NUOVO INTERNO

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
ecathe
Posts: 27
Joined: Thu Nov 26, 2009 9:32 am

NUOVO INTERNO

Post by ecathe »

Ciao a tutti!
Volevo postare un rendering di un interno che sto facendo per imparare il sw, ma prima mi sono letto un po di thread in questa sezione del forum...ho notato che spesso viene consigliato di utilizzare un modello senza materiali per studiare la sola illuminazione dell'immagine...è davvero utile? nel senso...se tolgo i materiali, dove vado a impostare i parametri di generazione e ricezione della IG? perchè penso che senza quello sia difficile studiare l'illuminazione di una scena...O sbaglio qualcosa?
Ora vi posto il mio rendering (siate clementi che è il secondo che faccio di ambienti interni)...
ILLUMINAZIONE
-due luci Omni con diversa intensità (80% e 20%) rispettivamente poste una proco sopra l'inquadratura e una alle spalle;
-4 luci spot con intensità 30% nei 4 faretti in primo piano.
Vorrei ch fosse di notte, quindi con la sola illuminazione dall'interno.
MATERIALI
Ho modificato i tutti i materiali i livelli di generazione e ricezione della IG:
-Generazione: tra 30% e 40% sia per la "forza" che per la "saturazione"
-Ricezione: tra 60% e 90% sia per la "forza" che per la "saturazione"
RENDERING:
Nelle impostazioni rendering ho poi impostato i parametri di IG e di occlusione ambientale come mostrato nelle 4 immagini in allegato insieme al rendering.

Il risultato finale non è malissimo...ma è ancora lontano dal livello che vorrei.

Spero di aver fornito tutte le informazioni necessarie!

Grazie mille in anticipo a chiunque risponda!!!
Attachments
rend salotto 001.jpg
004.png
003.png
002.png
001.png
User avatar
Anto3D
Posts: 2806
Joined: Sat Jun 07, 2008 9:51 am
Location: Bari/Napoli/Isernia

Re: NUOVO INTERNO

Post by Anto3D »

ciao.... bel lavoro... un filino scuro!
gino233
Posts: 155
Joined: Tue Nov 11, 2008 5:56 am
Location: Pesaro

Re: NUOVO INTERNO

Post by gino233 »

Ciao Ecathe .......io trovo molto utile predisporre l'illuminazione senza materiali perchè ti permette di vedere molto chiaramente le zone di luce e di ombra e di impostare tutto senza essere fuorviato dalla reazione dei singoli materiali. Il canale illuminazione dei materiali lo modifico solo per ottenere la resa che desidero da quello specifico materiale o se vedo che mi compromette troppo l'illuminazione.

Ci andrei piano con l'AO perchè tende ad annerire molto le scene. Se proprio vuoi utilizzarla per dare maggiore profondità cerca di ridurre i parametri (almeno la lunghezza max del raggio)

La profondità di diffusione a 1 secondo me è troppo bassa non simula correttamente i rimbalzi della luce e per le prove preliminari userei campioni stocastici e densità record più bassi (ti permette di avere rendering di prova molto + veloci)

Scusa il poema.....spero di esserti stato di aiuto
User avatar
arcnello
Posts: 3235
Joined: Wed Jun 07, 2006 2:59 pm
Location: riviera di ponente

Re: NUOVO INTERNO

Post by arcnello »

ciao ecathe
dovresti rivedere completamente l'iter di produzione di un'immagine secondo me
il discorso di studiare l'illuminazione di una scena senza materiali è un passo corretto, perchè il ricevi ed il genera IG di un singolo materiale sono opzioni non di fondamentale importanza che possono tranquillamente essere studiate nei passi finali, e non in quelli iniziali.
inutile cercare settaggi particolari in questi parametri se poi nelle impostazioni generali della IG i valori sono totalmente sballati
se tu nelle impostazioni generali della illuminazione globale metti come profondità 1 significa che non ci saranno ulteriori rimbalzi della luce, per cui puoi immaginare come si possa risolvere l'illuminazione generale
ti consiglio di studiare la parte del laboratorio di render e la sezione dei lavori in corso dove si tratta degli interni e vedrai i valori che mediamente vengono utilizzati
profondità - intensità primaria - intensità secondaria...
elimina totalmente l'occlusione ambientale, in una scena del genere non serve a nulla, anzi peggiora la resa, se fosse necessario puoi utilizzarla limitata ad alcuni materiali
Elimina le omni che galleggiano nel tuo ambiente, non ha senso mettere una luce a mezz'aria solo per illuminare, come nella realtà le luci devono essere messe effettivamente dove esistono: se nel tuo ambiente ci sono solo le 4 sospensioni sopra il tuo tavolino utilizza e cerca di settare nel giusto modo solo queste 4 luci!
ricorda che ti provoca illuminazione anche lo schermo della tv, quindi puoi attivare la luminanza a quell'immagine
aspetto evoluzioni al tuo lavoro :)
ciao______
ecathe
Posts: 27
Joined: Thu Nov 26, 2009 9:32 am

