Scusate la mia solita ignoranza, ma se passo a vray da quello che ho capito devo ricominciare tutto da capo? riimparare a fare i materiali, le luci ...? la cosa mi spaventa un pò... è molto complicato e soprattutto molto diverso?
ma voi me lo consigliate? vale la pena?
In questo posto mi sento sempre maledettamente matricola.
sì, beh, vray, ha dei suoi materiali, delle sue luci, delle sue camere, e chiaramente dei parametri per il rendering, che bisogna imparare a settare, secondo me, la differenza, è evidente, a parte per qualche genio del forum che ha imparato a "giocare" bene anche con AR3, secondo me devi vedere tu per cosa t serve...
è che a quanto sembra le scene con vray sono così belle, così realistiche, così ben illuminate...
forse sarà anche che non ho ancora imparato ad usare neanche cinema al meglio delle sue potenzialità.
mi domando anche se con vray una volta apprese le basi si possono magari ottenere risultati migliori con minore fatica.
quoto quanto detto da anto, la curva di apprendimento di vray è nettamente piu lunga di quella di A.R di Cinema. Poi dipende dalle conoscenze che hai, se in cinema domini materiali luci e conosci la dinamiche della GI il salto sarà quasi indolore.
... ma comunque devi provarli tutti i motori di rendering ... e devi trovare quello che ti piace di + e soprattutto quello ke + soddisfa le tue necessità.
Io dovessi pensare alla qualità della resa comprerei subito Fryrender (unbiased) , l'ho provato molto e ti assicuro che è un'altro pianeta paragonato ai biased come vray, AR, FR etc.. etc..
ma purtroppo già così (con vray) sono lento nelle consegne e il lavoro si ammucchia e i clienti so lamentano ....
FOLLOW US