C'è sempre da lavorare e c'è sempre da imparare;) se ti posso consigliare non usare la mappa nel canale della trasparenza della riflessione, è un'approccio quasi sempre sbagliato. Il materiale cemento è sempre lo stesso sia nelle parti porose che nelle parti lisce, quindi stesso colore e stesse caratteristiche fisiche, ciò che cambia(e che da l'effetto che cerchi) sono le microporosità superficiali che non vengono gestite nello specular transparency bensì nello specular/reflection glossiness(opportunamente linkati nell'ultima versione). Se ci fai caso trovi la stessa intensità di riflessione tanto sulle pareti laterali che sulla parete di fondo, questo nella realtà non accade mai, diciamo solo sugli specchi.. tutte le altre superfici presentano una riflessione che varia al variare dell'incidenza del raggio visivo per cui ciò che ti serve nello specular transparency è un fresnel(che puoi costruire in modo corretto ma complesso) oppure semplicemente attivando use fresnel IOR e assegnando valori opportuni. Se hai dubbi chiedi pure;)FofoC4D wrote:[
C'è la mappa nello specular, certo appunto di ricreare riflessioni solo dove dovrebbe (parti lisce a contatto col cassero) ma quella mappa non va bene. Compreso il bump.
C'è sempre da lavorare.
[Oct-Vray] Ando
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: [Oct-Vray] Ando
Re: [Oct-Vray] Ando

Mi ha incuriosito la vostra discussione e, visto che a farla, sono persone di un certo rilievo ( considerando i lavori e i suggerimenti che date ) ho voluto aggiungermi anch'io al gruppo..nonostante io mi considero inferiore.

Comunque anch'io trovo migliore octane nel render sopra citato ma come dice Fofo è un wip quindi vorrei vedere come si comporta a lavoro finito.. I tempi di octane considerando il tipo di scena a mio parere sono biblici visto che tutto sommato è abbastanza scura in generale. Mi piacerebbe sapere che tipo di gpu hanno usato per renderizzare il tutto. Una scena così in vray al massimo 30 min secondo me. Comunque sono curioso di vederla finita quindi datti da fare Fofo!!!


Re: [Oct-Vray] Ando
Se è per questo sono un gradino sotto.ocman wrote:nonostante io mi considero inferiore.
E' volutamente scura, per questo impiega anche di più, meno luce c'è più fa fatica a pulirsi.ocman wrote:I tempi di octane considerando il tipo di scena a mio parere sono biblici visto che tutto sommato è abbastanza scura
Con gli esterni i tempi dimezzano, cacchio!
La GPU è una ciofeca, gt 650m. Come se renderizzassi con un 2core 2thread con vray, più o meno.ocman wrote:Mi piacerebbe sapere che tipo di gpu hanno usato per renderizzare il tutto.
Penso anche io. Che vray sia più veloce non c'erano dubbi.ocman wrote:Una scena così in vray al massimo 30 min secondo me.
Aggiungi anche che le macchine in genrale, come la mia, tendono al processore.
A favore di octane sono i tempi di setting, brutalmente azzerati.
Cacchio cacchio!
Re: [Oct-Vray] Ando
Anche io su Vray normalmente impiego in media una mezz'ora per i gli esterni in 4K e circa il doppio del tempo per gli interni.
Se ti piace sperimentare ti consiglio anche di dare un'occhiata a Corona, pur essendo in beta è una buona alternativa che offre i vantaggi di un renderer progressivo senza le limitazioni tipiche dei renderer GPU.
Re: [Oct-Vray] Ando

Re: [Oct-Vray] Ando
Vray è in elaborazione.
Re: [Oct-Vray] Ando
Resettato il neurone in modalità Octane sono ripartito.
Ce la posso fare.

Re: [Oct-Vray] Ando
Stesso modello, stessa camera (o simile), stesso pc, stesso utonto.
FullHD - 46 minuti
Re: [Oct-Vray] Ando
Re: [Oct-Vray] Ando


-
- Advertising
FOLLOW US