alla prima

E' possibile calcolare la quantità di luce matematicamente.
Il gioco però non vale la candela in quanto dovresti considerare troppe componenti (metrature delle stanze e finestre, esposizioni, inclinazioni, fattore del cielo, zenit, materiali usati, riflessioni esterne ed interne, profondità della stanza...), insomma, roba da progettisti... e mica tutti lo fanno.
Anche se ottieni la luminanza da inserire nella luce di cinema non so se il risultato sia reale o meno.
Al di là di tutto cinema non è nato per questo.

Fondamentalmente basta qualche accortezza, più che altro dettate dalla logica:

esposizione: a sud più forti, est e ovest medie, deboli a nord
decadenza: imposta la decadenza quadratica inversa, (a parità di luce usata la stanza più grande ti verrà automaticamente più scura), come nella realtà
temperatura/colore: giallina se dal lato del sole, celestina l'opposta (dal cielo)
grandezza: aumenta l'intensità se la finestra è più grande
gerod
Messaggi: 462
Iscritto il: dom mag 18, 2008 12:49 am

Re: Ristrutturazione villetta

Messaggio da gerod »

Buongiorno FotoC4D

le tue dritte mi schiariscone le idee alla grande.

In attesa,però, di altre considerazioni che mi saranno sempre più utili, perché il confronto aiuta a crescere, mi piacerebbe che con altrettanta esperienza mi facessi qualche considerazione sugli altri due punti strettamente legati al nostro amato C4D ovvero il punto 2 e 3 ;)

Grazie ancora a te e chiunque interverrà :)
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Ristrutturazione villetta

Messaggio da 62VAMPIRO »

Punto n. 2)
Siccome Maxon e C4DZone hanno fornito, nelle ultime versioni, strumenti adeguati che rendono di fatto inutile usare le booleane, perchè non sfruttarli? E i tools in questione sono SplineMask e suo fratello maggiore MultipleSplineMask (plug in gratuito che trovi nella sezione Shop). Usando questi tool si ha un maggior controllo sul "buco"-finestra: se la si vuole allargare o rimpicciolire basta usare il tool Scale da usare sulla Spline-finestra.
Fatto questo con MoGraph si possono stendere le piastrelle senza rendere il Cloner poligonale, tenendo il controllo sulle dimensioni delle piastrelle.
Nell'esempio che ti posto (fatto velocemente, e quindi da "aggiustare", al solo scopo di mostrare come si può fare), con una serie di Cloner e relative spline-guida si può ricoprire il muro. Una volta fatta la prima fila, basta duplicare il Cloner ed agire nei parametri di Position nel tab Transform. E con un Cloner non reso poligonale è facile poi agire per posizionare, scalare ecc...ecc...il cubo-piastrella.
Punto n. 3)
Non sono sicuro di aver capito bene. Però, da come l'ho intesa, è la stessa cosa. Se le piastrelle sfondano il muro, sempre agendo sul Cloner (magari aggiungendo un Effector per avere maggioor margine di manovra) si possono scalare e posizionare affinchè termino sul bordo del muro...............
Fermo restando che può essere benissimo che si siano altte tecniche, ma questa è la prima che mi è venuta a mente.........
Allegati
piastr.jpg
Avatar utente
cappellaiomatto
Moderatore
Messaggi: 1580
Iscritto il: lun mag 07, 2012 5:12 pm

Re: Ristrutturazione villetta

Messaggio da cappellaiomatto »

sul punto 2 se ti capita spesso di "piastrellare" ti consiglio di investire qualche soldino nel nostro plugin Tuile generator che oltre a mettere le tegole sui tetti fa molto di più come ad esempio applicare le piastrelle, listoni o altro sui pavimenti o qualsiasi superficie piatta.

Ti puoi modellare le tue piastrelle e applicarle direttamente andando a controllare un bel po di parametri e senza preoccuparti di booleane cloner o altro....ci pensa lui a fare tutto

se vai su http://www.tuilegenerator.com ci sono video, manuali e tutto quello che ti può servire per capire il potenziale del plugin e il tempo che ti può far risparmiare

In un esempio fatto al volo in 2 minuti ho steso una piastrella 30x30 e applicato un pattern alternato per avere 2 selezioni poligonali
Allegati
1.jpg
1.jpg (151.34 KiB) Visto 607 volte
gerod
Messaggi: 462
Iscritto il: dom mag 18, 2008 12:49 am

Re: Ristrutturazione villetta

Messaggio da gerod »

Grazie ragazzi per le vostre dritte.

Per Vampiro: Nella sezione shop ho trovato solo il fratello maggiore MultipleSplineMask ma è specificato che va bene dalla versione 13 in poi mentre io ho la 12.

Per Cappellaiomatto: non no piastrello frequentemente anzi questa dopo anni è la prima volta :nono :-((

Dunque tenendo presente la mia release 12 quale strada da seguire sia al punto 2 che al punto 3? :P :)
  • Advertising
Rispondi