nel software non sono presenti altri motori di rendering per così dire "fotorealistici"?
No: in Cinema è presente di default solo un motore di rendering e ciè quello che hai usato: AR (Advanced Render)
usando Vray potrei ottenere dei miglioramenti?
Sì e no. Qui il discorso è un pò lunghetto, ma giusto per dire: il concetto fondamentale non è il motore di render, ma chi stà davanti al pc.
Ti posso fare un'esempio banale: un Gran Premio con la nuova Ferrari F-150 Alonso ci impiega 1 munuto a fare il giro della pista. Se ci salgo io ci impiego non 1 minuto, ma 10 minuti. Eppure la macchina è la stessa. La differenza tra me e Alonso? Che lui conosce la macchina, io no.
Tutto questo per dire che non è il motore di render a fare il render, ma chi lo utilizza. Bisogna consocere la sua "filosofia di lavoro", come usarlo, cosa servono tutti i vari "comandi" che con l'esperienza si capisce come, dove e quando utilizzarli. Come Alonso, che sà come utilizzare la sua macchina e in che modo.
Se cerchi in Rete un certo Charles Pilès troverai dei renders che a vista sono fotografie e che sono stati fatti con la vecchia versione di Cinema (la 9) ulizzando solo ed esclusivamente le luci standard di Cinema!!
Per venire al tuo render: bello, assolutamente non male. Ci sono delle stonature e che riguardano: il cielo ha dei strani "svolazzi" che non si capisce cosa siano. La tizia si vede chiaramente che è fittizzia, "appiccicata" al render (se la togli secondo me è meglio). Idem per la vegetazione, la pianta all'estrema destra e quella a sinistra dietro il balcone. Bene l'erba e l'arbusto sulla vetrata, benino quello davanti al balcone sulla destra.
Cmq complessivamente non amle affatto..........
FOLLOW US