Grazie 1000 morph, anch'io ho seguito un metodo simile, prima modellando il piano e poi deformandolo con cloth e riscontravo esattamente i problemi da te descritti, poi ho provato a deformare prima il piano con cloth, poi ho selezionato i poligoni e li ho smussati (spuntando preserva gruppi) ed il risultato è quello della mia ultima immagine postata.
Il tuo risultato è decisamente migliore, e dato che abbiamo seguito lo stesso metodo eccetto l'estrudi probabilmente ho estruso troppo internamente i singoli quadrotti (formando dei tronchi di cono)
hopp, proverò con piacere gli esercizi mi affascinano, però mi devi guidare perchè se leggi nelle prime prove avevo anche provato ad usare questo metodo e come vedi non ho avuto grandi risultati.
domanda, il materiale con canale displacement, è meglio applicarlo prima o dopo l'uso di clothilde? oppure è indifferente?
se posso dire un paio di critiche, io penso che i quadrotti sono un po grandicelli (impressione mia) e la base della coperta ha poca caduta, secondo me andrebbe fatta cadere di piu. Non sembra anche a voi un po troppo "voluminosa" negli angoli?? è vero che rende l'idea di morbidezza ma secondo me rischia di perdere di realismo.
detto questo, se mi capiterà di modellare una cosa del genere, cercherò questo splendido tutorial che avete gentilmente concesso ai posteri :D e per cui io vi ringrazio.
Si in effetti ho deformato un po a caso il piano con cloth, anche xè sono abbastanza negato
diciamo che mi sono concentrato più sul materiale, per la grandezza dei quadrotti è sufficiente aumentare le ripetizioni delle texture del displ material e il gioco è fatto
Per Morph: mi piace moltissimo l'effetto stropicciato della tua ultima immagine...
FOLLOW US