VRay-Render di animazione
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
VRay-Render di animazione
Sono nella fase che sono passato da V-Ray 3.7 a V-Ray 6 e sto convertendo scene di animazioni.
Ovviamente come mi era già stato anticipato il cambiamento è stato abbastanza traumatico ma tutto sommato credo di essermela cavata e sono riuscito ad arrivare ad un risultato accettabile. C'è però da migliorare, come sempre del resto.
Prima riuscivo a renderizzare tramite il visualizzatore immagini ed uscivo direttamente in mp4, c'era poco rumore, andava bene e poi post producevo in Premiere.
Adesso che ho portato tutto alla nuova versione sono riuscito a trasportare luci e materiali molto simili al vecchio (in alcuni casi migliorati) tempi di render ridotti di un buon 30% (festa grande!!), ma mi trovo con molto più rumore di prima.
Per non aumentare i tempi di render ho provato con il denoise intel e questo migliora parecchio.
Quello però che voglio capire è, qual è la procedura migliore per uscire con un render da Vray?
- Renderizzare in visualizzatore immagini e salvare direttamente il video in mp4? (questa cosa però in caso di crash mi fa perdere tutto il lavoro).
- Renderizzare sempre in visualizzatore immagini ma salvando delle tiff con l'opzione "Use V-Ray output system" dove mi salva anche il canale del denoise? (e non perdo dati in caso di crash)
- Renderizzare in VFB?
- Meglio gestire le tiff in post produzione su premiere? Come esporto correttamente i frame e il canale del denoiser per gestirli al meglio in post?
- Meglio uscire in vrimg? (che ho provato a guardare ma sul mac non sono riuscito)
Ho un po' di confusione al momento e cerco un po' di chiarezza.
Ho cercato tutorial in ogni dove ma non sono riuscito a trovare nulla che mi aiutasse. Qualcuno può darmi una dritta?
Grazie in anticipo.
Re: VRay-Render di animazione
in ogni caso mai salvare in mp4 sempre sequenze di immagini che sia vray, corona, redshift, octane ecc...
png o tiff e usa la VFB
in ogni caso, sempre riferendomi al fatto che dipende cosa devi fare, io userei (e uso) solo Vantage per le animazioni
lo ritengo estremamente valido al pari di UE 5 (secondo me) e hai una velocità di rendering paurosa, certo dipende dalla tua GPU...
ma per esempio, una scena con 480 frames abbastanza ricca di roba con una RTX 3070 la fai fuori in 100-120 minuti
alla fine sono 37€ al mese, sottoscrivi quando ti serve e fidati che quando hai velocità cambi pure modo di lavorare
inoltre è quasi perfettamente integrato con vray (manca ancora qualche cosa ma la direzione è quella giusta) non devi creare materiali da zero, usi quelli delle tue scene, luci ecc...
Re: VRay-Render di animazione
Se vuoi usare direttamente Vray invece la procedura è questa:
-calcoli i frames dal VFB e li fai salvare in automatico in .vrimg tramite il tab Vray output
-per il denoiser lo attivi ma indichi di produrre solo i canali necessari senza applicare il risultato
-apri il denoiser standalone e carichi la frequenza di frame indicando l’interpolazione tra i frames
-a questo punto avrai una sequenza di tif da montare su un programma a tua scelta da dove potrai apportare modifiche e uscire in mp4 o altro
La pipeline non è proprio immediata quindi testala su pochi frame e poi quando tutto torna scali su progetti più complessi
Re: VRay-Render di animazione
Ma farò sicuramente tesoro per un eventuale passaggio a Win, (cosa non ancora esclusa, al momento sono in fase di testi su Mac)
Riguardo invece al consiglio di Sirio:
Sirio76 wrote: ↑Sat Jun 15, 2024 8:35 am Il suggerimento ricevuto è sicuramente valido.
Se vuoi usare direttamente Vray invece la procedura è questa:
-calcoli i frames dal VFB e li fai salvare in automatico in .vrimg tramite il tab Vray output
-per il denoiser lo attivi ma indichi di produrre solo i canali necessari senza applicare il risultato
-apri il denoiser standalone e carichi la frequenza di frame indicando l’interpolazione tra i frames
-a questo punto avrai una sequenza di tif da montare su un programma a tua scelta da dove potrai apportare modifiche e uscire in mp4 o altro
La pipeline non è proprio immediata quindi testala su pochi frame e poi quando tutto torna scali su progetti più complessi
Per i punti 1 e 2 ho solo il dubbio sulle impostazioni del Denoiser, sono corretti impostati così?
