Quantificazione compenso

Forum per: Discussioni fuori argomento, parlate di tutto quello che volete, i messaggi non sono visualizzati in homepage.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
morph
Posts: 2000
Joined: Sun Feb 08, 2009 5:24 pm

Quantificazione compenso

Post by morph »

Salve a tutti, inizio con lo scusarmi nel caso in cui, la sezione in cui sto scrivendo non è quella corretta.
Veniamo a noi, mi hanno proposto un piccolo lavoretto in cui il mio compito sarebbe quello di produrre 2 immagini di interno, provenienti dallo stesso modello e da una inquadratura dello stesso, pressocchè similare.
La differenza nelle due immagini dovrebbe consistere nella presenza nella prima, di una fronte di risalita su una parete di questo interno, con relativi distacchi e efflorescenze, mentre nella seconda immagine, questo degrado deve essere sostituito con una parete bella pulita e risanata :)

per fare questo, devo crearmi il modello 3d e quindi anche modellare gli arredi.

Non so con precisione che risoluzione debbano avere queste 2 immagini, ma probabilmente dovranno rientrare all'interno di un A4 (secondo me più piccole) quindi non una risoluzione altissima.

La difficoltà, per me sarà che dovrò ottenere delle immagini più realistiche possibili (ovviamente tenendo conto delle mie infime capacità) soprattutto per quello che riguarda il degrado, cosa che fin'ora non ho mai affrontato, mi sa che dorò mettermi a smanettare col body paint vero? :(

Detto questo, chiedo lumi a voi che siete oramai esperti in queste cose.
Considerate che in questo tipo di lavoro, sono alle prime armi, diciamo che sarebbero i primi render che vendo come render e non come parte integrante di un progetto architettonico.
Quanto devo chiedere per questa realizzazione?

grazie a tutti :idea:
3dmansion

Re: Quantificazione compenso

Post by 3dmansion »

wow wow wow....prevedo bagarre....e....allo stesso tempo nessuna risposta esauriente...mi spiego, qst sarà uno dei tanti post nei quali viene ri ri ri ri ri ri ribadito che nn esiste un prezzario, che dipende dal grado di realismo, dall'output delle img, dal rapporto col cliente, dalle ore totali del lavoro, dalla zona in cui sei,se fai fattura, ricevuta con ritenuta di ritorno, poi, qualcuno abbozzerà una cifra, ( che sarà sicuramente troppo bassa per i più) e quindi salterà fuori la questione del "non svenderti" perchè così facendo ammazzi il mercato, ti verrà chiesto se hai la licenza, l'ufficio, la corrente, spese varie da sostenere, perchè c'è gente che ci mangia con sto lavoro, e prima che tu te ne accorga, il post è bloccato e tu nn hai una risposta.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

detto questo....beh, io fossi in te farei una stima delle ore che secondo te impiegherai a svolgere tutto il lavoro, poi ti fai i conti in tasca, e decidi quanto vuoi prendere, e spari il prezzo, che a livello di mercato, sarà comunque basso, alla fine poi, a prescindere da ciò che ti dicono, quando sarai davanti al cliente col tuo preventivo in mano e lui ti farà la faccia della serie (MA SEI MATTO???? PER 2 COSI Lì, COME SI CHIAMANO?? RENDERING????) e ti chiederà uno sconto del 580%, beh, starà a te decidere se calare le braghe, o impuntarti facendo capire loro che, se vogliono il lavoro fatto da te è così sennò "ciccia"....
e come disse morpheus....."WELCOME TO THE REAL WORLD" 8-) 8-)
davidecarr
Posts: 508
Joined: Sat May 17, 2008 5:51 pm
Location: carrara

Re: Quantificazione compenso

Post by davidecarr »

se lo fai con photoshop e una foto al posto del modello ci metti 1 ora......prendilo in considerazione....
User avatar
myskin
Posts: 1117
Joined: Thu May 29, 2008 8:48 pm

