bouvette bar
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
bouvette bar
Basta ho deciso, dopo aver sfogliato letto e riletto il libro, ora ho deciso, mi ci metto e faccio i render con Cinema4d, costi quel che costi.
Devo fare questo barettino, al momento ho la stanza, e come da vostri consigli faccio le impostazioni luce da nudo.
Ho deciso di partire con le impostazioni luce descritte nel libro a pag 269 Illuminazione con IG.
Impostazioni tutte da default,
Profondità diffusione 3
intensità primaria 100%
intensità secondaria 150%
cache irradianza densità record
luce una infinita che simula il sole angolo infinito 1° decadenza nessuna
2 luci area alle finestre intensità 100% ombra area.
Ho messo nell' immagine 3 punti.
1 l' ombra del montante della finestra mi paice ma forse è un po' eccessivo
2 le seghettature, mi sono risposto da solo ho fatto un render poi con antialiasing migliore ed effettivamente è migliorato parecchio
3 la parte fuori della stanza è buia come un notturno.
ha , il vetro l' ho fatto con il materiale vetro descritto sempre nel libro.
Vorrei consegnare al cliente un buon lavoro o per lo meno al momento al livello di quello che farei con Artlantis3.
Poi appena aggiustate le luci passiamo ai materiali e al bar che ho già modellato poi lo inserisco.
Chicco
Re: bouvette bar
Aumenta l'angolo d'incidenza del sole ed aggiungi luci area alle finestre con decadenza attiva, per trovare la forza delle luci area fai due test.
Posta il risultato e ne parliamO

Ettore.
- masterzone
- Site Admin
- Posts: 10561
- Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
- Location: Verona
Re: bouvette bar
Le noti tanto perche' oltretutto hai nella stanza una bassa illuminazione quindi l'ombra e' molto visibile, in una giornata diurna quell'ombra del montante andrebbe a sparire...
La decadenza alle luci area c'e'? perche' in quel caso ti consiglio di allungarne il loro raggio almeno ad arrivare alla parete opposta della stanza, in caso anche qualcosina in piu.
La GI credo vada bene, forse prima di sparare troppo poi i valori di PRIMARIA E SECONDARIA aumenterei la potenza delle luci area alle finestre, che secondo me e' troppo bassa.
Per quanto riguarda il fuori i casi sono 2. O metti un piano (primitiva) fuori dalla finestra, LONTANO dalla casa, e ci metti un materiale con una foto con attiva solo la LUMINANZA, scegliendo pero' una foto decente, magari poi con il FILTRO nella luminanza cerchi di sbruciacchiarla un po perche' generlamente dalle finestre esce sempre il panorama fuori molto sovraesposto.
Se invece non ti interessa intravedere una foto in particolare, vai nel TAB DETTAGLI delle luci AREA e attiva poco sopra la DECADENZA il parametro MOSTRA NEL RENDERING E MOSTRA NELLA RIFLESSIONE che ti permette di far diventare FISICHE le luci area...
See you later

Re: bouvette bar
Ho modificato la luce infinita effettivamente era a 20° gradi (che occhio si vede l' esperienza http://www.c4dzone.com/it/forum/posting ... =2&t=11119# )
ho passato l' inclinazione a 40°. Ho messo le luci area al 150% di intensità, e la decandenza a 750 cm la stanza è lunga 700.
io continuo a seguire i vostri consigli
chicco
Re: bouvette bar
Bene per le piastrelle del suolo qual è il comando che posso usare per fare la fuga.
Adesso inserisco i dati di illuminazione, che sono quelli di stamattina quando era tutto grigio
chicco
Re: bouvette bar
Della serie ne devo mangiare di pastasciutta....
chicco
Re: bouvette bar
Re: bouvette bar
per il banco invece...non sarebbe meglio fosse tutto d'acciaio l'interno del bancone? di legno non so...a meno che non sia laccatissimo, retro banchi di legno non ne ho mai visti (da ex barista ehheeh)
per lo shader, prova a scalarlo, nei suoi parametri c'è la scala globale e altre 2 misure...io in genere scalo le altre 2 misure, puoi provare mettendole al 20% entrambe

Re: bouvette bar
Prima il cliente poi la logica
Chicco
Re: bouvette bar
senza dubbio, ma per motivi sanitari le superfici devono essere lavabilichicco wrote:Grazie, si effettivamente, normalmente i retro banco sono cromati ed infatti il dubbio era se farlo in laminato a fare tutto inox, il problema è che il committente al momento è un progetto di massima, è uno molto originale, ha i baffi con il ricciolo ed è molto legato al 1800 quindi troppe robe moderne non le veede di buon grado, terrò comunque fede al tuo consiglio.
Prima il cliente poi la logica
Chicco

ehhhh non mi veniva igene....ahhahahahahah
-
- Advertising
FOLLOW US