lavoro in corso....

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
User avatar
SINK69
Posts: 356
Joined: Sun Feb 01, 2009 1:49 pm
Location: Milan

lavoro in corso....

Post by SINK69 »

ciao ragazzi....
stavo provando un po a smanettare vi posto il lavoro che ho fatto....
chiedo un Vs. parere....cosa posso migliorare? qualitativamente?

specifioche del lavoro:
- modellazione: esempio di default di Revit 2011 (è un eseperimento che stò facedo come "sfida" con il mio istruttore di Revit :D , per dimostrare che C4D è mille volte meglio di revit come renderizzatore e non solo, ovviamente ritengo personalmente che come modellatore architettonico il discorso sia viceversa 8-) )- texture/luci/rendering: Cinema 4D
- motore di rendering: Cinema 4D default....
- macchina di lavoro: PC i7 64bit, Nvidia FX2000, 8Gb di ram + 1gb di scheda
- Tempo di Rendering: 5ore 54minuti


Ho qualche domanda per voi veteran-ISSIMI di C4D:
nel software non sono presenti altri motori di rendering per così dire "fotorealistici"?
usando Vray potrei ottenere dei miglioramenti?

grazie a tutti
Davide
Attachments
progetto baseR_01EJPG.jpg
hai gia dato un occhio qui??? ---> http://www.betarender.com/
62VAMPIRO
Posts: 3807
Joined: Mon Mar 14, 2005 6:46 pm

Re: lavoro in corso....

Post by 62VAMPIRO »

nel software non sono presenti altri motori di rendering per così dire "fotorealistici"?
No: in Cinema è presente di default solo un motore di rendering e ciè quello che hai usato: AR (Advanced Render)
usando Vray potrei ottenere dei miglioramenti?
Sì e no. Qui il discorso è un pò lunghetto, ma giusto per dire: il concetto fondamentale non è il motore di render, ma chi stà davanti al pc.
Ti posso fare un'esempio banale: un Gran Premio con la nuova Ferrari F-150 Alonso ci impiega 1 munuto a fare il giro della pista. Se ci salgo io ci impiego non 1 minuto, ma 10 minuti. Eppure la macchina è la stessa. La differenza tra me e Alonso? Che lui conosce la macchina, io no.
Tutto questo per dire che non è il motore di render a fare il render, ma chi lo utilizza. Bisogna consocere la sua "filosofia di lavoro", come usarlo, cosa servono tutti i vari "comandi" che con l'esperienza si capisce come, dove e quando utilizzarli. Come Alonso, che sà come utilizzare la sua macchina e in che modo.
Se cerchi in Rete un certo Charles Pilès troverai dei renders che a vista sono fotografie e che sono stati fatti con la vecchia versione di Cinema (la 9) ulizzando solo ed esclusivamente le luci standard di Cinema!!

Per venire al tuo render: bello, assolutamente non male. Ci sono delle stonature e che riguardano: il cielo ha dei strani "svolazzi" che non si capisce cosa siano. La tizia si vede chiaramente che è fittizzia, "appiccicata" al render (se la togli secondo me è meglio). Idem per la vegetazione, la pianta all'estrema destra e quella a sinistra dietro il balcone. Bene l'erba e l'arbusto sulla vetrata, benino quello davanti al balcone sulla destra.
Cmq complessivamente non amle affatto..........
User avatar
SINK69
Posts: 356
Joined: Sun Feb 01, 2009 1:49 pm
Location: Milan

Re: lavoro in corso....

Post by SINK69 »

grazie mille! per la risposta....
si per il discorso del motore di rendering bene o male pensavo anche io la stessa cosa... nel senso che anche acquistando un motore di render "esterno" aggiuntivo da usare...sarebbe un po come cominciare da capo....

per la vegetazione provvedo a togliere/sistemare il tutto...

invece:
- se io volessi inserire delle persone in modo che risultino "vere" come posso fare? Photoshop? :?:

grazie a tutti!
presto posterò anche una vista interna dello stesso 3d!
hai gia dato un occhio qui??? ---> http://www.betarender.com/
User avatar
renxo
Posts: 2256
Joined: Mon May 19, 2008 10:47 am

Re: lavoro in corso....

Post by renxo »

ciao

hai un "istruttore di Revit" che pensa che Revit sia meglio di cinema4d?
:o

quando vincerai la sfida, descrivici la faccia che ha fatto. :lol:
skerzo, ovviamente! :)

ciao e buon lavoro
Renxo
User avatar
SINK69
Posts: 356
Joined: Sun Feb 01, 2009 1:49 pm
Location: Milan

Re: lavoro in corso....

