curve di livello
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
curve di livello
- masterzone
- Site Admin
- Posts: 10557
- Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
- Location: Verona
Re: curve di livello

Re: curve di livello
grazie mille
- masterzone
- Site Admin
- Posts: 10557
- Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
- Location: Verona
Re: curve di livello

Re: curve di livello

- Attachments
-
- pianta.jpg (45.64 KiB) Viewed 2434 times
- masterzone
- Site Admin
- Posts: 10557
- Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
- Location: Verona
Re: curve di livello
- Devi disegnare delle spline CHIUSE, quindi cerca di realizzare cerchi o forme strambe pero' chiuse...
- Le metti in un trenino, cioe' devono essere dal basso verso l'alto, e in gerarchia dal basso verso l'alto o viceversa, l'importante e' che la sequenza sia precisa anche nella lista degli oggetti, dai un occhio al mio JPG allegato e vedrai che gli spline che ho creato, sono messi in coda, anche se non gli ho dato il nome effettivamente

- Appena li metti dentro, se noti in alcuni punti qualche effetto strano, e' la SEQUENZA dello spline (il suo inizio e la sua fine data dalla differenza blu-bianco) che impalla la LOFT nurbs, che fare?
- apri il menu STRUTTURA > MODIFICA SPLINE e invochi i comandi MUOVI SEQUENZA, e dovrebbe esserci sia SU e GIU ora non ricordo, il mio pannello e' in inglese e si chiama UP and DOWN.
Questo regolarizzera' alcuni spline e non ti verra' l'effetto sbucciatura, non cmq totalmente eliminabile perche' gli spline dovrebbero essere all'incirca tutti con gli stessi punti..

Re: curve di livello
questa cosa delle curve di livello è un problema annosissimo che sto avendo anch'io per la tesi.
il fatto è che quando arrivi alle zone concave la mesh inizia a torcersi e le UV a stirarsi.
visto che l'area non è esageratamente grande potresti provare ad utilizzare l'oggetto Rilievo [il inglese Relief]. il problema è a quel punto avere l'immagine di riferimento ricalcando le curve di livello. io per queste cose faccio tutti i layers neri [nero= terreno] e poi modifico l'opacità per ottenere nero pieno sull'altitude maggiore e bianco pieno sulla quota minore e alla fine inverto il tutto.
prova a guardare il file di prova, con il giusto numero di curve i gradoni spariscono...
- Attachments
-
- curvedilivello.rar
- (57.48 KiB) Downloaded 109 times
-
- mdt.jpg (64.5 KiB) Viewed 2420 times
Ros
Re: curve di livello
Ti conviene usare il metodo descritto da Parlmc, dopo aver scaricato da qui: http://www.pcn.minambiente.it/mdSearch/ una mappa in toni di grigio della zona che ti interessa, da usare dentro l'oggetto relief (rilievo).
Ciao
Verocuoio
- masterzone
- Site Admin
- Posts: 10557
- Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
- Location: Verona
Re: curve di livello


-
- Advertising
FOLLOW US