se devi fare un parallelepipedo è molto più facile usare il cubo! E' nella famiglia degli oggetti parametrici (oggetti->primitive), che sono molto più controllabili nei parametri e le trasformazioni facilmente reversibili. Se poi vuoi trasformarlo in ogg. poligonale selezionalo e premi C, ma sappi che perdi il controllo di questi parametri; certo, per forme semplici come questa puoi gestire con il manager coordinate le dimensioni (con usa strumento modellazione attivo) ma è un po' scomodo.
nel tuo caso con un cubo parametrico dai le 3 dimensioni x y z e hai fatto!
edit: guardando il file le dimensioni vengono sballate anche perchè nelle coordinate degli attributi hai scalato x e z.. no, no! ti conviene lasciarli a 1 sennò vai al manicomio!!
Per il poligono usa la primitiva spline n-lati: il parametro raggio indica il raggio della figura inscritta in un cerchio di tale raggio.
Poi la inserici figlia di un estrusione nurbs (questa con tutti i parametri zero) ed hai una figura piatta; oppure metti un'altezza a tuo piacere e diventa un prisma.
eh eh! mi sa' che troverai giovamento dal manuale in arrivo! Comunque siamo qui.. little help from my frends :song:
FOLLOW US