workflow tra zbrush, c4d e vray

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

workflow tra zbrush, c4d e vray

Post by nexzac »

ciao amici,
mi sto in punta e piedi avvicinando a zbrush, nei ritagli d tempo lo studio, almeno la tecnica, il programma, poi cm al solito se lo sai usare ma non hai la creatività o la sensibilità che x fortuna serve e che contraddistingue i veri 3dartist te ne fai poco, ma chissà che l'appetito non venga mangiando eheh :)
bando alle ciance... tra di voi so che ci sono buoni utilizzatori, chiedo quindi quale workflow usate, soprattutto nel l'esportazione da Z a c4d renderizzando cn vray?

grazie a chi mi vorrà rispondere :)
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
62VAMPIRO
Posts: 3807
Joined: Mon Mar 14, 2005 6:46 pm

Re: workflow tra zbrush, c4d e vray

Post by 62VAMPIRO »

Il workflow "ortodosso" vorrebbe l'utilizzo di GoZ, molto comodo e decisamente funzionale. Una volta che in Cinema hai abbozzato la forma voluta, cliccando su Goz si apre automaticamente ZBrush. Lì ci fai quello che devi fare e poi dal tab "Tool" di ZBrush, ricliccando su Goz, Zbrush si chiude automaticamente e ti ritrovi la forma manipolata in ZBrush come oggetto poligonale Polimesh in Cinema. Da lì lo puoi illuminare con Vray come un qualsiasi altro oggetto. Parlo al condizionale perchè Goz è garantito sino alla R14 e sulla 15 di Cinema potrebbe non funzionare. La Pixologic sostiene che funziona, mentre qualche utente ha avuto problemi. Altra strada è l'utilizzo del formato .obj, l'unico interscambiabile, però con tutti i "problemi" che ben sai e che ci possono essere utilizzando quel formato, senza considerare che ogni volta devi salvare, aprire, risalvare e riaprire la mesh tra i due softwares............
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: workflow tra zbrush, c4d e vray

Post by nexzac »

no, probabilmente non mi sono espresso bene nello specifico..
conoscevo già lo script GOZ a grandi linee, idem la possibilità di esportare in obj per poi renderizzarlo come sempre in cinema.
La mia domanda è più rivolta all'esportazione corretta da Z, immagino ci sia da fare lo sculpting (partendo da una base mesh o meno), retopologizzare e/o la versione lowpoly, stendere le uv, esportare texture, displ, normal, diffuse, specular...
diciamo che a livello teorico conosco questi processi, so cosa sono, ma non so come vengono affrontati con il nostro cinema4d e vray etc..
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
Ryoma
Posts: 755
Joined: Wed Sep 22, 2004 4:46 pm

Re: workflow tra zbrush, c4d e vray

Post by Ryoma »

Ciao nex!
Scusa, ma se hai una versione recente di Cinema, perché non iniziare col modulo interno di sculpting??? ti assicuro che è molto valido e ti semplifica parecchio molti passaggi!
Poi, non se se hai esigenze particolari... :)

Ryo
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: workflow tra zbrush, c4d e vray

Post by nexzac »

Ryoma wrote:Ciao nex!
Scusa, ma se hai una versione recente di Cinema, perché non iniziare col modulo interno di sculpting??? ti assicuro che è molto valido e ti semplifica parecchio molti passaggi!
Poi, non se se hai esigenze particolari... :)

Ryo
Ciao Ryo, si ce l'ho e l'ho provato, divertente, diciamo che se devo studiare questo metodo di modellazione preferisco andare verso lo standard più usato, quindi zbrush o alla peggio mudbox, ma zbrush, anche se l'interfaccia è molto poco user-friendly, mi piace di più.

Ho seguito questo video molto ben fatto, che spiega i passaggi da fare per l'esportazione da z a c4d con vray, quindi in sostanza proprio la mia domanda, lo linko che può essere utile a qualche inesperto come me!
http://vimeo.com/83413372

Più che altro volevo capire con vray come sfruttare al meglio le normal map (che per me sono quasi sconosciute), ma credo che l'unica risposta vera e propria sia quella di fare esperienze e molte prove :)

Ho fatto un paio di prove con delle geometrie semplici, son partito da Z, cubo e cilindro che ho suddiviso prima, una prima passata di move brush e ho usato il fighissimo zremesher per pulire il tutto, da li ho suddiviso e aggiunto i dettagli. Ho steso le uv con uvmaster e colorato il modello in zbrush con il polypaint (quanto mi piace!!!) sfruttando le cavity mask.
Dopodiché ho esportato il tutto con MultiMap Exporter e ne è uscito questo:
Table_small.jpg
niente di che ovviamente, ma è molto divertente, tutto un altro approccio alla modellazione solita, ma voglio assolutamente approfondire! :)
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
User avatar
autumnkeys
Posts: 569
Joined: Fri Aug 15, 2008 12:02 pm

Re: workflow tra zbrush, c4d e vray

Post by autumnkeys »

in generale puoi fare in due modi:

1. usi goZ, ti riapre l'oggetto in cinema4d, con un materiale assesgnatogli dove trovi già impostate le diffuse, displacement e normal map che hai precedentemente creato in zbrush
2. salvi gli oggetti separati da zbrush, cioé esporti il modello e poi esporti le mappe singolarmente

normalmente si fa col primo metodo anche perché funziona alla perfezione!

se poi vuoi renderizzare con vray in cinema4d, dovrai convertirti i materiali come al solito, facendo particolare attenzione alla scala usata per il displacement. il vray material converter di cinema4d è sempre di una tristezza immane.

il funzionamento di zbrush, in linea di massima, è che se utilizzi ad esempio 4 livelli di suddivisione per la tua modellazione, quando esporti da zbrush a cinema4d, lui ti esporta un modello low poly corrispondente al primo livello di suddivisione utilizzato, mentre i livelli più bassi vengono inglobati e resi con la displacement map. la normal map ti rende i rilievi dettagliati e i rilievi fatti con HD sculpt.

in genere se vuoi un lavoro dettagliato devi scavare di suddivisioni, suddivisioni HD e mappe di normali molto grandi.
e puoi fare qualsiasi cosa.
non ho mai usato per ora lo sculpting di cinema4d. sento che ne parlano bene.
comunque sia, penso che la mole di funzioni incluse in zbrush ti porti moooolto oltre a quello che può fare lo sculpting di cinema4d in questo momento.
User avatar
Entropy
Posts: 664
Joined: Wed Sep 17, 2008 5:36 pm
Location: sicilia

Re: workflow tra zbrush, c4d e vray

Post by Entropy »

Scusate ragazzi ma nel caso di una normal map, dove si dovrebbe andare a caricarla? ho visto il tutorial linkato da nexzac ma li il tipo carica una mappa bitmap in toni di grigio, se avessi invece solo la mappa delle normali?
Grazie per l'aiuto!
User avatar
Entropy
Posts: 664
Joined: Wed Sep 17, 2008 5:36 pm
Location: sicilia

Re: workflow tra zbrush, c4d e vray

Post by Entropy »

User avatar
Entropy
Posts: 664
Joined: Wed Sep 17, 2008 5:36 pm
Location: sicilia

Re: workflow tra zbrush, c4d e vray

Post by Entropy »

ehm..scusate ho provato a seguire la procedura ma la qualità del rilievo non è eccellente...il che mi fa pensare che la procedura deficita di qualche accorgimento..suggerimenti?
  • Advertising
Post Reply