un po di chiarezza sulla Vray camera

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
paisvandyke
Posts: 212
Joined: Mon Oct 13, 2008 12:20 pm

un po di chiarezza sulla Vray camera

Post by paisvandyke »

la camera fisica di vray si comporta esattamente come le reflex reali..essendo appassionato di fotografia ti posso dire:
LEGGE UNIVERSALE:

ESPOSIZIONE=LUCE(diaframma) x TEMPO(otturatore)

DIAFRAMMA

la quantità di luce viene regolata dal DIAFRAMMA che non è altro che una specie di foro che, avendo un diametro variabile grazie a delle lamelle fa passare piu' o meno luce.
Fig-1 copy.jpg
Fig-1 copy.jpg (45.27 KiB) Viewed 4650 times
I valori indicati con la lettera f indicano il livello di apertura del diaframma che,stando alle convenzioni sono
f:1.2, f:2.8, f.4, f:5.6, f:8, f:11 e cosi via fino a f:64 (e oltre)
chiamati anche STOP DIAFRAMMATICI. Questi numeri esprimono un rapporto ( lunghezza focale dell'obiettivo/diametro)
cmq senza dilungarci ulteriormente TANTO PIU CRESCE IL VALORE DELLE F TANTO SI CHIUDERA' IL DIAFRAMMA.
nei valori f che ti ho scritto ad es .
f:1.2 rappresenta l' apertura diaframmatica MASSIMA (passa MOLTA luce)
f:64 rappresenta l' apertura diaframmatica MINIMA (passa POCA luce)

oltre a fungere da ''rubinetto'' che fa passare piu' o meno luce, il DIAFRAMMA svolge un ruolo fondamentale nella gestione della PROFONDITA' DI CAMPO (DOF in cinema4d _Depth Of Field).
la DOF altro non è che la nitidezza accettabile dei piani che si trovano subito prima, e subito dopo il piano di messa a fuoco( in una scena dove ''sembra tutto a fuoco'',non è tutto a fuoco, in realtà il fuoco cade sempre su un solo punto appartenente a un unico piano)
TANTO PIU' E' CHIUSO IL DIAFRAMMA TANTO PIU' AUMENTERA' LA DOF e viceversa
ad esempio:
in una scena ho un cubo avanti e una sfera dietro posti ad una distanza di qualche metro.
se voglio che nella foto (o render) la sfera appaia 'a fuoco' e il resto tutto sfocato allora utilizzero' un diaframma molto aperto (.....f:2.4 , f:1.8) in modo da avere una DOF molto limitata e mettero' a fuoco su un piano che seca il cubo. Si noterà che man mano che ci si allontana dal punto a fuoco l'immagine sara sempre piu' sfocata,il cubo quindi non rientrando nel campo dei piano accettabilmente nitidi risulterà ''fuori fuoco''
se voglio la sfera sfocata e il cubo a fuoco, lasciando sempre il diaframma molto aperto mettero a fuoco sul cubo.
Se voglio entrambi gli oggetti a fuoco, utilizzero' diaframmi molto chiusi (f:11 f:16 ....) in modo da avere una buona DOF (entrambi gli oggetti rientrano nel campo)
mimmob_14_8_2003_03_image07.gif
mimmob_14_8_2003_03_image07.gif (21.1 KiB) Viewed 4642 times

L'OTTURATORE (SHUTTER) invece gioca la parte del tempo (espos=lucextempo) immaginalo come una specie di persiana che si apre velocemente facendo passare la luce e poi si richiude.
i tempi dell'otturatore si esprimono chiaramente in secondi e frazioni di secondo (cosa che non ho visto nella fisical di vray...le frazioni intendo)
in teoria le reflex classiche hanno otturatori che vanno da una 30ina di secondi a 1\8000 (un ottomillesimo) solitamente posizionati nel corpo macchina proprio davanti la pellicola, a volte nell'obiettivo.
In Vray posso dirti che piu' è alto il valore piu' è veloce l'otturatore quindi immaginati sempre quei valori che vedi come delle frazioni (1\.......).
finito questa è l'unica funzione dell'otturatore: aprirsi,far passare luce,chiudersi tutto questo lo fa nei tempi stabiliti a monte.


