E perchè? MoGraph e il suo Cloner sono stati inventati apposta.....Clonare 20 spot light (solo per una lampada) mi sembra una sciocchezza giusto?
Difetto luce area in VRay
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: Difetto luce area in VRay
Re: Difetto luce area in VRay
Re: Difetto luce area in VRay
amen.Sirio76 wrote:Ma dare una chance al subpixel mapping noo?
In questo post si arriva con un dubbio e se ne esce con almeno 3 o 4
- piero.varotto
- Posts: 90
- Joined: Mon Sep 17, 2012 5:55 pm
Re: Difetto luce area in VRay
La MIA scena peggiora eh...con le MIE impostazioni di luce e camera per QUESTA scena.
Il subpixel lo uso a volte, è utile con alte luci soprattutto di giorno...
Ho VRay 1.9 Dove trovo il filtro Mitchell?
Grazie davvero per la partecipazione.
Vi mostro il render (A BASSA RISOLUZIONE) con gli aggiustamenti. Brute force e Light Chache.
Le luci rimangono seghettate e stavolta non sono luci area VISIBILI, ma parallelepipedi con materiale Luminosity layer al 200% (quindi basso) che fanno da lampada PIÙ luci area in corrispondenza con potenza di circa 3000 lumen (mentre prima erano 30-40 w che equivalgono a mille-mila lumen).
Ho provato anche ad attivare "direct Light" nel canale luminosity layer, devo dire interessante, ma non cambia molto... SEMPRE SEGHETTATE.
Questa cosa del seghettato mi preoccupa al quanto. Spero di eliminarle in parte con risoluzioni alte.
Questo render non è stato presentato al cliente eh... È stata presentata la versione "giorno" (i punti luce li ho nascosti). Questa versione "sera" l'ho fatta per mio diletto personale e per perfezionare sempre più la resa della luce e del legno.
- piero.varotto
- Posts: 90
- Joined: Mon Sep 17, 2012 5:55 pm
Re: Difetto luce area in VRay
Una teca vino con diciamo un cloner con 50 punti "led" +
9 mensole con diciamo una media di 30 pinti "led" ciascuna =
più di 300 luci omni o faretto???
Credo che adotterò un'altra soluzione...
I TETESKY hanno fatto Cloner soprattutto per MoGraph Dynamics.
L'ho utilizzato sì, ma per le lampade che cadono dal lamellare in legno, i faretti nascosti sopra il lamellare in legno e i "cubi" luce del soffitto bianco. In tutto sono 24 faretti.
Re: Difetto luce area in VRay
scusami se non leggo tutto, magari quello che sto per dire è già stato detto..
In genere il subpixel mapping in queste situazioni basta a risolvere il problema (se usi un color mapping exponential) Ad ogni modo, io eviterei area mesh, ma eviterei anche cilindri con luminosity.. piuttosto farei delle strisce di luci area, tanto è l'effetto finale che conta, non da quante luci è composta la striscia di led..
Re: Difetto luce area in VRay
Re: Difetto luce area in VRay
Re: Difetto luce area in VRay
Re: Difetto luce area in VRay
..ecco piero, posto l'immagine del Mitchel-Netravalli, però occhio a modificare il Radius, con la release 1.9 di Vray sembra essere molto sensibile alle variazioni..fai prove veloci con l'override material attivato..io sono giunto alla conclusione che il radius a 4 non dà problemi (però uso solitamente l'exponential nel color mapping), altri valori mi sfocano l'immagine o le fanno terribilmente seghettate e non so il perché..piero.varotto wrote:Ho VRay 1.9 Dove trovo il filtro Mitchell?
-
- Advertising




FOLLOW US