Ciao, anche io ti consiglio come Gabriele di dare una occhiata alla guida in linea.
Devo ammettere che io, per causa di pigrizia mentale, ho dato di sfuggita uno sguardo a questo “help” in inglese, faccio il doppio della fatica a comprendere i vari passaggi, e spesso preferisco provare sulla propria pelle facendo a meno del “help”, oppure reperisco in rete (per esempio qui sul C4D zone) le informazione che mi servono man mano che mi si presentano i problemi.
Nel caso delle ies sono andato molto di intuito.
Allora prima di tutto devi cercare il file ies del corpo illuminante che ti interessa, reperibile sui vari siti dei produttori, come per esempio:
http://catalog.iguzzini.com/
http://www.aresill.net/index.php
1) Salvato il file (o i files) nel tuo computer li puoi vedere in anteprima dal content browser (immagine allegata “2011-01-21_01”).
2) Sui tipi di luci c'è la “Luci IES” (immagine allegata “2011-01-21_01”), clicca per creare questo tipo di luce.
3) Ti si apre una finestra dove devi andare a cercare il file ies da te salvato (punto 1). Non sono mai riuscito a caricarle direttamente dal content browser, e non so se si possa fare, come già detto ho “snobbato” la guida in linea per questo argomento (forse sbagliando). Quindi sul content browser vedo l'anteprima ed il percorso del file sul mio hard disk, e sulla finestra che mi si apre vado a cercare il file ies (immagine allegata “2011-01-21_02”)
4) A questo punto hai la luce con i dati ies caricati, negli attributi della luce vedi che c'è la sezione “fotometrica” dove puoi vedere l'anteprima, i parametri ecc, e anche il tasto “...” dove poter caricare un'altro file ies nel caso vorresti cambiarlo (immagine allegata “2011-01-21_03”).
5) Io personalmente spunto la voce “misure fotometriche”, ahimè, solo perché mi suona bene, non so cosa cambia nel render se la lascio disattivata (immagine allegata “2011-01-21_04”).
6) Controlla l'orientamento della luce, le ies vengono proietatte lungo l'asse Z (quello blu per intenderci), quindi se hai un spot a soffitto, devi puntare l'asse Z della luce verso il basso (non è il caso dell'immagine allegata “2011-01-21_05”, la luce è puntata verso destra).
7) Risultato renderizzato. Devo dire che alcune luci del sito i-guzzini sono molto debole, si vedono male a pena nel rendering, quella dell'esempio ho dovuto attivare l'IG (IR) con Profondità di diffusione 5 e Mappatura colore con moltiplicatore scuro impostato a 2, e nonostante ciò l'immagine è scura (immagine allegata “2011-01-21_06”).
8) Quindi (ripeto) questo mio contributo è figlio dei miei tentativi e sbattimenti di testa (maledetto help in inglese), quindi è probabile che ci siano degli errori, che spero qualcuno possa correggere. So anche che la R12 visualize ha già di suo delle ies impostate, ma non li ho mai provate (vedi immagine allegata “2011-01-21_07”).
Comunque il risultato da me ottenuto lo puoi vedere nella gallery di perazzoli con il quale collaboro.
Ti saluto.
Rogerio
PS Alla fine mi è uscito un mini tutorial :D :D :D
FOLLOW US