COME SI DETERMINA QUINDI L'ESPOSIZIONE CORRETTA?

un esposizione corretta si ha quando si riesce a restituire un immagine il piu' simile possibile a come la vede l'occhio umano, non dovrà essere scura (sottoesposta) ne troppo chiara (sovraesposta)
come si trova quindi l'accoppiata vincente diaframma\tempi per avere un immagine esposta bene?
nella realta' si usa l'ESPOSIMETRO,un sensore che legge la luce presente in una scena e 'suggerisce' un accoppiata tempi/diaframmi da utilizzare.
IN CINEMA 4d non esiste una cosa simile e quindi si procede ''a capocchia'' fino a trovare l'accoppiata vincente. N.B.(a capocchia=a caso)
A capocchia ma non troppo perchè come ho detto prima LUCE e TEMPO sono legati da un rapporto INVERSAMENTE PROPORZIONALE.
una volta trovata l'esposizione corretta, all'aumentare della luce dovrà diminuire il tempo.
mi spiego

diciamo che l'esposimetro mi dice diaframma f:8.0 otturatore 1\250s
questo è un rapporto per un esposizione corretta nella mia scena,ma non l'unico
infatti AD OGNI STOP DIAFFRAMATICO SI HA UN RADDOPPIAMENTO O UN DIMEZZAMENTO DEL TEMPO

avro' lo stesso risultato aprendo il diaframma a f:5.6 (lo stop successivo) e settando l'otturatore a 1/500 (tempo il doppio piu' veloce)
ecco altre accoppiate
f:11 1\125
f:16 1\60 (limite massimo per fotografare a mano libera, si inizia a percepire il ''mosso'') f:22 1\30
tutte mi daranno un esposizione corretta.



TUTTO QUESTO PER DIRTI CHE NON ESISTE UN UNICA ACCOPPIATA DIAFRAMMA OTTURATORE PER OTTENERE UN ESPOSIZIONE CORRETTA MA, TROVATA UNA, NE HAI TROVATE INFINITE (in c4d)

e allora che cambia? perchè utilizzare diaframmi piccoli f:16 f:32 (mi riferisco sempre a numeri stabiliti da una convenzione, in cinema sono numeri progressivi che partono da 1....) piuttosto che diaframma aperti, e tempi lunghi piuttosto che brevi?
dipende da quello di cui hai bisogno,mi spiego

partendo sempre dall'accoppiata di partenza
f:8 1\125

se voglio sfruttare al massimo la DOF dovro' utilizzare diaframmi molto chiusi, se utilizzo diaframmi chiusi passerà meno luce, avro' bisogno quindi di piu tempo....è tutto collegato come vedi partendo da un esposizione corretta che con cinema si trova ad capocchiam posso chiudere il diaframma per sfruttare al max la DOF,ma dovro' di conseguenza allungare i tempi per es.
f:16 (ho chiuso di 2 stop f:8---f:11---f:16)
1\30sec (ho raddoppiato il tempo 2 volte 1\125---1\60----1\30)

quest'immagine dovrebbe chiarire tutto:
03-coppie-tempo-diaframma.jpg
03-coppie-tempo-diaframma.jpg (34.57 KiB) Viewed 4644 times

E LE ISO?

l'ISO o ASA rappresenta la sensibilita' della pellicola alla luce
piu' è alto il valore piu' la pellicola è sensibile alla luce
nella realtà tutt'oggi si possono reperire pellicole molto poco sensibili (25 ISO-50 ISO)
mediamente sensibile ( 100 ISO -200 ISO) , molto sensibili (400asa - 800 asa),
sensibilissime (1600asa- 3200asa) NB fra asa e iso non cambia una cippa

la sensibilita' ISO influisce quindi in maniera fondamentale sullo scatto :
avendo a disposizione una pellicola molto sensibile potro' utilizzare tempi molto brevi con diaframmi non eccessivamente aperti es:
diciamo che ho una foto(render) correttamente esposta ,scattata con

pellicola 400 asa, diaframma f:11, otturatore 1\250

ebbene avrai gli stessi risultati con una pellicola 800asa, diaframma f:11, otturatore 1\500

oppure 800asa, f:16, 1\250


quello che cambia nell'immagine finale sara' un aumento del ''disturbo'' (la grana), insomma piu' la pellicola è sensibile e piu' si vedono dei puntini, l'immagine sembrera sempre piu' sgranata.