Mentre invece per il punto 3 non sono riuscito a farlo partire, mi apre terminale e mi viene fuori così, cosa sbaglio? Cosa devo fare?

Punto 4, non credo di avere problemi con Premiere.
Grazie in anticipo,
Re: VRay-Render di animazione
Da Vray il denoiser lo devi mettere su generate elements only, in questo modo genera solo gli elementi necessari per il denoising che dovrai effettuare in seguito tramite standalone.
Per il Vantage puoi anche continuare ad usare Mac e avere una macchina dedicata su Windows, io farei così.
Re: VRay-Render di animazione
Sirio76 wrote: ↑Tue Jun 18, 2024 3:54 pm Purtroppo su Mac il denoiser standalone è solo su linea di comando, se cerchi tra i miei vecchi post trovi tutto sull’utilizzo.
Da Vray il denoiser lo devi mettere su generate elements only, in questo modo genera solo gli elementi necessari per il denoising che dovrai effettuare in seguito tramite standalone.
Per il Vantage puoi anche continuare ad usare Mac e avere una macchina dedicata su Windows, io farei così.
Grazie dei consigli, ho cercato nei post vecchi e ne ho trovato uno tuo del 24-03-2017 dove spiegate il funzionamento, ho provato a seguire un po' quello e un po' cosa dice chaos, ma si può dire che non ho capito niente. Di linguaggio del Tarminale sono a zero purtroppo


Queste sono un po' di prove che ho fatto. Non so se c'è qualcuno che sa dove sbaglio, non so più dove sbattere la testa.
Per quanto riguarda il Vantage, se non ho capito male, potrei lavorare su C4D sul Mac e poi aprire il progetto in Vantage installato sul PC, Giusto?
Ma serve che sia ben strutturato come PC? Perchè un win dove uso Solidworks ce l'avrei, purtroppo qualche annetto ce l'ha.
Grazie!
Re: VRay-Render di animazione
Alle brutte apri un ticket con la Chaos e ti spiegano, volendo puoi anche chiedere sul loro forum ufficiale.
Se hai già un PC l'importante è che ci metti sopra una scheda grafica decente, normalmente non dovresti avere bisogno d'altro, verifica giusto che l'alimentatore sia adeguato per la GPU.
Re: VRay-Render di animazione
Allora considerando la difficoltà che avevo con terminale per il denoise tool su mac, ho cercato di aggirarlo installando sul win C4D+V-Ray (stesse release che ho sul mac).
Così potevo disporre del Denoise Standalone su win (e avere la versione con almeno un'interfaccia)
Procedo così, però ho lo stesso un problema:
- Sul Mac lancio il render dell'animazione con VFB e faccio salvare le .vrimg con il canale denoise non applicato.
- Sul Win carico poi le .vrimg con lo Standalone (per scrupolo ho provato sia con la licenza di C4D attiva che disattivata e sembra uguale).
- Ma non riesco ad ottenere una TIFF, mi salva sempre una .vrimg (con "denoised" aggiunto al nome).
Come faccio ad ottenere una TIFF?
Dov'è che sbaglio?
Preciso che nello standalone ho provato a usare come engine il V-Ray Default e visualizzo almeno il frame mentre lo sta facendo, mentre se uso l'engine "Intel" (che è quello che vorrei usare) e vedo tutto nero, in entrambi i casi non ottengo una tiff.
Di seguito allego le impostazioni del Denoiser su Mac:
E le impostazione dello Standalone su Win (si vede la finestra completamente nera con engine Intel):
Grazie.
Re: VRay-Render di animazione
- Quindi l'ho usato con le impostazioni che allego di seguito e son riuscito a convertire da .vrimg a .exr.
- Questi .exr li ho aperti in photoshop, portati a 8 bit (non so se ho fatto bene, ma se no avrei delle dimensioni di file esagerate tra tutto) e poi esportati in tiff.
- A questo punto poi la parte facile di importare la sequenza in premiere e gestirla poi come video.
È corretto il procedimento?
Mi sto però domandando quali sono i vantaggi che mi da tutto questo procedimento. Riuscire a dare l'interpolazione tra un frame e l'altro del denoiser?
Solo quello o c'è altro?
Considerando che produco animazioni che hanno circa 1500/2000 frame tutto questo procedimento mi sembra possa portare via tanto tempo, anche impostando azioni dedicate per le conversioni.
Oppure sto sbagliando l'approccio e quello che ho fatto fino ad ora era fin troppo grezzo (render in visualizzatore immagini e salvataggio diretto in mp4).
Queste le impostazioni di "vrimg2exr.exe":
Re: VRay-Render di animazione
-
- Advertising
FOLLOW US