errori di modellazione VS hypernurbs

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
morph
Posts: 2000
Joined: Sun Feb 08, 2009 5:24 pm

Re: errori di modellazione VS hypernurbs

Post by morph »

Grazie Grazie grazie, veramente Grazie :)

grazie anche a te poligono.

adesso vorrei fare tutto il divano... :)
User avatar
Anto3D
Posts: 2809
Joined: Sat Jun 07, 2008 9:51 am
Location: Bari/Napoli/Isernia

Re: errori di modellazione VS hypernurbs

Post by Anto3D »

il principale problema di questa tecniche è che crea grinze e pieguzze tra un bottone e l'altro ... ma non crea quello che in realtà si fa con il capitonè... una piega unica, lineare ed uniforme.
User avatar
morph
Posts: 2000
Joined: Sun Feb 08, 2009 5:24 pm

Re: errori di modellazione VS hypernurbs

Post by morph »

quindi esistono anche altri modi di fare sto giochino? :?
User avatar
Anto3D
Posts: 2809
Joined: Sat Jun 07, 2008 9:51 am
Location: Bari/Napoli/Isernia

Re: errori di modellazione VS hypernurbs

Post by Anto3D »

certo che esistono altri modi.....
Quello di rufus è un espediente, un trucco finalizzato ad accelerare notevolmente il lavoro ottenendo comunque un ottimo risultato.
User avatar
morph
Posts: 2000
Joined: Sun Feb 08, 2009 5:24 pm

Re: errori di modellazione VS hypernurbs

Post by morph »

ok, ma alla fine tu per fare il tuo divano hai utilizzato questo metodo no?
quello dei coni e dell'oggetto copia di mograph giusto? :)
User avatar
Anto3D
Posts: 2809
Joined: Sat Jun 07, 2008 9:51 am
Location: Bari/Napoli/Isernia

Re: errori di modellazione VS hypernurbs

Post by Anto3D »

assolutamente no!
trevis
Posts: 146
Joined: Sun Nov 13, 2005 10:47 pm

Re: errori di modellazione VS hypernurbs

Post by trevis »

Esistono sempre diversi modi per ottenere un oggetto. Dipende solo da te, dalle tue conoscenze...dal tempo che hai a disposizione...e soprattutto dall'uso che farai del modello.

Se per esempio ti trovi a dover modellare un oggetto da mettere in vendita di certo devi cercare di fornire una mesh che sia il più lineare e pulita possibile....e le booleane di certo non aiutano, soprattutto quando le si infila in un HN.

Se invece il tuo scopo è fine alla visione ultima del render, allora va bene anche una mesh sporchina nella sua composizione. Idem se si tratta di oggetti di secondo o terzo piano...da usare come riempitivi...

A me pare comunque che il risultato finale, a livello di output, sia più che buono. La mesh non è di certo un esempio di pulizia, ma sono sicuro che ci arriverai col tempo visto che a imparare sei una scheggia. 8-)
poligono
Posts: 471
Joined: Fri Mar 03, 2006 2:42 pm
Location: Bassano del Grappa

Re: errori di modellazione VS hypernurbs

Post by poligono »

dai un occhiata qui, magari può venirti utile
http://www.frenchcinema4d.fr/hub.php?do ... tiere=1233

comunque hai già ottenuto un ottimo risultato secondo me
User avatar
morph
Posts: 2000
Joined: Sun Feb 08, 2009 5:24 pm

Re: errori di modellazione VS hypernurbs

Post by morph »

trevis, :lol: mi sa tanto che il discorso scheggia è un po' una paraculata...ma va bene lo stesso ahahahaha!!!
Dillo che ti ho fatto penare parecchio!!! :roll:

Poligono, grazie per il link (lo guarderò immeditamente) e per la considerazione che hai fatto. :idea:
  • Advertising
Post Reply