
Nei vari post che si sono susseguiti in queste settimane ho apprezzato l'intervento di molti di voi che mi hanno fatto capire tante nuove cose sul magnifico mondo di Vray e allora, arricchito da molte informazioni, mi è venuto in mente di fare un test comparativo per capire in che modo viene calcolata la luce in Vray e per capire se i valori di camera sono realmente plausibili o meno e per farlo ho dovuto fare un confronto con un altro motore di rendering, Corona.
Prima di procedere ci tengo a SOTTOLINEARE che NON E' UNA GARA e tanto meno un "MEGLIO LUI, NO, MEGLIO L'ALTRO", quindi, se riusciamo a rimanere concentrati sul focus della questione evitiamo di far chiudere il thread!

Ovviamente capisco benissimo che Corona viene definito Unbiased mentre Vray no (anche se in realtà può esserlo), ma ciò che ho fatto è stato quello di utilizzare la tessa scena, illuminata con lo stesso file HDR alla medesima intensità, utilizzando gli stessi valori di camera (iso, f-stop, shutter) per capire se la quantità di luce catturata e la diffusione nella stanza sono le medesime.
I risultati ottenuti sono, aimè, differenti e quindi la domanda mi è sorta spontanea. Chi dei due calcola più prossimo vicino la realtà? Ho sbagliato qualcosa nei settaggi o nell'impostare i parametri di uno piuttosto che nell'altro?
Spero mi diate una mano a risolvere l'arcano! Di seguito le due immagini di riferimento e a seguire i settaggi Vray e Corona di luce, camera e impostazioni.
FOLLOW US