Re: Quantificazione compenso

Post by myskin »

Senza entrare nel merito della pecunia...eh si, quoto Davidecarr se l'intento è quello di far vedere al cliente finale il prima e il dopo del macello che ha nel salotto! Se però fai per es. una pubblicità allora il discorso cambia; ed ecco la necessità di creare l'ambiente ad hoc. E quindi penso che possa cambiare anche economicamente! :)
Per la seconda opzione potresti utilizzare uno shader Nukei che miscela 2 superfici; opportunamente modificato che fa delle ottime spellature e muffette varie!!
In bocca al lupo!
User avatar
morph
Posts: 2000
Joined: Sun Feb 08, 2009 5:24 pm

Re: Quantificazione compenso

Post by morph »

intanto ringrazio tutti per l prezioso apporto.

Allora è proprio per una pubblicità, per cui serve ricreare l'ambiente :)

grazie per il consiglio dello shader :D
User avatar
morph
Posts: 2000
Joined: Sun Feb 08, 2009 5:24 pm

Re: Quantificazione compenso

Post by morph »

scusate, per stampare decentemente in un A4, oltre ai 300 DPI, che risoluzione deve avere?
non penso che bastino 1024 x 768 giusto? :)

Grazie a tutti!!!
User avatar
renxo
Posts: 2256
Joined: Mon May 19, 2008 10:47 am

Re: Quantificazione compenso

Post by renxo »

ciao
un a4 a 300 dpi risulta in pixel 2479 x 3508.

quando dai una dimensione come a4, che misura 21 cm x 29.7 cm, e scegli una risoluzione di 300 dpi, il numero di pixel è la conseguenza.

fai una prova: prendi photoshop e fai un nuovo file a cui dai le misure sopra indicate con i dpi scelti.
in automatico photoshop ti darà una risoluzione, che sarà (pixel più, pixel meno) quella che ti ho indicato.
ciao e buon lavoro
Renxo
User avatar
morph
Posts: 2000
Joined: Sun Feb 08, 2009 5:24 pm

Re: Quantificazione compenso

Post by morph »

ti ringrazio :)
User avatar
morph
Posts: 2000
Joined: Sun Feb 08, 2009 5:24 pm

Re: Quantificazione compenso

Post by morph »

myskin wrote: Per la seconda opzione potresti utilizzare uno shader Nukei che miscela 2 superfici; opportunamente modificato che fa delle ottime spellature e muffette varie!!
In bocca al lupo!
ti riferisci al materiale che c'è in cinema? perchè come shader semplice non riesco a trovarlo :?

come materiale invece è troppo complicato... :( non ci capsico niente... :(

ho iniziato a lavorare sulla parete degradata, per ora ho utilizzato una texture in cui ho attivo un canale alpha per dare una margine alla macchia, poi nel canale colore ho un gradiente e una texture di intonaco grezzo, lo stesso intonaco grezzo lo utilizzo nel canale rilievo, per ora come sembra?
Attachments
umidità.jpg
User avatar
myskin
Posts: 1117
Joined: Thu May 29, 2008 8:48 pm

Re: Quantificazione compenso

Post by myskin »

...eh si è proprio il materiale di cinema. effettivamente avendo i canali diversi dal solito (e molti!) sembra ostico ma variando un parametro per volta se ne intuisce il senso. Prova a mettere ruggine nel canale di fusione e attiva solo diffusione a (è il colore della pittura) e diffusione b (è il colore dell'intonaco muffito!). Prova a variare i parametri in basso al canale fusione, ti gestiscono i rigonfiamenti e i bordi delle spellature. Ti allego una prova. Non saprei però come sfumare l'effetto e limitarlo alla parte bassa del muro.

Comunque mi sembra ottimo il tuo risultato!! la muffetta è quella! Se riesci a far coincidere la strisciata "integra" con il battiscopa è proprio quello che talvolta succede!
Attachments
muro spellato.JPG
  • Advertising
Post Reply