Post by SINK69 »

ebbene si....
stiamo facendo lo stesso lavoro io in Cinema e lui in Revit:
- 1 vista esterno
- 1 vista interno
vi aggiornerò sulla sua faccia 8-)

aspetto altri consigli da tutti!

grazie
Davide
hai gia dato un occhio qui??? ---> http://www.betarender.com/
62VAMPIRO
Posts: 3807
Joined: Mon Mar 14, 2005 6:46 pm

Re: lavoro in corso....

Post by 62VAMPIRO »

Per quanto riguarda la sfida Revit Vs Cinema, non conscendo affatto Revit, aspetto di vedere la faccia dello sconfitto :D :D :D
Per quanto riguarda il resto: se proprio proprio vuoi/devi inserire dei personaggi personalmente li inserirei in 3D, persone in 3D. Se guardi in Rete ci sono modelli sia a pagamenti (i più ben fatti, chiaramente, come quelli della Dosh) che no. Idem per la vegetazione: io la inserirei tutta in 3D. Perchè anche lavorando benissimo con Photoshop poi alla fine si vede che sono "posticci". Le persone e la vegetazione in 3D, poi, ha le sue ombre e le sue ombreggiature rendendo più realistico il tutto.
krone
Posts: 216
Joined: Wed Jul 15, 2009 7:55 pm

Re: lavoro in corso....

Post by krone »

C4D e Revitt sono due programmi completamente diversi, ovvio che C4D sará sempre meglio di Revitt in modellazione e rendering, dubito che con C4D riesci a progettare e cantierare un progetto come pure a produrre delle tavole, non capisco il senso della sfida......

Per quanto riguarda i motori di rendering, ce ne sono di migliori rispetto ad AR, dal mio punto di vista Vray secondo me é di molto superiore per un uso architettonico, per ora, se sei agli inizi, impara ad usare bene AR e quando avrai raggiunto il limite comincia a pensare a Vray o a Maxwell o a Fryrender o Shot o etc. etc.

É ovvio che se dai a me la stessa Ferrari di Alonso, io resto fermo e Alonso fa il mostro, ma il paragone giusto (secondo me) é che se inverti le macchine tra Schuhmacher e Webber, Schuhmacher vince il campionato del mondo con la Red Bull e Webber arriva ultimo con la Mercedes, quindi, a certi livelli, é la macchina che fa la differenza. Per iniziare AR va piú che bene, ma ad un certo punto cominciano a farsi sentire i suoi limiti, in velocitá, complessitá dei materiali, resa, etc.

Per l´altra domanda, Photoshop.

Poi ovviamente ognuno é libero di usare quello che vuole in base alle proprie necessitá.
User avatar
SINK69
Posts: 356
Joined: Sun Feb 01, 2009 1:49 pm
Location: Milan

Re: lavoro in corso....

Post by SINK69 »

grazie a tutti dei consigli!
diciamo che non sono proprio alle prime armi e conosco "abbastanza" bene C4D
avendo partecipato al mitico corso Architect nella ridente e plumbea Buttapietra :)
ovvio, vi ho postato la domanda perchè adesso le mie esigenze mi portano a lavorare quasi sempre in fotorealismo abbastanza "SPINTO" e chiedevo a voi quale motore potesse veramente fare la differenza...ho visto lavorare MENTALRAY (con 3ds) ed è una cosa favolosa, VRAY con C4D ed è anche lui circa sulla stesa linea.... :shock:

visto che l'investimento non è cosa da poco, chiedevo a voi maggiori delucidazioni o pareri!
8-)
hai gia dato un occhio qui??? ---> http://www.betarender.com/
krone
Posts: 216
Joined: Wed Jul 15, 2009 7:55 pm

Re: lavoro in corso....

Post by krone »

cosa vuol dire fotorealismo "spinto"?

Poi, senza che ti offendi, dall´immagine che hai postato sembra che tu abbia ancora molto da imparare con AR, non ti credere che Vray da solo faccia i miracoli, come ti ho scritto, arrivi ad un punto con AR (secondo me) in cui si sente la necessitá di materiali piú complessi, di un sistema fisico, etc. etc., ma prima ci devi arrivare a questo punto.

Se hai la patente da due anni sicuramente guidi meglio di uno senza patente, ma non significa che sei pronto per il campionato GT o la F1...........
User avatar
SINK69
Posts: 356
Joined: Sun Feb 01, 2009 1:49 pm
Location: Milan

Re: lavoro in corso....

Post by SINK69 »

ovvio che NON mi offendo... ci mancherebbe altro...io sono qui per imparare da voi e dalle vostre esperienze!
[cosa vuol dire fotorealismo "spinto"?]
intendo che mi ritrovo spesso e volentieri ad dover inserire progetti in fotografie reali, quindi intendo solamente che l'inserimento lo devo far sembrare il + reale possibile, quasi come la foto...tutto qui.. :)
hai gia dato un occhio qui??? ---> http://www.betarender.com/
  • Advertising
Post Reply