Rendering parziale

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
alzz
Posts: 334
Joined: Tue Sep 13, 2011 12:50 pm

Rendering parziale

Post by alzz »

Ciao ragazzi!
Ho appena finito di renderizzare un immagine dopo 10 ore di elaborazione. Mi sono accorto, però, che c'è un particolare che devo cambiare e vorrei renderizzare solo quel "pezzetto" senza aspettare un'altra notte... c'è un modo per farlo? Ho provato facendo "renderizza regione" e catturando lo schermo per poi ritagliarlo e incollarlo sull'originale, ma la definizione è troppo bassa rispetto ai 3000x2000 pixel del render originale. Che mi consigliate?
Grazie mille come sempre!
62VAMPIRO
Posts: 3807
Joined: Mon Mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Rendering parziale

Post by 62VAMPIRO »

Apri la scena e con i "pallini rossi" (attiva tutti e due i "pallini") spegni tutti gli elementi tranne quello e rilancia il render, per poi compositare il tutto in Photoshop e/o simili..............
_krone_
Posts: 205
Joined: Fri Dec 21, 2012 11:42 pm

Re: Rendering parziale

Post by _krone_ »

62VAMPIRO wrote:Apri la scena e con i "pallini rossi" (attiva tutti e due i "pallini") spegni tutti gli elementi tranne quello e rilancia il render, per poi compositare il tutto in Photoshop e/o simili..............
Non, non seguire questo metodo che é sicuramente sbagliato, perché gli elementi della scena ovviamente influiscono sull´illuminazione, avresti comunque un risultato dicverso spegnendo degli elementi (senza considerare il caso di elementi che influenzano la parte visibile direttamente con ombre). Se poi parliamo di GI é sbagliato in tutti i sensi.

Il trucco é molto semplice ti crei un piano, con lo strumento "allinea" lo sposti e allinei alla camera.

Lo ruoti di 90 in modo da essere perpendicolare alla camera e lo scosti un po dalla stessa in direzione x, in maniera che nella viewport in prospettiva a questo punto vedi solo il piano.

A questo punto con il coltello o piú semplicemente selezionando i poligoni (se il piano é suddiviso in tanti poligoni) ti crei la finestra corrispondente all´area di rendering che devi croppare (piú o meno), per aiutarti puoi creare un materiale con trasparenza 100% ed assegnarlo al piano, in maniera che diventi trasparente.

Assegni al piano un Composting tag da cui spunti tutto tranne la visibilitá per la camera (uguale che si tratti di Vray o AR, basta che il piano sia invisibile a GI, riflessione, rifrazione, etc. ma visibile alla camera). Io in genere assegno un matriale nero al piano.

Adesso puoi renderizzare, la GI e tutto il resto viene calcolata su tutta la scena e tutti gli elementi correttamente come il rendering completo, solo che dove c´é il piano nero vedrai i buckets schizzare ad un altra velocitá.
alzz
Posts: 334
Joined: Tue Sep 13, 2011 12:50 pm

Re: Rendering parziale

Post by alzz »

No ragazzi... Vi ringrazio della disponibilità, ma mi serve qualcosa di più veloce da fare al volo, tipo "renderizza regione" ma alla stessa definizione del render. Tra l'altro non posso selezionare solo alcuni oggetti perché mi serve un pezzo dove si vede tutta la scena.
_krone_
Posts: 205
Joined: Fri Dec 21, 2012 11:42 pm

Re: Rendering parziale

Post by _krone_ »

l´unica cosa possibile é quella che ti ho spiegato io, se hai una cosa del genere e vuoi renderizzare solo il volume in alto ti devi creare una maschera cosí.

Nel tempo che tu hai letto e scritto io ho fatto la maschera, fatto stamp e croppato in photoshop. Direi che solo con C4D ci vogliono dai 40 ai 50 secondi (e il buchetto non é neanche quadrato)..........

