Piastrelle in rilievo in C4D

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
Diego_Cuoghi
Posts: 69
Joined: Wed Oct 27, 2004 5:40 pm

Piastrelle in rilievo in C4D

Post by Diego_Cuoghi »

Devo spesso realizzare immagini di bagni e cucine sostituendo le piastrelle originali non più in produzione con quelle nuove. Normalmente faccio tutto in PhotoShop:
http://www.diegocuoghi.it/Ceramiche/Bag ... _index.htm
A volte però le piastrelle sono lucide e hanno particolari in rilevo, così ho pensato che potrei comporle con C4D inserendo una displacement map. Non ho ancora capito però che tipo di oggetto è compatibile con la displacement map, non certo un semplice parallelepipedo realizzato modificando una primitiva"cubo". Devo suddividere la superficie? La finezza della displacement map è legata alla suddivisione?
User avatar
elisa
Site Admin
Posts: 1309
Joined: Mon Sep 20, 2004 4:58 pm
Location: Verona

Post by elisa »

nelle versini piu' datate di c4d il displacement agiva sulla reale suddivisione poligonale di un oggetto quindi un oggetto poco suddiviso non veniva bene, dalla 9 in poi mi sembra, e' stato inserito il sub polyon dispacement (lo trovi tra le opzioni del displacement) e c4d praticamente fa finta che l'oggetto sia molto suddiviso anche se in realtà non lo e'...
_____
AMMINISTRATRICE C4DZONE

MAXON Authorized Training Center - Corsi certificati Maxon
http://www.corsicinema4d.com/course/
http://www.zuccherodikanna.com
Diego_Cuoghi
Posts: 69
Joined: Wed Oct 27, 2004 5:40 pm

Post by Diego_Cuoghi »

elisa wrote:nelle versini piu' datate di c4d il displacement agiva sulla reale suddivisione poligonale di un oggetto quindi un oggetto poco suddiviso non veniva bene...
Grazie per la risposta. In effetti ricordavo proprio che l'oggetto doveva essere suddiviso, forse si trattava della versione SE, la prima che acquistai. Nella 9 non avevo ancora provato perché ero convinto fosse ancora lo stesso. Ora proverò a crearmi una biblioteca di piastrelle di varie misure, ognuna con la fuga da poter colorare diversamente.
L'ideale sarebbe produrre ambientazioni completamente in 3D senza utilizzare vecchie fotografie, ma spesso i produttori vogliono che l'ambiente sia arredato con bottigline, scatole, salviette, vasi, piante; e la cucina con cesti di frutta, pentole, posateria...
  • Advertising
Post Reply