sssfast2 Material

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
Ale_85
Posts: 33
Joined: Thu Feb 07, 2013 1:04 pm

sssfast2 Material

Post by Ale_85 »

Buongiorno, sto modellando un personaggio e volevo rendere piu' reale possibile il render...Come funzionano nello specifico i materiali SssFast2 Material ??

Vi posto l'esempio di ciò che voglio ottenere!!
Attachments
Senza titolo-2.jpg
Senza titolo-2.jpg (120.21 KiB) Viewed 933 times
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: sssfast2 Material

Post by masterzone »

beh non e' facile da spiegare nel forum...la parte che si occupa di fare SSS di quel materiale, praticamente crea un passaggio di luce sull'oggetto attraverso il suo VOLUME.
Quindi le parti piu sottili, orecchie, naso, e altre zone, diventano un po piu chiare e fanno passare la luce anche se si trovano in ombra.
Ad esempio un orecchio, se si trova in controluce, lo vedi accendersi un di piu, la parte invece del capoccione no, perche' in quel punto li la testa e' talmente solida e grossa che non creerebbe traslucenza.
Generalmente il materiale che si occupa di fare la parte di SSS e' composto da uno scatter radius, ovvero entro quale lunghezza la luce passa, piu basso e' il valore e piu le parti sottili del viso sono le uniche a rischiararsi, esempio se tu metti 10 cm, la luce potrebbe percorrere 10 centimetri della capoccia, e accendere delle parti in ombra non volute. Se lo scatter e' a 1 mm, sara' molto pesante da renderizzare perche' si accenderanno soltanto le zone sotto il millimetro e l'effetto sara' soltanto sulla punta delle orecchie o in parti molto molto delicate. Dipende sempre anche dalle condizioni di luce.
Poi ci sono anche i componenti cromatici, la colorazione o texture base, la parte di subsurface, il colore dell'interno, e lo scatter color che sarebbe il colore della parte in ombra, che "scappa" via dall'oggetto...generalmente sono tutte derivanti del primo.
Se metti rosso chiaro, diventa rosso piu saturo e rosso molto saturo il terzo colore, generalmente li bisogna provare.

La zona del materiale invece che si occupa di fare 2sided, piu o meno si comporta nello stesso modo, ma invece di analizzare il VOLUME dell'oggetto, analizza la superficie dell'oggetto, quindi la parte con un minimo di spessore. ti faccio un disegno qua sotto:
Screen Shot 2015-07-06 at 10.26.31.png
Come vedi l'SSS passa attraverso l'oggetto e illumina l'interno, quello 2sided diffonde la luce esclusivamente sulla superficie dell'oggetto schiarendo solo la parte liscia dell'oggetto, ignorando completamente il volume.
Sono due effetti distinti che si usano in base al tipo di oggetto, si dice che per le cose che hanno un volume grosso, si usa l'SSS, per quelle che hanno un volume sottile o inesistente si usa il 2sided, che addirittura permette di inserire colori diversi sull'interno e sull'esterno della superficie.

Poi il come si usa, va un po smanettato, io ti ho spiegato come ragiona ora sta a te provare :)
Ale_85
Posts: 33
Joined: Thu Feb 07, 2013 1:04 pm

Re: sssfast2 Material

Post by Ale_85 »

Grazie mille della spiegazione, provo a smanettarci su grazie mille :idea: ;) ;)
  • Advertising
Post Reply