problema decandenza luce

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
hitgracci
Posts: 546
Joined: Fri Jun 27, 2008 2:14 pm

problema decandenza luce

Post by hitgracci »

Ciao ragazzi..ogni tanto riappaio :)
tesi ad aprile (vorrei ringraziare FofoC4D per i consigli in pvt), lavori da finire al volo e poi viaggetto post-laurea dopo 2 anni di non stop...riprendo un po in mano delle vecchie prove per non perdere la ruggine nel mentre cerco lavoro un pò più sicuro rispetto alle collaborazioni saltuarie di adesso ... pfiu il che sembra un impresa difficile nel campo dell'architettura..

ma veniamo al problema senza troppe pippe mentali che non ci incastrano nulla col forum :)

Ho il problema che se attivo la luce, nel caso un area sferica con decadenza e ombre attive, all'interno della lampada la luce è come se uscisse e mi illuminasse anche le altri parti :shock:
Ho ricontrollato il modello nel caso avessi lasciato un buco ma è tutto chiuso...idee???
1.jpg
2.jpg
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: problema decandenza luce

Post by masterzone »

ciao! beh se hai le shadow attive e il falloff di default e' disattivo (no dacay), e' solo un problema della GI che scappa fuori dall'oggetto perche' ci sono le bombe nucleari dentro....
Metti i materiali o alza drasticamente la qualita' della GI e vedrai che vanno via :)
User avatar
hitgracci
Posts: 546
Joined: Fri Jun 27, 2008 2:14 pm

Re: problema decandenza luce

Post by hitgracci »

masterzone wrote:ciao! beh se hai le shadow attive e il falloff di default e' disattivo (no dacay), e' solo un problema della GI che scappa fuori dall'oggetto perche' ci sono le bombe nucleari dentro....
Metti i materiali o alza drasticamente la qualita' della GI e vedrai che vanno via :)

provo :)

bombe nucleari a 15 W??????? :o
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: problema decandenza luce

Post by masterzone »

no intendevo dire che avvolte sul bianco, che e' il 100 di rimbalzo della GI standard, li dentro si crea il napalm, che poi si attenua con i materiali e il rimbalzo interno si tranquillizza, lasciando prevalentemente l'uscita dalla lampada...e avvolte quando si lavora sul bianco per fare le prove l'eccitazione della luce e pazzesca e i campioni della GI, sopratutto la IR, iniziano ad impazzire ed uscire come pazzi dalle superfici, considerando che se sei al minimo della qualita', il campionamento va oltre la geometria e Vray crede che non ci sia la superficie e passa oltre con la luce...non c'e' analisi delle superfici sufficiente :) :lol: :lol:
Sirio76
Posts: 2643
Joined: Sun Nov 24, 2013 3:24 pm

Re: problema decandenza luce

Post by Sirio76 »

hitgracci wrote: bombe nucleari a 15 W??????? :o
Lascia perdere i watt, non sono l'unità ideale per tutta una serie di motivi sui quali non mi dilungo.
Per fartela breve, usa sempre i lumens associati ad una fonte luminosa correttamente dimensionata, solo quelli ti daranno una misurazione oggettiva della quantità di luce emessa, i dati li trovi facilmente sui siti dei produttori. Per chiarezza ti confermo che 15W sono tantissimi, convertiti in lumens equivalgono ad oltre 10000lm, considera che una lampadina tipica emette 1500/2000lm.
FofoC4D
Posts: 1676
Joined: Tue Oct 11, 2011 6:23 pm

Re: problema decandenza luce

Post by FofoC4D »

E' uso comune misurare la potenza di una lampadina con i watt che invece indicano la quantità di energia consumata. Il maggior wattaggio indica una maggiore luce fin quando si rimane sulla stessa tecnologia. Tra tecnologie diverse i rapporti w/luce sono completamente differenti. Non so di preciso vray su quale "tecnologia" è tarata ma poco conta se, come suggerito da Sirio, si ragiona direttamente in lumen (quantità di luce che sprigiona).
User avatar
hitgracci
Posts: 546
Joined: Fri Jun 27, 2008 2:14 pm

Re: problema decandenza luce

Post by hitgracci »

grazie ragazzi, sempre molto efficaci e disponibili :)

adesso provo a tradurre un "cristiano" la spiegazione di masterzone :lol:
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: problema decandenza luce

Post by masterzone »

:lol: :lol: :lol: :lol:

Beh diciamo che io in generale uso i Watt , nel senso che insegno durante i corsi ad usare il Watt perche' sono solo un unita' di misura user friendly per un novizio, i lumen hanno dei valori altissimi che la gente non e' abituata, a meno che non si occupi di conoscere le lampadine, pero' effettivamente e' la piu realistica perche' e' la misura radiante della luce.
Il watt in vray e' molto aleatorio perche' essendo un parametro di assorbimento, non c'entra piu niente, ma un motivo per cui secondo me e' un po piu user lo dimostra anche quando vai a comprare una lampadina, la gente e' ancora abituata ai watt e se leggono 3000 lumen si spaventano...
Piano piano poi ci si abitua e nella cultura di tutti ci abitueremo a ragionare in lumen che rimane ovviamente il dato migliore... ;)
User avatar
hurricane
Posts: 3040
Joined: Sat Oct 29, 2005 5:44 pm
Location: Sessa Aurunca

Re: problema decandenza luce

Post by hurricane »

Credo che Vray intenda i Watt della tipica e obsoleta lampadina ad incandescenza, quindi, in base alla tabella postata da Fofo, 100 W = 1500 lumen circa, come dice il manuale stesso > http://www.vrayc4d.com/manual/vrayforc4 ... common-tab < a proposito dei lumen!
:?:
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
maruzzella
Posts: 780
Joined: Wed May 30, 2012 1:34 am

Re: problema decandenza luce

Post by maruzzella »

hurricane wrote:Credo che Vray intenda i Watt della tipica e obsoleta lampadina ad incandescenza, quindi, in base alla tabella postata da Fofo, 100 W = 1500 lumen circa, come dice il manuale stesso > http://www.vrayc4d.com/manual/vrayforc4 ... common-tab < a proposito dei lumen!
:?:
In teoria dovrebbe essere così , in realta i 1500 lumen di vray equivalgono a 2,196 W, ha ragione Masterone a definirlo aleatorio
  • Advertising
Post Reply