differenza tra shading open gl e shading software

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
andrea76
Posts: 2
Joined: Mon Jun 09, 2008 1:06 pm

differenza tra shading open gl e shading software

Post by andrea76 »

Ciao a tutti,
vorrei avere informazioni sulla differenza tra shading open gl e shading software. Ho avuto un problema sulla nuova workstation HP con windows xp a 64 bit. Cinema 4d si piantava sempre. Ho aggiornato il driver della scheda video (nvidia quadro fx 5600 1,5 Gb pci e graphics). Ora cinema non s'inchioda più ma ha la vista prospettiva che sfarfalla quando viene ingrandita o rimpicciolita. Sono andato nel menù preferenze e in viewport ho impostato shading software. Adesso non ho più alcun problema, ma mi interessava capire se così ho un peggioramento delle prestazioni o conviene tenere in opzioni shading gl e cambiare scheda video perchè forse non è compatibile al 100% con cinema 4D.
Grazie
Ciao
User avatar
Arkimed
Moderatore
Posts: 3978
Joined: Wed Sep 22, 2004 4:19 pm
Location: Torino

Re: differenza tra shading open gl e shading software

Post by Arkimed »

Opengl shading sfrutta la GPU della scheda video, mentre Software shading sfrutta la CPU del computer.

Ciao
Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Image
reone
Posts: 637
Joined: Sat May 17, 2008 9:07 am
Location: Zurigo

Re: differenza tra shading open gl e shading software

Post by reone »

Mi intrometto...
Ma la differenza non influisce quindi sul risultato?
si puo dire che uno shading soft. sia piu adatto a chi abbia molti ghz mentre chi ha una buona carta grafica è meglio che usi un open gl. ?
62VAMPIRO
Posts: 3807
Joined: Mon Mar 14, 2005 6:46 pm

Re: differenza tra shading open gl e shading software

Post by 62VAMPIRO »

No, non influisce. Se tu hai una scheda grafica (GPU) molto potente (una Quadro FX da 1.000 euro, ad esempio) ed io ho una "schedina", ad assoluta parità di impostazione dei parametri di rendering, il render finale sarà uguale, in quanto il render in uscita è a carico del pc, cioè processore e RAM.
Lo sfruttamento della scheda grafica in OpenGL ti permette di gestire il Viewport in modo più fluido e maneggevole in presenza di oggetti o più oggetti con un'altissima densità di poligoni, ad esempio.
L'esempio classico sono gli alberi: se fai una....foresta in 3D, con una scheda grafica performante potrai lavorare senza intoppi, con una "schedina" sarà difficile maneggiarli
  • Advertising
Post Reply