quindi se si vuole dare un effetto ''grana'' al render bisognerà alzare gli ISO, ricordandosi di modificare pure i valori del diaframma e dell'otturatore (o uno dei due) in maniera proporzionale.

si puo' fare un paragone con un mixer col volume master(ISO) e i due canali R(tempo) e L(luce)
se alzi il volume master dovrai abbassare i canali L e R a parita' di emissione sonora, senno' fai un gran casino (sovraesposizioni e sottoesposizioni).


RICAPITOLONE

Esposizioni= Luce x Tempo (non mi stancherò mai di dirlo)

Diaframma (f:)= serve a fare passare piu' o meno luce, e contribuisce alla DOF
in fotografia si rappresenta con gli STOP DIAFRAMMATICI f1.2 f2.4 f4 f5.6 f8 f11 f16 etc
in vray camera fisica 1,2,3,4,5,6,7 piu alto è il numero piu' è chiuso il diaframma

Otturatore (shutter)= regola il tempo
in fotografia i valori vanno di norma da 30sec a 1\8000sec
in vray sono numeri progressivi,piu' si sale piu' avremo tempi veloci, si possono intendere quindi tutti come delle frazioni del tipo 1\.....

ISO=sensibilità della pellicola o del sensore digitale
in fotografia è fondamentale
in vray maggiore è la sensibilità, maggiore sarà la grana.

Penso di aver finito, mi scuso per avervi annoiato ma credo siano nozioni fondamentali per utilizzare la vray camera in maniera appropriata specialmente per la gestione della DOF.

:P
ciao
62VAMPIRO
Posts: 3807
Joined: Mon Mar 14, 2005 6:46 pm

Re: un po di chiarezza sulla Vray camera

Post by 62VAMPIRO »

Grande post!! Grazie :55 :55
Giusto per chi crede che usando la Camera di Vray basta solo applicare il tag "VrayCamera".
E soprattutto se si usano motori come Maxwell e Fryrender dove l'uso della "loro" camera è obbligatoria e che quindi vanno impostate secondo quanto descritto nel post...
User avatar
esablone
Moderatore
Posts: 2088
Joined: Tue Feb 28, 2006 3:04 pm
Location: Pescara

Re: un po di chiarezza sulla Vray camera

Post by esablone »

Ottimo Post, però è già stato trattato, non è che ti andrebbe di scrivere un tutorial cosi non và nel dimenticatoio come gli altri ?!

Ettore.
User avatar
flowbox
Posts: 2545
Joined: Tue May 20, 2008 8:29 pm
Location: Repubblica Dominicana

Re: un po di chiarezza sulla Vray camera

Post by flowbox »

ottima spegazione, mi complimento con te....
avevo cercato di fare un piccolo riassunto in un post ma il tuo è veramente esplicativo...
solo su una cosa non sono d'accordo...
quindi se si vuole dare un effetto ''grana'' al render bisognerà alzare gli ISO, ricordandosi di modificare pure i valori del diaframma e dell'otturatore (o uno dei due) in maniera proporzionale.
purtroppo...... o fortunatamente...... dipende da come la si vede, con vray non valgono esattamente le leggi della fotografia su pellicola ( ma a vedere bene neppure quelle della digitale) .... infatti all'aumentare degli iso o asa, non corrisponde l'aumento della grana del render, cosi come non si ottengono sfuocature di sorta.... se non si attiva un post-effetto aggiuntivo ... il famoso DOF.

una curiosita che molti non sanno è che... fotografie di interni con in primo piano una finestra o porta... che da su un panorama assolato, con una buona luce interna ed una esposizione corretta per l'esterno sono quasi impossibili... a meno che non si utilizzino vari faretti a luci con temperature di colore dai 5000 gradi kelvin in su e varie migliaia di watt per illuminare la stanza...

