AR3: Puntini rossi e verdi

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
nEcR0SoFt
Posts: 335
Joined: Thu Jul 30, 2009 6:08 pm

AR3: Puntini rossi e verdi

Post by nEcR0SoFt »

Ciao

Volevo fare una domanda di "curiosità" riguardante AR3. E' facile notare che, usando l'IG, all'inizio del render AR effettua dei prepassaggi. Bene, in questi prepassaggi lo schermo è riempito di puntini prima verdi e dopo rossi che sono più o meno radi. Ecco, la mia domanda è questa: cosa rappresentano quei punti? E' possibile capire cosa influenzeranno nel render finale in base a quanto sono "fitti" nel prepass? Dalle mie prove non è chiaro quando e perchè tendono ad infittirsi o meno...

Grazie!

ciao!
User avatar
renxo
Posts: 2256
Joined: Mon May 19, 2008 10:47 am

Re: AR3: Puntini rossi e verdi

Post by renxo »

ciao, provo a risponderti ma considera che io non uso AR. Mi scuso con coloro che lo usano xkè potrei utilizzare un gergo errato.

allora, se non mi ricordo male cio che mi è stato detto al corso, i puntini rossi vanno a "vedere" le zone piatte e i verdi le zone "intersecate" -angoli ecc- (o viceversa... :? )
e si possono aumentare nei parametri di render. La quantità di puntini -verdi e rossi- determina la qualità finale del render.

ma volevo porre l'attenzione su una cosa.
Il colore dei puntini non interessa piu di tanto. Cio che è importante -a mio parere- è il parametro che definisce la qualità del render... che poi ne determina anche il tempo di calcolo.

spero di non aver detto una castroneria, visto che ne so poco, ma di averti indirizzato verso la cosa che secondo me è piu indicativa e utile, cioè il raggiungimento di maggior controllo del render finale grazie al parametro che ne determina la qualità e quantità.
ciao e buon lavoro
Renxo
nEcR0SoFt
Posts: 335
Joined: Thu Jul 30, 2009 6:08 pm

Re: AR3: Puntini rossi e verdi

Post by nEcR0SoFt »

Hummm...come direbbe fubbelli (oltre a "non aver mai schiacciato" :D): non ho capito! :D Però mi interessa proprio la questione quando dici che il loro numero determina la qualità finale del render. Quali sono i parametri che influenzano i puntini? Ho fatto dei test ma evidentemente non vado a toccare i parametri che pesantemente influenzano quest'aspetto perchè mi sembrano sempre uguali...
renxo wrote:ciao, provo a risponderti ma considera che io non uso AR. Mi scuso con coloro che lo usano xkè potrei utilizzare un gergo errato.

allora, se non mi ricordo male cio che mi è stato detto al corso, i puntini rossi vanno a "vedere" le zone piatte e i verdi le zone "intersecate" -angoli ecc- (o viceversa... :? )
e si possono aumentare nei parametri di render. La quantità di puntini -verdi e rossi- determina la qualità finale del render.

ma volevo porre l'attenzione su una cosa.
Il colore dei puntini non interessa piu di tanto. Cio che è importante -a mio parere- è il parametro che definisce la qualità del render... che poi ne determina anche il tempo di calcolo.

spero di non aver detto una castroneria, visto che ne so poco, ma di averti indirizzato verso la cosa che secondo me è piu indicativa e utile, cioè il raggiungimento di maggior controllo del render finale grazie al parametro che ne determina la qualità e quantità.
ciao e buon lavoro
Renxo
User avatar
renxo
Posts: 2256
Joined: Mon May 19, 2008 10:47 am

Re: AR3: Puntini rossi e verdi

Post by renxo »

eh, mi scuso e mi spiace per l'ignoranza nell'ambito... fai prima a fare una ricerca nel forum.
Quando viene postato un render, si postano anche i parametri di render.
copiali, fai delle prove e vedi.
ciao e buon lavoro
Renxo
User avatar
myskin
Posts: 1117
Joined: Thu May 29, 2008 8:48 pm

Re: AR3: Puntini rossi e verdi

Post by myskin »

Ciao, io ho AR 2.5; il discorso è vasto. Comunque, in estrema sintesi, da ciò che ho capito, i punti indicano i campioni stocastici. E' importante soprattutto guardare la loro distribuzione: uniforme sulle superfici piane (controllata dalla risoluzione min.) e più fitta nei diedri, angoli, sottosquadri (controllata dalla risoluzione max); il passaggio tra queste zone dovrebbe essere possibilmente graduale.
Comunque per non avere artefatti non basta questo! Oltre alla quantità e l'uniforme distribuzione dei punti occorre verificarne la loro "qualità", parametro controllato dai i campioni stocastici. Questo parametro influenza molto gli artefatti, quelle "macchie" di illuminazione evidenti soprattutto in fase di prepassaggio.
E' quindi il mix tra i parametri che influenza il tutto!
Un saluto :)
  • Advertising
Post Reply