È la prima volta che “posto” in questa sessione del Forum.
Giusto per darvi una idea vi dico subito che la mia conoscenza di C4D è esclusivamente didattica nel senso che ho sempre realizzato oggetti e quant’altro seguendo i tutorial di questo splendido portale e la Guida di C4D realizzata ed acquistata sempre presso il presente postale.
Detto questo credo sia giunto però il momento di avere un altro approccio al lavoro in 3D ovvero il confronto diretto con chi ne sa di più (non ci vuole tantissimo

SCUSANDOMI PER LA PROLISSA PREMESSA “posto” un mio rendering molto semplice REALIZZATO CON L’ULTIMISSIMA VERSIONE 11.5, COMPLETA DI TUTTO, COMPRATA A FINE DICEMBRE SEMPRE IN QUESTO PORTALE. Ecco come l’ho ottenuto:
1) La sedia l’ho realizzata seguendo un tutorial del presente portale poi semplicemente duplicata.
2) I materiali sono stati scelti tra quelli messi a disposizione da C4D.
3) Pavimento e parete sono due cubi con opportune misure ai quali ho applicato il materiale solo alla faccia visualizzata.
4) Anche l’illuminazione è presa tra quelle messe a disposizione del software. Ho inserito il file chiamato 3 Point Light Stage. Qui ho mantenuto invariati gli stessi settaggi,; l’unica cosa che ho sistemato sono state le distanze delle fonti di luci dalla mia scene cercando però di mantenere lo stesso orientamento (capirete meglio visualizzando il file preset della vostra applicazione se necessario)
E veniamo hai settaggi per il rendering:
Ho mantenuto tutto standard inserendo di mia iniziativa il Color Mapping e la Global Illumination.
1) Il Color Mapping l’ho lasciato di default.
2) Nella GI ho portato da 1 a 2 Diffuse Depth, i Campioni stocastici e il Record Density li ho portati ad HIGH. Il resto tutto di default.
Ora... comprendo bene il concetto “SPERIMENTA SPERIMENTA” ma essendo zero in materia di illuminazione e con il lavoro che (fortunatamente per certi versi) non mi lascia tempi sufficienti per una corretta sperimentazione (il MAC ce l’ho in ufficio dunque significherebbe stare ancora rinchiuso qui anche dopo una giornata di duro lavoro). A volte la forza c’è molte altre invece.... Comunque meglio tra un buco e l’altro durante la giornata.
Allora, e scusate ancora la prolissità, COSA POTREI FARE PER MIGLIORARE QUESTO RENDERING partendo dai settaggi “postati”.
Grazie infinite a chiunque voglia arricchirmi del proprio now how.
FOLLOW US