canale anisotropy

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Il Mazzo
Posts: 50
Joined: Fri Feb 27, 2009 7:33 pm

canale anisotropy

Post by Il Mazzo »

Salve a tutti, ho probabilmente una domanda mooolto stupida da fare:

come si attiva il canale anisotropy nei materiali di vray?

Grazie
Il Mazzo
Posts: 50
Joined: Fri Feb 27, 2009 7:33 pm

Re: canale anisotropy

Post by Il Mazzo »

Inoltre avrei un'altra domanda:

devo realizzare una vetrina per un museo e volevo sapere se c'è un modo per creare il bordo della lastra di vetro scuro come in figura.

Grazie
Attachments
vetrina2.jpg
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: canale anisotropy

Post by nexzac »

ciao,
allora per il vetro dovresti "giocare" con i parametri fog che trovi nel pannellino del refraction, spuntando eneble volume...invece x l'anisotropy dovresti passare nel tipo dello speculare da phong a blinn, in automatico quei parametri ti si abiliteranno ;)

ti posto uno screen della schermata del refraction
Attachments
Schermata 2010-05-28 a 21.45.48.png
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
Il Mazzo
Posts: 50
Joined: Fri Feb 27, 2009 7:33 pm

Re: canale anisotropy

Post by Il Mazzo »

Grazie Nexzac,

lo IOR nella rifrazione invece per una vetrina deve rimanere a 1 come valore?
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: canale anisotropy

Post by nexzac »

Il Mazzo wrote:Grazie Nexzac,

lo IOR nella rifrazione invece per una vetrina deve rimanere a 1 come valore?
Figurati ;), no lo IOR dovrebbe essere sempre quello del vetro, sia per il refraction che per il reflection, supponendo ne usassi uno da 1.8, questo valore deve essere uguale per tutti ;)
Se fai una ricerca in rete trovi sicuramente tutti gli indici di rifrazioni dei materiali e spesso può tornarti utile
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
Il Mazzo
Posts: 50
Joined: Fri Feb 27, 2009 7:33 pm

Re: canale anisotropy

Post by Il Mazzo »

Se aspetti un secondo ti posto un render perchè se non tengo lo ior a 1 mi crea degli strani effetti sulla superficie.
Il Mazzo
Posts: 50
Joined: Fri Feb 27, 2009 7:33 pm

Re: canale anisotropy

Post by Il Mazzo »

Oltre a deformarmi la vista di ciò che c'è dentro.
Attachments
Senza Titolo.jpg
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: canale anisotropy

Post by nexzac »

eh con le superfici riflettenti è sempre un casotto con vray....bisogna anzitutto togliere il tag phong, poi teoricamente è importante che i vetri siano doppi, ma inizia a togliere il phong e vedi che succede...
cmq non usare i parametri che ho postato nello screenshot, non gli ho nemmeno testati era x fare un esempio di quali andavano modificati
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: canale anisotropy

Post by masterzone »

esatto attenzione perche' vray e' molto sensibile alla direzione delle normali, al phong e appunto se i vetri hanno lo spessore e se i poligoni sono connessi e non scollati :)
Il Mazzo
Posts: 50
Joined: Fri Feb 27, 2009 7:33 pm

Re: canale anisotropy

Post by Il Mazzo »

Caspita sei un mago!!!

C'è ancora un problema con il vetro a sx come si può ben notare!
Attachments
Senza Titolo.jpg
  • Advertising
Post Reply