..ma quelli bravi sanno tirare fuori il meglio da ogni macchina fotografica..cesgimami wrote:Io credo che dipende da scena e scena poi se uno non è capace a mettere una luce per tirar fuori il realismo e un sapore,non esiste nessun motore di rendering che possa farlo.Non tutti che hanno una macchina fotografica sanno fotografare come si deve.stewee wrote:Io sono invece dell'idea che se il risultato finale è ottimo, indipendentemente dalla tecnica usata, vince!!! I lavori di Sirio sono fatti con HDR e sono spettacolari, quindi vuol dire che funziona molto bene ed io stesso ho provato e confermo. Poi ci sono lavori di altri grandi artisti che usano solo luci area e li ho trovati altrettanto spettacolari. Basta scegliere la strada che più piace e capire al meglio come rendere il fotorealismo, magari con un tocco artistico che non guasta mai!
Illuminazione con area o hdr
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: Illuminazione con area o hdr
Re: Illuminazione con area o hdr
Le impostazioni sono nel file da scaricare li vedi tutto.Osserva la scena cosi com'è compreso il muro di retro camera che chiude lo stand.ora come mai le area illuminano senza bruciare e l'hdr no.Se osservi i parametri d'uscita vedrai che credo possano bastare dimmi tu dove sbagliostewee wrote:..mmmm..a naso penso ci sia qualche problemino. Ho fatto un rander tempo fà con finestre molto più piccole delle tue utilizzando solo un file HDR e non ho mai ottenuto una luce così strana. Anzi, molto diffusa e gradevole.![]()
Il file che utilizzi di che dimensioni è?
Ovviamente incide sull'illuminazione anche la qualità del file.
Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.
Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.
nuovo sito webfacebook 3dmood
Re: Illuminazione con area o hdr
esattamente cosìstewee wrote:..ma quelli bravi sanno tirare fuori il meglio da ogni macchina fotografica..cesgimami wrote:Io credo che dipende da scena e scena poi se uno non è capace a mettere una luce per tirar fuori il realismo e un sapore,non esiste nessun motore di rendering che possa farlo.Non tutti che hanno una macchina fotografica sanno fotografare come si deve.stewee wrote:Io sono invece dell'idea che se il risultato finale è ottimo, indipendentemente dalla tecnica usata, vince!!! I lavori di Sirio sono fatti con HDR e sono spettacolari, quindi vuol dire che funziona molto bene ed io stesso ho provato e confermo. Poi ci sono lavori di altri grandi artisti che usano solo luci area e li ho trovati altrettanto spettacolari. Basta scegliere la strada che più piace e capire al meglio come rendere il fotorealismo, magari con un tocco artistico che non guasta mai!
Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.
Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.
nuovo sito webfacebook 3dmood
Re: Illuminazione con area o hdr
Re: Illuminazione con area o hdr
sono hdri del cd comprato della dosch quello caricato nel forum è abbassato se no non lo caricava.quello del mio rendering è 6000 pixel,80 mega di file.stewee wrote:Ok, come sospettavo, il file HDR è di bassissima qualità e questo incide sull'illuminazione. Il file pesa appena 5 Mb. Tieni presente che quelli che utilizzo di solito si aggirano intorno ai 40-50 Mb e quindi sono più precisi e forniscono un dettaglio della luce molto maggiore. Poi, appena finisco un lavoretto provo a dare un'occhiata alla cucina.
Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.
Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.
nuovo sito webfacebook 3dmood
Re: Illuminazione con area o hdr
Re: Illuminazione con area o hdr
Re: Illuminazione con area o hdr
Quella fuori è un immagine applicata su pannelli con tag escludi ombre e come potrai vedere si amalgama bene con lo speculare che batte a terra nelle finestre,non è innevata è che se nella realtà esponi con una macchina fotografica l'esterno appare esattamente così sovraesposto,ma questo è una cosa normale e giusta così.Tengo a precisare che senza offesa a nessuno che abbiamo un esperienza trentennale nella fotografia industriale e non, a differenza del rendering solo dal 92 quando esisteva solo formz.Con questo non voglio assolutamente escludere e prendere in considerazione i vari suggerimenti costruttivi di tutti,ma solo precisare che pensiamo di conoscere vray almeno al 70%.Attendo ancora suggerimenti da tutti che possano almeno portarci al 72%ocman wrote:Purtroppo sono col tel e appena posso do un'occhiata anch'io al modello.. Vedo che il paesaggio ha un aspetto monocromatico...sembra quasi un paesaggio innevato quindi la luce che entra è bianca e non va ad inquinare i materiali della stanza. Io ho alcune hdr da 220 Mb a colori ma praticamente mi cambiano l'aspetto dei materiali da quanto inquinano l'ambiente. Infatti a volte mi chiedo, tipo in questo caso, se è meglio usare un'immagine monocromatica o a colori...
Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.
Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.
nuovo sito webfacebook 3dmood
Re: Illuminazione con area o hdr
Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.
Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.
nuovo sito webfacebook 3dmood
Re: Illuminazione con area o hdr
Infatti ho notato che le finestre sono solo frontali e dalla parte opposta vi è una parete completamente chiusa. Ora, immagino che per una foto da catologo o comunque con la necessità di creare una luce diffusa nell'ambiente dove essa stessa proviene solo da un punto, qualsiasi fotografo nella realtà metterebbe delle luci di rinforzo da dietro per equilibrare lo scompenso di luce che entra frontalmente dalle finestre. Quindi trovo assolutamente normale equilibrare la luce di una stanza se si presentano delle zone buie. L'HDR non fa altro che far entrare luce delle aperture presenti come accade in effetti nelle realtà e come accade posizionando le luci area. Sono semplicemente modi differenti per dare luce al modello.
-
- Advertising



FOLLOW US