Da dove nasce la moda....

Forum per: Discussioni fuori argomento, parlate di tutto quello che volete, i messaggi non sono visualizzati in homepage.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
arcnello
Posts: 3235
Joined: Wed Jun 07, 2006 2:59 pm
Location: riviera di ponente

Re: Da dove nasce la moda....

Post by arcnello »

krone wrote:stiamo parlando di un´altra cosa, un conto é vedere dove cadono le ombre (che si puó fare in 5 secondi senza materiali e senza GI), un conto é settare la giusta intensitá delle luci, la camera, il color mapping, etc.

infatti, perdere poco tempo per vedere la plasticità del modello - come orienti sole e luci - io solitamente utilizzo la IG in questo caso (mi porta via quei 2/3 minuti in piu', che non mi da un grosso danno a livello economico))
sinceramente non conosco nessuno che impieghi delle ore per calibrare la giusta illuminazione con un modello neutro, non so tu...
mi sembra che il discorso sia questo e di non essere uscito dal tema
ciao__________
User avatar
TheTruster
Posts: 535
Joined: Sat May 17, 2008 8:56 pm
Location: Messina

Re: Da dove nasce la moda....

Post by TheTruster »

Parlando sulla scorta della mia modesta esperienza, ritengo utile valutare il setup delle luci a modello neutro.

Per setup io intendo: definire sommariamente la scena con gli oggetti più importanti e impostare (di massima) la direzione delle luci, e la relativa intensità.
Preferisco farlo usando la IG perchè la trovo più naturale e, considerato che permette di visualizzare anche la luce di rimbalzo, ho un'idea più precisa.
Successivamente passo a dettagliare la scena.

Questo, comunque, come ho detto anche altre volte, non è una regola ferrea alla quale mi attengo con scrupolosa pignoleria... durante il processo creativo non manco di creare qualche materiale o shader, per valutarne l'impatto generale con la scena e con la luce di massima impostata. Questo mi aiuta a rendermi conto se un materiale deve essere più o meno riflettente o più lucido, meno saturo, etc.

Non essendo architetto e non modellando per lavoro, in genere non uso modelli/materiali pronti e raramente riciclo quelli fatti per altre scene, quindi spesso calibro la risposta del materiale sulla base dell'illuminazione impostata dopo la modellazione. A scena pronta, compenso un po' sia l'illuminazione (che necessariamente va ritoccata a causa delle riflessioni "colorate" dei materiali) che i materiali che magari non rispondono ancora come voglio. Contestualmente valuto se utilizzare del color mapping.

Di base, comunque, probabilmente una regola ben definita non c'è e penso che ognuno debba tentare di trovare il proprio workflow personale... spesso magari si tende a consigliare il proprio metodo perchè viene naturale... ma non è detto che sia la strada migliore.

TheTruster
Image
Sono un genio. Incompreso... talmente incompreso che stento a comprendermi io stesso.
krone
Posts: 216
Joined: Wed Jul 15, 2009 7:55 pm

Re: Da dove nasce la moda....

Post by krone »

TheTruster wrote: Non essendo architetto e non modellando per lavoro, in genere non uso modelli/materiali pronti e raramente riciclo quelli fatti per altre scene, quindi spesso calibro la risposta del materiale sulla base dell'illuminazione impostata dopo la modellazione. A scena pronta, compenso un po' sia l'illuminazione (che necessariamente va ritoccata a causa delle riflessioni "colorate" dei materiali) che i materiali che magari non rispondono ancora come voglio. Contestualmente valuto se utilizzare del color mapping.
A naso mi viene da pensare che si faccia prima a modificare i parametri dell´illuminazione, che 50 o piú materiali per volta, senza contare che ormai un po tutti i motori di rendering tendono al fisicamente corretto, piuttosto che modificare alcuni valori come l´indice di rifrazione, il valore RGB del colore, etc. (che si presuppone siano sempre gli stessi, anche cambiando l´illuminazione), modifico i parametri della camera, il set delle luci, e i parametri di post, ne piú ne meno come si farebbe in uno studio fotografico.

Certamente non c´é una regola precisa, forse ci sono approcci sbagliati, ci vedo del perverso nel fare un materiale giallo che con una luce rossa mi diventa bianco come volevo..... faccio un materiale bianco, utilizzo una luce bianca e tutto resta bianco, anche perché in caso di animazione della fonte luminosa cosa si fa, si animano i parametri di tutti i materiali in modo che corrispondano alla nuova luce?
User avatar
rufus
Posts: 198
Joined: Tue Jul 08, 2008 10:18 pm

Re: Da dove nasce la moda....

Post by rufus »

mai calibrata una scena senza materiali... Credo che serva di piu a chi è all'inizio dell'avventura con il mondo del virtuale per capire come muoversi... Ovvio che i test li faccio ma solo piccole render region per vedere le cromie o la risposta del displacement/bump ecc..

ciao M.
User avatar
TheTruster
Posts: 535
Joined: Sat May 17, 2008 8:56 pm
Location: Messina

Re: Da dove nasce la moda....

Post by TheTruster »

krone wrote:A naso mi viene da pensare che si faccia prima a modificare i parametri dell´illuminazione, che 50 o piú materiali per volta, senza contare che ormai un po tutti i motori di rendering tendono al fisicamente corretto, piuttosto che modificare alcuni valori come l´indice di rifrazione, il valore RGB del colore, etc. (che si presuppone siano sempre gli stessi, anche cambiando l´illuminazione), modifico i parametri della camera, il set delle luci, e i parametri di post, ne piú ne meno come si farebbe in uno studio fotografico.
Infatti non ho detto che cambio i parametri a tutti i materiali :)
Quanndo realizzo i materiali, cerco di realizzarli più verosimili possibile, sulla base dell'anteprima fornita dal material editor, che di norma è abbastanza fedele. In fondo se si pensa ad un materiale, o se ne trova qualche esempio in rete, non è difficile immaginare la percentuale di riflessione che ha, piuttosto che la sua specularità. Per le rifrazioni, le tabelle aiutano, etc.
Ovviamente, se hai già un'illuminazione di base, quando appplichi il materiale, se durante una prova di render vedi che non appare come ti aggrada fai delle modifiche.
In mancanza di un set-up più o meno curato, devi fare tutto alla fine... e potrebbe capitare di dover modificare più di qualche materiale.
Tieni presente, comunque, che io parlo da utilizzatore non professionale di cinema. Non ho scadenze, non devo ottimizzare i tempi e per una scena posso impiegarci anche dei mesi.
Dovessi utilizzarlo in ambito professionale, avrei la mia bella collezione di materiali/modelli mappati pronti, e basterebbe buttarli dentro lo stage, già texturizzati, illuminare e via al prossimo render ;)

TheTruster
Image
Sono un genio. Incompreso... talmente incompreso che stento a comprendermi io stesso.
  • Advertising
Post Reply