Funzioni base dei canali alpha
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Funzioni base dei canali alpha
grazie mille
Marco
Re: Funzioni base dei canali alpha
non sò se per te è un preambolo superfluo ma forse ti può servire:
se vuoi capire meglio il canale alpha ti consiglio di aprire ad es. un materiale albero 2d: noterai che nel canale colore c'è l'immagine (completa dell'indesiderato sfondo) mentre sarà attivo il canale alpha con un immagine bianco e nero che funziona da maschera di trasparenza; tutto quello che è dal nero è trasparente tutto quello che è bianco è visibile.
Se però ti servono effetti particolari di oggetti 3d (es. un oggetto invisibile nella camera ma è visibile la sua ombra e\o il riflesso nello specchio) allora ti serve un tag compositing: in gestione oggetti-> seleziona l'oggetto tag->c4d tag->compositing; tra le tante cose che può fare troverai forse anche quello che ti serve.
Se puoi\vuoi posare l'immagine della schermata potrebbe essere d'aiuto per capire meglio il tuo problema.
Bye!
Re: Funzioni base dei canali alpha
Ho nominato i canali alfa da neofita di Cinema, in quanto provengo con molta modestia dal mondo photoshop, immaginando di poter usare la medesima logica anche qui. Ma con infiniti punti interrogativi, per questo avrei bisogno di una guida o del vostro preziosissimo aiuto.
grazie
Marco
- Attachments
-
- perc4dzone.jpg (112.54 KiB) Viewed 2836 times
Re: Funzioni base dei canali alpha
myskin wrote: Se però ti servono effetti particolari di oggetti 3d (es. un oggetto invisibile nella camera ma è visibile la sua ombra e\o il riflesso nello specchio) allora ti serve un tag compositing: in gestione oggetti-> seleziona l'oggetto tag->c4d tag->compositing; tra le tante cose che può fare troverai forse anche quello che ti serve.
Se puoi\vuoi posare l'immagine della schermata potrebbe essere d'aiuto per capire meglio il tuo problema.
Bye!
Sto spippolando, era proprio quello che cercavo. Vi tengo aggiornati.
grazie
Marco
Re: Funzioni base dei canali alpha
http://www.maxoncomputer.com/tutorial_d ... rialID=243
è in inglese e si riferisce ad una versione vecchia ma fa capire abbastanza bene come funziona in 3d. Se ne dovrebbero trovare anche altri in giro.
Nel tuo caso non è un lavoro proprio immediato.. la struttura espositiva si interseca con i resti archeologici; quindi è necessario avere le geometrie in 3d delle rovine (come hai fatto) per far si che queste possano proiettare ombre sulla struttura e il contrario. Chiaramente ma se non hai riflessioni speculari (tipo specchi) che ti farebbero vedere il retro degli oggetti o il controcampo della foto, si potrebbe fare.
Magari con una aggiustatina finale in Photoshop visto che lo usi bene!
Re: Funzioni base dei canali alpha
grazie
Marco
Re: Funzioni base dei canali alpha
Per ottenere separati come livelli di photoshop i canali, ombre, riflessioni, ecc. c'è il "multi pass" da attivare nei parametri di rendering, insieme a tutte le caratteristiche che vuoi su livelli separati.
Ti sarà molto utile, nel tuo caso!

Re: Funzioni base dei canali alpha
Una domanda: ho spuntato "oggetto matte" (grazie per la preziosa informazione) ma il materiale ha smesso di ricevere ombre nonostante il relativo tag sia regolarmente spuntato. In allegato un'immagine dimostrativa.
grazie
Marco
Re: Funzioni base dei canali alpha
Effettivamente se lavori poi massicciamente in photoshop dopo e riesci col trucchetto della luminanza a tenere gestibile il tutto, dovrebbe andar bene.
Quando mi capita di dover fare dei fotoinserimenti in verità uso la foto come sfondo e una camera con le impostazioni uguali a quelle della macchina fotografica oltre alla stessa posizione, altezza, ecc.; per gli elementi che devono catturare o proiettare le ombre metto come materiale la foto stessa in proiezione "mappatura camera" in modo da "far sentire al 3d" la presenza del pavimento, dell'elemento davanti, ecc. praticamente la camera proietta sugli elementi della scena 3d la foto; quindi nel tuo caso le colonne in primo piano ad es. e queste risentono della struttura vicina e viceversa.
Non mi sono spiegato benissimo (sob!) ma se ci provi con un esempio e ruoti la camera ti sarà chiaro subito!
Re: Funzioni base dei canali alpha
Questa cosa è molto intressante. La foto infatti non è mia, quindi non conosco ne lunghezza focale ne punto di vista; ergo devo andare a caso. Impostando invece l'immagine di sfondo credo sia tutto relativamente semplice. Mi sorge quindi spontanea la domanda: coma si fa? Per quanto riguarda invece il concetto della mappatura camera credo di aver afferrato, tenterò.myskin wrote:Quando mi capita di dover fare dei fotoinserimenti in verità uso la foto come sfondo e una camera con le impostazioni uguali a quelle della macchina fotografica oltre alla stessa posizione, altezza, ecc.
grazie
Marco
-
- Advertising
FOLLOW US