Re: NUOVO INTERNO

Post by ecathe »

gino233 wrote:Ciao Ecathe .......io trovo molto utile predisporre l'illuminazione senza materiali perchè ti permette di vedere molto chiaramente le zone di luce e di ombra e di impostare tutto senza essere fuorviato dalla reazione dei singoli materiali.
Quindi (per capire se ho capito), copio il mio file e cancello tuuuuutti i materiali? oppure assegno a tutto lo stesso materiale?
P.S. scusa per la domanda banale ma voglio essere sicuro di fare come si deve, altrimenti non imparo più!
ecathe
Posts: 27
Joined: Thu Nov 26, 2009 9:32 am

Re: NUOVO INTERNO

Post by ecathe »

arcnello wrote:Elimina le omni che galleggiano nel tuo ambiente, non ha senso mettere una luce a mezz'aria solo per illuminare, come nella realtà le luci devono essere messe effettivamente dove esistono: se nel tuo ambiente ci sono solo le 4 sospensioni sopra il tuo tavolino utilizza e cerca di settare nel giusto modo solo queste 4 luci!
ricorda che ti provoca illuminazione anche lo schermo della tv, quindi puoi attivare la luminanza a quell'immagine
Le omni sono a circa 15 cm dal soffitto in corrispondenza dei punti luce che effettivamente dovranno illuminare la stanza..le 4 lampade appese sono un'ulteriore fonte ma il mio intento (purtroppo non conseguito) era quello di fare in modo che illuminassero "solo" il banco sottostante.
La luminanza dello schermo tv non l'avevo considerata! Ora provvedo a modoficare e poi posto i risultati...magari potranno essere utili a qualcuno!

Grazie mille a tutti intanto!!

P.S. Siate pure severi con le critiche che almeno capisco al volo cosa fa schifo:)
User avatar
flowbox
Posts: 2545
Joined: Tue May 20, 2008 8:29 pm
Location: Repubblica Dominicana

Re: NUOVO INTERNO

Post by flowbox »

Siate pure severi con le critiche che almeno capisco al volo cosa fa schifo:)
ok saro severo...

devi rifare tutto

parti da zero, elimina in primis l'occlusione ambientale

leggi un po il forum, specialmente il laboratorio di rendering
prova a seguire le impostazioni ed i metodi di illuminazione, poi chiedi pure qui che ti saranno dati i giusti consigli..

se vuoi velocizzare al massimo l'apprendimento vai nello shop del portale ed acquista il capitolo 7 ed 8 del libro piu utile che esista in italia per imparare... (anche gli altri capitoli sono utilissimi)

http://www.c4dzone.com/it/shop/libro-in ... nema-4d-1/

quindi dopo aver letto i libri capirai che l'illuminazione di una stanza fatta a caso non è un metodo adatto per avere un buon render

scusa se mi sono permesso ma lo hai chiesto tu... dalla tua richiesta vedo che vuoi veramente imparare e sei disposto ad accettare le critiche

ciao

fabrik
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:

http://www.infolasgaleras.com
________

http://www.websolutionsdf.com
______________________________
ecathe
Posts: 27
Joined: Thu Nov 26, 2009 9:32 am

Re: NUOVO INTERNO

Post by ecathe »

flowbox wrote:scusa se mi sono permesso ma lo hai chiesto tu...
Tranquillo! Se non avessi voluto critiche "pensati" (che poi io considero costruttive, non cattive) non l'avrei scritto!
Ho davvero voglia di capire come funzionano le cose, quindi seguirò i tuoi consigli.

Grazie mille
  • Advertising
Post Reply