Cose piú veloci non mi vengono in mente, mi dispiace.
Attachments
01.jpg
00.jpg
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

Re: Rendering parziale

Post by enzo_87 »

No ragazzi... Vi ringrazio della disponibilità, ma mi serve qualcosa di più veloce da fare al volo, tipo "renderizza regione" ma alla stessa definizione del render. Tra l'altro non posso selezionare solo alcuni oggetti perché mi serve un pezzo dove si vede tutta la scena.
beh, ma se non cambi le dimensioni in uscita del render....avrai per forza la stessa definizione del render iniziale
_krone_
Posts: 205
Joined: Fri Dec 21, 2012 11:42 pm

Re: Rendering parziale

Post by _krone_ »

beh si, devi rirenderizzare la stessa scena stesse impostazioni con la maschera applicata. Ci potrebbero essere differenze minimali tra il nuovo render e il vecchio render se lavori in GI. Se hai salvato la GI e non hai fatto cambiamenti drammatici, in teoria potresti ricaricare la vecchia GI, in pratica il calcolo della GI non é il piú lento quindi fai ripartire tutto senza ricaricare.
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: Rendering parziale

Post by nexzac »

ma non si può fare un semplice render region?

ovviamente la GI andrà ricalcolata e se è stato spostato qualcosa, potrebbe non tornare qualcosina, ma non è la via più semplice?
Attachments
Schermata 2014-01-28 alle 20.50.58.jpg
Schermata 2014-01-28 alle 20.50.58.jpg (53.81 KiB) Viewed 2903 times
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
62VAMPIRO
Posts: 3807
Joined: Mon Mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Rendering parziale

Post by 62VAMPIRO »

Non, non seguire questo metodo che é sicuramente sbagliato, perché gli elementi della scena ovviamente influiscono sull´illuminazione,
:o :o :o
Usato un sacco di volte, senza tanti stravolgimenti nella qualità finale. Se ho una ringhiera a cui devo cambiare gli elementi (da romboidali a quadrati, esempio banale), ho sempre rifatto gli elementi e renderizzato solo quell'elemento spegnendo gli altri oggetti della scena, senza stravolgimenti sull'illuminazione o altro e senza usare metodi complicati come il tuo. Stessi materiali, ma forme diverse: non mi dire che alzare o abbassare un pò l'altezza di un lampione ti stravolge il rendering. Sempre renderizzato quell'elemento su sfondo trasperente e poi sostituto in Photoshop, senza rieseguire il render che magari dura ore............Personalmente per questo tipo di interventi è sicuramente giusto, non sicuramente sbagliato. Quindi non fare affermazioni assolute.................
Non sappiamo quale elemento debba sostuire l'utente, se un intero edificio (magari con materiali diversi) o se è un piccolo particolare come quelli descritti.............
_krone_
Posts: 205
Joined: Fri Dec 21, 2012 11:42 pm

Re: Rendering parziale

Post by _krone_ »

si si, sicuramente é la cosa piú veloce da settare. Con la maschera, su 10 ore di rendering, puoi diminuire ulteriormente l´area da renderizzare settando bene la forma e immagino puoi risparmiare qualche ora di calcolo (poi divende anche dalla versione di cinema il render region).

@ 62VAMPIRO

no, il to metodo é proprio sbagliato, se l´elemento che vai a renderizzare é riflettente e tu gli spegni tutto quello che c´é intorno? se l´elemento che vai a renderizzare é bianco e sta su un bel prato verde sicuramente ci sará un po di color bleeding, se c´é qualcosa che gli fa ombra e cosí via. Se uno renderizza per 10 ore una scena immagino non sia il massimo appiccicarci sopra una cosa senza GI, senza riflessi, etc. etc. Il concetto di GI é che ogni elemento nella scena influenza l´illuminazione, se togli elementi cambia anche l´illuminazione, questo lo hanno capito pure i bambini.

Il tuo sembra un caso applicabile ad un solo caso su miliardi, ed infatti anche in questo caso non va bene. Nell´esempio che ho postato cosa dovrei renderizzare solo il volume di sopra, ma ci sono anche gli alberi che stanno dentro un cloner, allora dovrei editare il cloner e cancellare glitri 500 uno ad uno. Ma la parte sotto del volume é riflettente e riflette l´altro volume e la strada, praticamente lavoro un´ora per editare tutta la scena e spedre una porzione molto pií grande.

Il metodo non é poi cosí complicato, prendi un piano, lo metti di fronte alla camera e ci fai un buco, 30 secondi a fronte di 10 ore di rendering, ho spiegato in maniera dettagliata tutti i passaggi, forse questo l´ha fatto sembrare complicato a chi non conosce bene C4D.
  • Advertising
Post Reply