Problema Rigging

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Marco Magno
Posts: 10
Joined: Wed May 09, 2012 9:05 pm

Re: Problema Rigging

Post by Marco Magno »

oddio questa è una grave lacuna che ho :roll: non so di preciso a cosa servono i pole vector e neanche come si mettono.

Può essere che il mio problema derivi anche da questo ?
User avatar
cappellaiomatto
Moderatore
Posts: 1580
Joined: Mon May 07, 2012 5:12 pm

Re: Problema Rigging

Post by cappellaiomatto »

Molto probabile..... :roll:

Prendi ad esempio un braccio, il pole vector devi immaginarlo come un tirante sul gomito che controlla l'inclinazione del braccio

Per tirarli fuori una volta che hai creato il tag ik (spero con il comando create IK chain) premi il pulsante Add Pole dentro al tag

ti creerà un oggetto nullo
tiralo fuori e vedrai che con quello controlli l'inclinazione

Come dicevo prima....se non vuoi impazzire a rifare tutto da capo ogni volta guardati qualche tutorial valido.....il rigging è una di quelle cose che non può essere imparata in maniera casalinga.....ci sono regole abbastanza precise da rispettare, gerarchie, pole, goal etc etc. pfiu
Attachments
1.jpg
Marco Magno
Posts: 10
Joined: Wed May 09, 2012 9:05 pm

Re: Problema Rigging

Post by Marco Magno »

Poi sono riuscito a trovare qualche tutorial riguardante i pole mi ha aiutato a risolvere il problema grazie.

Lo so me ne sono accorto che è molto più difficile da imparare il rigging come autodidatta anche se ho visto molti tutorial ci sono ancora un bel po di cose che ancora non mi vanno come dovrebbero sopratutto per quanto riguarda le braccia dato che le gambe sono riuscite a farle con pochissimi problemi non ci ho aggiunto nemmeno i pole vector dato che non mi danno nessun tipo di problema e si muovono proprio come voglio io senza dare problemi :mrgreen:

l'unico problema mi rimangono le braccia che se anche sono migliorate come movimenti a volte si muovono in modo strano anche con i pole vector

ma una domanda
io sto facendo tutti questo "lavoraccio" per creare delle animazioni (molto complesse) da poi esportare in altri programmi ma mi è venuto un gran dubbio
Si possono esportare le animazioni che si fanno con cinema 4d giusto ? lo chiedo perchè da nessuna parte si parla di esportare le animazioni in altri programmi
User avatar
cappellaiomatto
Moderatore
Posts: 1580
Joined: Mon May 07, 2012 5:12 pm

Re: Problema Rigging

Post by cappellaiomatto »

Marco Magno wrote: l'unico problema mi rimangono le braccia che se anche sono migliorate come movimenti a volte si muovono in modo strano anche con i pole vector
molto probabilmente c'è qualcosa che non va nella gerarchia o sei in gimballock ://
Durante la messa in posa delle ossa bisogna essere molto scrupolosi e allineare le ossa, mettere le gerarchie in maniera corretta etc etc.....e purtroppo il materiale didattico su internet è decisamente scarso a riguardo......molti ignorano l'esistenza stessa di problemi legati ad un non corretto allineamento delle ossa e non hanno nemmeno idea del perchè mettere i goal o i pole dentro determinate gerarchie e perchè.

Purtroppo è un argomento per niente semplice da spiegare in un 2 righe....immagina solo che al corso di rigging passo praticamente 5 giorni a ripetere passaggi e operazioni continuamente perchè se perdi un colpo butti tutto nella spazzatura :shock:
Marco Magno wrote: ma una domanda
io sto facendo tutti questo "lavoraccio" per creare delle animazioni (molto complesse) da poi esportare in altri programmi ma mi è venuto un gran dubbio
Si possono esportare le animazioni che si fanno con cinema 4d giusto ? lo chiedo perchè da nessuna parte si parla di esportare le animazioni in altri programmi
Controdomanda? ma in quali programmi devi esportare le animazioni e perchè?
Se mi parli di Cinema + After Effect per esempio ha un senso
ma se mi dici Cinema + 3D studio ti dico :o :o :o

Considera che quando esporti se i due software non si leggono i file a vicenda (e capita raramente come in cinema + after perchè hanno stretto accordi) bisogna ricorrere a formati di interscambio come l'fbx o altri, ma il punto focale è sempre cosa devi fare poi dall'altra parte e perchè non lo hai fatto direttamente di la
  • Advertising
Post Reply