Grazie vampiro! Ieri sera mi sono messo a testate svariati deformatori, tra cui alcuni da te citati e ho tratto queste conclusioni:
1 - Collision si comporta in maniera egregia per quanto riguarda la superficie inferiore, ma (vuoi per settaggio fatto male) quando la deformazione arriva a toccare gli spigoli, si comporta peggio, lasciandoli quasi invariati oppure spostandoli lungo la mesh del collisore.
2 - Con FFD non riesco a impostare un tempo di transizione (da confezione integra a confezione completamente deformata)
3 - Mesh - L'utilizzo di una seconda mesh per deformare la prima potrebbe essere un'idea interessante, però non sono riusciuto a realizzare l'animazione desiderata.
4- Correction - Questo è il deformatore che più mi ispira. Permette la gestione della sua forza in modo da farmi passare facilmente dalla confezione integra a quella deformata.
PLA mi manca assolutamente, inizialmente mi era piombata l'idea di animare i punti della mesh... ma non sono riuscito a trovare una via per farlo. Studierò in merito.
Ora come ora sono propenso ad utilizzare il deformatore correction, ma... lavorandoci su... ho trovato un problema, che cercherò di spiegarvi:
La deformazione secondo me dovrebbe avvenire in due tempi: il primo dato dal dito che preme al centro, sino al raggiungimento del limite elastico... poi... dovrebbe deformarsi partendo dagli spigoli. dal punto di vista realizzativo in C4D le due deformazioni sono identiche, cambia soltanto la tempistica.
Ed ecco il problema: utilizzando uno dei precedenti deformatori per la prima parte di deformazione... è possibile effettuarne un'altra in seguito? In due parole: deformazione della deformazione!
Mi sto facendo del male da solo mi sa...
FOLLOW US