Luci IES e DR io ho ancora problemi voi?

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Sirio76
Posts: 2643
Joined: Sun Nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Luci IES e DR io ho ancora problemi voi?

Post by Sirio76 »

masterzone wrote: Mi piacerebbe sapere perche' nelle versioni precedenti di vray bastava mettere 32 e andava via tutto e ora devi mettere 128 e piu
Perché di default sulle vecchie versioni c'erano altri valori di AA(max subdivision a 4 invece che a 32). Le nuove versioni hanno un nuovo core che lavora meglio con altri valori.
Per me mettere 128 sub. su una sorgente di luce quasi puntiforme è quasi sempre un'inutile spreco di risorse, ma ognuno ha il proprio workflow :)
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: Luci IES e DR io ho ancora problemi voi?

Post by masterzone »

beh dipende, le subdivision non dipendono dalla sorgente luminosa come risultato ma da cosa c'e' contrapposto alla luce, se crei una luce di una lampadina con una luce area sphere e la metti dentro una lampada da giardino con le stecchette di legno, il toccare degli oggetti vicini a lei crea un cono d'ombra molto grande e li spappola tutto se non alzi le subd almeno a 256.
Non dipende dalla grandezza della luce il valore di subd ma da quello che la luce incontra durante il suo cammino.

Sicuramente se metti una lampadina nel nulla nel centro di una stanza non c'e' bisogno di alzare molto ma se la lampadina e' intrappolata dentro una griglia vedi che macello :lol: :lol: :lol: :lol:
Polvere a go go dappertutto...
Sirio76
Posts: 2643
Joined: Sun Nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Luci IES e DR io ho ancora problemi voi?

Post by Sirio76 »

masterzone wrote:beh dipende, le subdivision non dipendono dalla sorgente luminosa come risultato ma da cosa c'e' contrapposto alla luce, se crei una luce di una lampadina con una luce area sphere e la metti dentro una lampada da giardino con le stecchette di legno, il toccare degli oggetti vicini a lei crea un cono d'ombra molto grande e li spappola tutto se non alzi le subd almeno a 256.
Non dipende dalla grandezza della luce il valore di subd ma da quello che la luce incontra durante il suo cammino.
Questo mi sembra un caso limite più che la norma. Molto più spesso c'è una fonte luminosa(parlo di luci artificiali) che interseca oggetti molto più lontani e che produce quindi ombre molto meno sfumate che necessitano di meno suddivisioni. Basta guardare entro la propria stanza di sera per verificare la "larghezza" della sfumatura generata da spot di luce e simili.
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: Luci IES e DR io ho ancora problemi voi?

Post by masterzone »

ehm ni, il problema lo vedi da queste immagini.......anche su un cono di luce banale, se non metti 128 anche un cono d'ombra banale non perde la polvere...quindi anche su un cono d'ombra leggerissimo, hai comunque una polvere della madonna se non metti 128...
Io ultimamente meno di 128 non riesco ad usarlo perche' anche su una luce stupida e banale non togli la polvere.... 8-)

Come si nota dalla polvere del cono della lampada, sopra, o 128 o niente....
Attachments
08-interno.jpg
32-interno.jpg
64-interno.jpg
128-interno.jpg
Sirio76
Posts: 2643
Joined: Sun Nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Luci IES e DR io ho ancora problemi voi?

Post by Sirio76 »

Uno sfondo nero è più contrastato ed emergono molto di più le noise, fosse stata una scena più illuminata sarebbero state appena visibili e una volta "impastate" col disturbo di altre luci, DOF e quant'altro sarebbero state ancor meno visibili.
Allego un paio di dettagli 1:1 di miei lavori:
a.jpg > una sola luce hdr con 48 suddivisioni, DOF a 6, AA e DMC di default, materiali da 8 a 128(raramente) suddivisioni.
http://www.c4dzone.com/it/forum/downloa ... 29220ed12a
aa.jpg > 16 led a soffitto con 4 suddivisioni, 2 area(mesh) per il neon a soffitto 32 sud., lampadario 32 sud.HDR notturna 64 sud., per il resto come sopra.
http://www.c4dzone.com/it/forum/downloa ... 29220ed12a
Sicuramente se vai a zoommare con Photoshop per vedere i singoli pixel un po' di disturbo lo trovi, ma francamente lo troveresti anche in una normale fotografia. Poi bisogna sempre vedere in stampa cosa accade, noise poco visibili a monitor lo saranno ancor meno in stampa(se questa è la destinazione), per il video la questione è un poco più delicata e non mi addentro.
Per me è una cattiva abitudine alzare tutto a 128 sempre e comunque(oltre come nel caso dell' OP un threshold inverosimilmente basso), se non altro perché i tempi di render si allungano ed è tutto tempo sottratto a ciò che per me conta veramente in un render :)
Attachments
aa.jpg
a.jpg
User avatar
ocman
Posts: 1502
Joined: Thu Aug 26, 2010 8:39 pm
Location: Verona

Re: Luci IES e DR io ho ancora problemi voi?

Post by ocman »

Sono d'accordo con Sirio... nelle mie scene di interni difficilmente arrivo a 48 suddivisioni con le luci.. e di solito mi bastano 16 sudd per non avere noise. Con qualche materiale mi sono spinto a 48 ma è stato un caso.
E poi cosa avete contro il noise..a me piace!! da quel senso di realismo all'immagine!! sempre che non sia eccessivo ovvio.. Forse provenendo da maxwell studio ci lottavo giorno e notte per toglierlo.. :lol: :lol: pfiu
Voglio allegare una scena che ho fatto oggi per una mia cliente... le serve il mobiletto per la sua casa di montagna quindi niente di super realistico.... è solo per farle capire un pò cosa potrebbe uscire.
Nella scena per esempio c'è una sola luce area a 16 suddivisioni e i materiali sono anche loro a 16 sudd. Non vedo noise fastidioso sinceramente e non capisco come mai devi usare dei valori così estremi Alessandro per pulire la scena.
Comunque, nel tuo esempio come dice Sirio è facile vedere del noise ma è praticamente nera e il contrasto è evidente..
Attachments
lavandino.jpg
User avatar
galluppi
Posts: 618
Joined: Sun May 06, 2012 11:38 am

Re: Luci IES e DR io ho ancora problemi voi?

Post by galluppi »

Tornando al topic originale...

Segnalo che il trucco di nominare le luci IES
SENZA il percorso funziona!!

Magari potrebbe essere utile ad altri!

;)
Aycondesign
Grafica 3D - Fotografia - Fotografia aerea con Droni - Studio e realizzazione cataloghi

+39 388 7444 244
info@aycondesign.com
  • Advertising
Post Reply