dico questo perche molte volte vedo post di utenti che si lamentano che gli interni sono scuri e che la luce non filtra non illumina a sufficienza... ma è solo il comportamento normale della luce, infatti per ottenere quei render fantastici con interni luminosi ed esterni non bruciati.. si devono utilizzare trucchi, come creare aperture nei muri non inquadrati o aggiungere luci area ... come si farebbe in fotografia aggiungendo i faretti.

ciao

fabrik
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:

http://www.infolasgaleras.com
________

http://www.websolutionsdf.com
______________________________
User avatar
paisvandyke
Posts: 212
Joined: Mon Oct 13, 2008 12:20 pm

Re: un po di chiarezza sulla Vray camera

Post by paisvandyke »

per flowbox
infatti all'aumentare degli iso o asa, non corrisponde l'aumento della grana del render, cosi come non si ottengono sfuocature di sorta.... se non si attiva un post-effetto aggiuntivo ... il famoso DOF.
l'unico post-effetto che attivo è il vraybridge, poi controllo tutto da li
metto la spunta su DOF on nella sezione vraycamera del bridge
e negli attributi della physical camera

ma niente DOF nel posteffect

neanche a me funzionava all'inizio la DOF e proprio non me lo spiegavo, fin quando non mi ricordo neanche dove, ho letto che per far funzionare la DOF si deve impostare la lunghezza focale e l'apertura della camera su 100 e non 36 come di default.
ecco i settaggi
Senza titolo-1 copia.JPG
strano ma vero...

per esablone
mi piacerebbe realizzare un tutorial ma non capisco cosa intendi...tipo videotutorial ?
cmq mi ci metterò appena ho tempo

un saluto a tutti :?:
User avatar
skylinestudio
Posts: 403
Joined: Sun May 07, 2006 9:08 pm
Location: Pisa

Re: un po di chiarezza sulla Vray camera

Post by skylinestudio »

complimenti per la spiegazione :55 :55 :55
io credo che sia sufficiente fare un tutorial in pdf sulla base del topic che hai scritto :idea:
poi il buon esablone lo metterà nella sezione tutorial...
ciaoooooooo
User avatar
paisvandyke
Posts: 212
Joined: Mon Oct 13, 2008 12:20 pm

Re: un po di chiarezza sulla Vray camera

Post by paisvandyke »

ok perfect penso proprio che lo faro' appena trovo il tempo

ciao a tutti :P
User avatar
esablone
Moderatore
Posts: 2088
Joined: Tue Feb 28, 2006 3:04 pm
Location: Pescara

Re: un po di chiarezza sulla Vray camera

Post by esablone »

No no, niente video basta un semplice pdf con quello che hai scritto piu magari qualche esempio su un modello, puoi prendere se vuoi quello che usiamo nel subforum in WIP - Laboratiorio di Rendering.

Ettore.
User avatar
Mattew
Posts: 454
Joined: Tue Oct 07, 2008 5:53 pm
Location: Terni

Re: un po di chiarezza sulla Vray camera

Post by Mattew »

Ciao!

Ottimo questo post....chiarisce molte cose e dà informazioni molto utili...anche per chi è alle prime armi con vray!


Complimenti! :idea: :idea: :idea: :idea: :idea:

Ciao ciao
Mattew
User avatar
paisvandyke
Posts: 212
Joined: Mon Oct 13, 2008 12:20 pm

Re: un po di chiarezza sulla Vray camera

Post by paisvandyke »

per esablone

si l'avevo gia scaricato tempo fa....dici quello con la villa a due piani vista dal basso
e volevo pure partecipare ma sto ancora in alto mare...7 anni di cad ( si, sono dottore in architettura) molta modellazione, pochi renderings ( avevo un amico piu' bravo)
per adesso sto facendo il pieno di forum ( si impara bene) e tutorial vari 3dfluff etc.

cmq per il tutorial va bene prima di natale penso ce la posso...

grazie ancora e a presto
:idea:
  • Advertising
Post Reply