Texture pavimento con più immagini

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
silviamarconato
Posts: 1
Joined: Fri Oct 02, 2015 11:18 am

Texture pavimento con più immagini

Post by silviamarconato »

Ciao ragazzi, sto iniziando ad avvicinarmi a cinema 4d e fino ad ora per le superfici ho sempre caricato una testare che si ripeteva "x" volte, ora, dovendo fare alcuni render per delle ceramiche, mi forniscono più texture da alternare nella superfiecie. Chiedevo se c'era la possibilità di caricare più texture e farle mixare tra loro...
Spero di essermi spiegata abbastanza bene nella mia ignoranza,
Siete grandi!
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: Texture pavimento con più immagini

Post by nexzac »

silviamarconato wrote:Ciao ragazzi, sto iniziando ad avvicinarmi a cinema 4d e fino ad ora per le superfici ho sempre caricato una testare che si ripeteva "x" volte, ora, dovendo fare alcuni render per delle ceramiche, mi forniscono più texture da alternare nella superfiecie. Chiedevo se c'era la possibilità di caricare più texture e farle mixare tra loro...
Spero di essermi spiegata abbastanza bene nella mia ignoranza,
Siete grandi!
Ciao, si è possibile, ci sono diverse strade, dipende come hai impostato il 3d.
Se hai i modelli delle singole piastrelle le puoi moltiplicare con mograph e applicare le texture diverse agli oggetti moltiplicati (volendo puoi usare il multishader di mograph)
Attachments
Schermata 2015-10-08 alle 10.54.17.jpg
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
User avatar
Trystero
Posts: 371
Joined: Thu Dec 08, 2005 5:01 pm

Re: Texture pavimento con più immagini

Post by Trystero »

silviamarconato wrote:dovendo fare alcuni render per delle ceramiche, mi forniscono più texture da alternare nella superfiecie. Chiedevo se c'era la possibilità di caricare più texture e farle mixare tra loro...
Con Mograph, che è compreso nella versione Studio, puoi farlo automaticamente, come ti ha spiegato Nexac.
Io che ho solo la Visualize faccio tutto a mano, come farebbe un posatore di piastrelle, creandomi una piastrella per ogni texture diversa.
Il problema è che adesso, con le ultime tecniche di stampa inkjet sulle ceramiche, ci sono serie che possono anche avere 20 o 30 facce/texture diverse, e il produttore ovviamente vuole che nella posa non si vedano ripetizioni.
Io compongo le piastrelle a gruppi che poi alterno ruotandoli di 90°, 180°, -90°,nel caso di piastrelle quadrate, oppure solo di 180° nel caso di rettangoli.
Qui ho messo alcuni lavori di questo tipo: http://goo.gl/qzS66E
I pavimenti li ho fatti con C4D e poi con Photoshop li ho inseriti negli sfondi fotografici.

--------

Aggiungo che la totale casualità nella posa non credo sia consigliabile. Un vero posatore, avendo tra le mani scatole di piastrelle con pezzi più chiari o più scuri (stonalizzati) sta attento a non mettere vicine due piastrelle troppo simili, mentre un software che posiziona le texture in modo random non si preoccupa di questo. Inoltre tante volte mi è successo che guardando una bozza di posa il cliente mi abbia detto "sposta quel pezzo là ...metti l'altro qui... le venature di quei due sono troppo simili, allontanali...". Quindi l'unica è lavorare a mano.
User avatar
ocman
Posts: 1502
Joined: Thu Aug 26, 2010 8:39 pm
Location: Verona

Re: Texture pavimento con più immagini

Post by ocman »

Ti consiglio anch'io di usare Ps..
È un procedimento molto più laborioso ma di sicuro puoi impostare le texture come più ti piace. Dovresti fare anche una texture per il bump se vuoi vedere le fughe esempio piastrella nera e fuga bianca se usi vray e il contrario se usi il motore di cinema. Ma puoi sempre invertire dopo quindi la puoi fare come vuoi.. ;)
Tempo fa mi era capitato di provare a fare quello che stai facendo tu e avevo usato una piastrella del mio bagno come riferimento. Era uscito un buon lavoro...ovviamente ci si impiega un pò ma una volta capito il procedimento con Ps diventa un lavoro anche semplice.
  • Advertising
Post Reply