riflessione in decadenza
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
riflessione in decadenza
Quali sono i parametri da impostare?
Non lo so fare quindi lo faccio dopo con fotoritocco.
Allego esempio.
Inoltre come faccio ad evitare lo stacco dal pavimento al cielo? Ho inserito una spline a L ma lo stacco si vede comunque. Se applico il materiale riflettente riflette anche la luce, se la escludo dal materiale diventa grigio. Allora ho tolto il materiale e ho impostato colore sepre bianco ma poi non ho il riflesso sul pavimento.
Il primo esempio è come risulta, il secondo è come lo vorrei...
Re: riflessione in decadenza
Ci sono 2 strade:eln wrote:Come si fa a far riflettere un oggetto sul pavimento con effetto in decadenza?
Quali sono i parametri da impostare?
Non lo so fare quindi lo faccio dopo con fotoritocco.
- o usi il blur della riflessione (molto più realistico ma altrettanto pesante a livello computazionale);
- o usi lo shader proxymal nel canale riflessione.
Ti basta attribuire un compositing tag al pavimento e spuntare compositing sfondo.eln wrote:Inoltre come faccio ad evitare lo stacco dal pavimento al cielo? Ho inserito una spline a L ma lo stacco si vede comunque. Se applico il materiale riflettente riflette anche la luce, se la escludo dal materiale diventa grigio. Allora ho tolto il materiale e ho impostato colore sepre bianco ma poi non ho il riflesso sul pavimento.
Appena ho un attimo ti posto un esempio, ciao

Re: riflessione in decadenza
Purtroppo la mia conoscenza di Cinema nonché della terminologia tecnica è molto scarsa!
Quindi non so come applicare il suggerimento.
Attendo il tuo esempio speranzosa.
Re: riflessione in decadenza
Ciao :D
- Attachments
-
- riflesso.c4d.zip
- (15.62 KiB) Downloaded 36 times
Re: riflessione in decadenza
Però c'è sempre lo sfondo grigio. Ho provato ad aumentare a 100 la luminosità nel canale colore del materiale, ma poi perdo la riflessione perché è bianca.
Come faccio ad avere una riflessione di un altro colore?
Mi puoi spiegare anche perché hai usato la texture prossimale e non per esempio quella gradiente? Che differenza c'è? Ma soprattutto che caratteristiche ha?
-
- Advertising
FOLLOW US