stewee wrote:Nel mio piccolo mi sono dilettato a provare varie scene con vari tipi di illuminazione, anzi, praticamente tutti quelli che hai citato e confesso che sono riuscito ad ottenere sempre risultati che mi hanno soddisfatto!
E' vero, ci sono delle differenze tra i vari tipi di illuminazione, ma penso sia il bello della questione e la possibilità di poter creare l'atmosfera che hai in mente!
Puoi anche scegliere solo una strada e perseverare con quella, ma con tutti i metodi ho visto che la cosa importante è trattare la scena, i valori di camera e luci con valori plausibili e simili alla realtà!
Hai ragione, è soggettivo, l'importante è essere soddisfatti del risultato.
Ultimamente stavo provando la strada del hdri, e per gli esterni mi piace molto e anche se le variabili prodotte dal tipo di immagine hdri scelta sono innumerevoli, le immagini mi piaciono di più rispetto agli altri metodi di illuminazione,ovviamente a mio gusto personale, per gli interni il discorso è diverso, con hdri non sono riuscito a trovare un'illuminazione d'effetto... capisco che potremmo andare avanti a parlarne per giorni e che giustamente ognuno ha la propria idea e gusto è che , personalmente, mi sembra che ai miei render manchi quel qualcosina in più...comunque continuerò a provare ,testare, e imparare grazie ai vostri preziosissimi consigli ed esempi
Ovviamente mi riferivo agli interni, per gli esterni è un'altra faccenda.
Per le HDRI è un capitolo immenso in effetti, ne ho provate un sacco e il problema più grande è quello di trovare i file .hdr curati e ben fatti e che restituiscano una luce e una proiezione delle ombre dettagliata e corretta! So che quelle di CGsource sono molto buone ad esempio.
Se vuoi usare solo hdr calcola che devi avere delle aperture abbastanza ampie e non ti basta una finestrella ma, se riesci a trovare la giusta illuminazione, usando hdr buone avrai un bel risultato. Devi usare hdr di qualità e non puntare a quelle free perché anche se sembrano a prima vista ottime non sono realmente così.
m.corsico wrote:
Impostare la gamma a 2.2 con LWF aiutà sicuramente la luminosità ed è una strada che avevo provato e visto usare da molti, ma mi sembrava, magari sbagliando, che i colori venissero leggermente slavati.
Semmai è esattamente l'opposto, in linear multiply col LWF corretto avrai il massimo del contrasto, quindi il massimo delle ombre e delle luci(incluse zone sottoesposte o sovraesposte). Se viene sbiadito c'è qualcosa di sbagliato.
Prova così:
-settaggi progetto cinema4d> LWF attivo
-color mapping vray> LWF attivo, linear multiply 1-1-2.2, adaptation only attivo,
-render settings> multipass attivo, seleziona post effects
Sinceramente ho sempre lasciato LWF attivo, sia quello di cinema che quello nel color mapping e ... ma non uccidetemi...cambiavo solamente la gamma da 1 a 2.2 ma con adaptation only sempre disattivato.
Ecco un'altra prova:
Attachments
Linear multiply 1/1/2.2 LWF attivo adaptation only disattivato multipass attivo Physical camera ISO 200 - F6 -Shutter 100
Linear multiply 1/1/2.2 LWF e adaptation only attivi multipass attivo Physical camera ISO 200 - F6 -Shutter 100
FOLLOW US