Test comparativo camera, luci Vray-Corona.

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
stewee
Posts: 692
Joined: Wed Mar 20, 2013 10:25 pm

Test comparativo camera, luci Vray-Corona.

Post by stewee »

Ciao ragazzi, anche io mi riaggancio al bellissimo thread aperto da Galluppi e vi rendo partecipi di un test che ho appena finito. Ciò che sto per scrivere è a rischio e potrebbe esplodere detonando come una bomba e sarebbe triste che ciò accadesse, quindi, confido sempre su di voi e sulla vostra saggezza. ;)

Nei vari post che si sono susseguiti in queste settimane ho apprezzato l'intervento di molti di voi che mi hanno fatto capire tante nuove cose sul magnifico mondo di Vray e allora, arricchito da molte informazioni, mi è venuto in mente di fare un test comparativo per capire in che modo viene calcolata la luce in Vray e per capire se i valori di camera sono realmente plausibili o meno e per farlo ho dovuto fare un confronto con un altro motore di rendering, Corona.

Prima di procedere ci tengo a SOTTOLINEARE che NON E' UNA GARA e tanto meno un "MEGLIO LUI, NO, MEGLIO L'ALTRO", quindi, se riusciamo a rimanere concentrati sul focus della questione evitiamo di far chiudere il thread! :)

Ovviamente capisco benissimo che Corona viene definito Unbiased mentre Vray no (anche se in realtà può esserlo), ma ciò che ho fatto è stato quello di utilizzare la tessa scena, illuminata con lo stesso file HDR alla medesima intensità, utilizzando gli stessi valori di camera (iso, f-stop, shutter) per capire se la quantità di luce catturata e la diffusione nella stanza sono le medesime.
I risultati ottenuti sono, aimè, differenti e quindi la domanda mi è sorta spontanea. Chi dei due calcola più prossimo vicino la realtà? Ho sbagliato qualcosa nei settaggi o nell'impostare i parametri di uno piuttosto che nell'altro?

Spero mi diate una mano a risolvere l'arcano! Di seguito le due immagini di riferimento e a seguire i settaggi Vray e Corona di luce, camera e impostazioni.
Attachments
Vray.jpg
corona.jpg
stewee
Posts: 692
Joined: Wed Mar 20, 2013 10:25 pm

Re: Test comparativo camera, luci Vray-Corona.

Post by stewee »

Settaggi VRAY.
Attachments
Camera_Vray.JPG
Dome_1.JPG
Dome_2.JPG
Dome_3.JPG
Set_Varay_1.JPG
Set_Varay_2.JPG
stewee
Posts: 692
Joined: Wed Mar 20, 2013 10:25 pm

Re: Test comparativo camera, luci Vray-Corona.

Post by stewee »

Settaggi CORONA.
Attachments
Camera_Corona.JPG
Camera_Corona.JPG (38.22 KiB) Viewed 1256 times
HDR_Corona.JPG
Set_Corona_1.JPG
Set_Corona_2.JPG
Set_Corona_3.JPG
Set_Corona_4.JPG
Sirio76
Posts: 2643
Joined: Sun Nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Test comparativo camera, luci Vray-Corona.

Post by Sirio76 »

Corona è un'ottimo motore e sicuramente nel tempo avrà un gran successo. Prevedo che andrà a togliere una fetta di mercato a Vray soprattutto nella visualizzazione architettonica. Preciso che non è un motore unbiased(non confondete il rendering progressivo con il concetto di unbiased, sono cose nettamente distinte), è parzialmente biased e può sfruttare algoritmi unbiased come altri engine.
Con una semplice curva in PS mi sono avvicinato molto al risultato tra i due, e la differenza nella luminosità potrebbe derivare da un sacco di cose. Senza avere una comparazione con una camera reale è difficile dire quale si avvicini di più alla realtà. Potrebbe anche essere che i due motori siano stati calibrati usando standard leggermente diversi.. a parità di esposizione due fotocamere riprodurranno risultati simili ma diversi, e ovviamente saranno ambedue ugualmente veritieri. Potrebbe anche essere che Corona legga le HDR in modo leggermente diverso, insomma difficile dire a cosa sia dovuta la differenza. Fai anche una prova a portare le suddivisioni da 64 a 128/256 su Vray, in alcune zone si avvicinerà di più nella distribuzione della luce(curve a parte). Una cosa che in questa scena sembra migliore in Corona è l'ombra di contatto in alcuni punti(anche su questo si può lavorare dai settaggi di Vray). Dal lato di Vray posso dire che durante la mia ricerca per le HDR sono arrivato a risultati sorprendentemente vicini basandomi sul paragone con campioni reali(poi li posterò), quindi mi sento ancora di dare fiducia a questo engine. Non ci dimentichiamo che Corona è un motore nuovo, mentre la nostra versione di Vray ha qualche annetto, bisognerebbe vedere cosa accade sulla nuova versione.
In ogni modo non mi farei troppi problemi, si possono raggiungere risultati ottimi e realistici con entrambi i motori(e anche con molti altri), e ciascun software avrà i suoi pregi e difetti :)
maruzzella
Posts: 780
Joined: Wed May 30, 2012 1:34 am

Re: Test comparativo camera, luci Vray-Corona.

Post by maruzzella »

Tutti e due sono risultati veritieri se vogliamo dirla così, anche tra due macchine fotografiche differenti ottieni risultati diversi, anzi molto diversi se usi una reflex da 400 euro o una hasselblad da 20.000 euro, anche con la stessa macchina usando due obbiettivi diversi pur se alla stessa focale, ottieni risultati diversi.
Cosa invece importante e che non mi pare di aver visto nel test sono i tempi di render
andeltoz
Posts: 269
Joined: Tue Dec 14, 2004 8:17 pm

Re: Test comparativo camera, luci Vray-Corona.

Post by andeltoz »

Già. Come se la cava con i tempi? Sono molto curioso di sapere...... 8-)
stewee
Posts: 692
Joined: Wed Mar 20, 2013 10:25 pm

Re: Test comparativo camera, luci Vray-Corona.

Post by stewee »

Grazie Sirio per le precisazioni. :)

Scusate, mi sono dimenticato i tempi. Allora con Vray il render ha impiegato 1.20" però utilizzando lo slave che è identico al master (2 i7-5830k), mentre con Corona l'ho fermato più o meno appena ho notato una granulosità simile e l'ho stoppato a 5 minuti!
In effetti ho visto una forte differenza sulla luminosità della stanza e sul contrasto delle ombre. Penso farò un tentativo anche con la texturizzazione, ma so per certo che i valori di reflection, bump, displacement e altri lavorano in modo molto differente tra i due motori, quindi la questione comincia a farsi un pò ostica. Quel che è certo è che proverò a tenere i parametri assolutamente identici tra i vari canali ed evidenziare le differenze. Se qualcuno ha consigli su rapporti di valore tra i vari canali (del tipo la riflessione in Vray a 0.7 corrisponde ad uno 0.9 in Corona) o su altre tipologie di prova tra uno e l'altro ben venga! :)
stewee
Posts: 692
Joined: Wed Mar 20, 2013 10:25 pm

Re: Test comparativo camera, luci Vray-Corona.

Post by stewee »

Ecco la prova con la dome a 128 suddivisioni (2.06") e 256 (5.02"). Ovviamente l'Antialiasing è con valori di default in tutti i render!
La luminosità in effetti è migliorata, grazie alla maggiore definizione delle zone d'ombra, ma ovviamente rimane sempre bassa rispetto alla versione Corona! :(
Attachments
Vray_128.jpg
Vray_256.jpg
  • Advertising
Post Reply