IK Chain

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
george_p
Messaggi: 197
Iscritto il: gio ott 28, 2004 10:03 am
Località: Monserrato (CA)

Re: IK Chain

Messaggio da george_p »

Ciao vampiro,
magari non ti serve e magari è talmente basilare però ti posto un piccolo esempio pratico da un altra discussione.

funzionamento nodiclicca qui
In fondo trovi un file di esempio.

Quella regola è alla base per capire il funzionamento base dei nodi riguardo le porte di ingresso e uscita.
Applicabile a tutto e per tutti i nodi.

Controllare un oggetto (poligono, nullo, joint ecc) tramite funzione è identico.
La funzione "User Data" in questo caso, comanda l'oggetto, inserisci i nodi relativi allo "User Data" e all'Oggetto da controllare. Il primo nella porta di Uscita, il secondo in quella di Ingresso.
Il Range Mapper (mappatore gamma) ti permette di variare la scala dell'unità di misura tra i due o mantenere lo stesso rapporto.
Se, ad es., la scala di azione dello User Data è da 0 a 100° (gradi) la rotazione di un oggetto puo essere uguale o differente, ad es. da 0 a 50° (per cui ridotta alla metà) o da 3 a 84°.

In questo caso però utilizzzerai una scala percentuale per i controlli "User Data" e una scala diversa a seconda del movimento che deve compiere l'oggetto, rotazione (probabilmente userai i gradi) e movimento e scala.

Gli esempi del videotutorial di Arkimed ti saranno di enorme aiuto.

Ciao :)
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: IK Chain

Messaggio da 62VAMPIRO »

Allora, ragazzi: mi sono dedicato solo ora al problema (oggi giornataccia).
Capito e fatto.
Il mio errore era di non considerare che la flessione del piede comporta che questi descrive una frazione di circonferenza (se il piede umano potesse ruotare tutto formerebbe un moto a circonferenza, non sò se mi capite.......), quindi George mi ha acceso la lampadina.................
FIG. 1 - Setup Xpresso
FIG. 2 - arti inferiori conclusi: muovendo gli sliders funziona tutto alla perfezione (o quasi)
FIG. 3 - Problema (già vi sento esclamare: "Te pareva...." :D :D ): non ho capito come agire nel nodo Range Mapper per fare in modo che la gamba si fletta di più. Se osservate al 100% dello slider la gamba, al amssimo, si flette così mentre dovrebbe flettersi di più (praticamente a 90°, parallela al suolo..............)
Grazie ancora ad Aetan, Arkimed, George (in ordine alfabetico) per l'assistenza..............
Allegati
XPRESSO 1.jpg
XPRESSO 2.jpg
XPRESSO 3.jpg
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Re: IK Chain

Messaggio da Arkimed »

62VAMPIRO ha scritto: FIG. 3 - Problema (già vi sento esclamare: "Te pareva...." :D :D ): non ho capito come agire nel nodo Range Mapper per fare in modo che la gamba si fletta di più. Se osservate al 100% dello slider la gamba, al massimo, si flette così mentre dovrebbe flettersi di più (praticamente a 90°, parallela al suolo..............)
Grazie ancora ad Aetan, Arkimed, George (in ordine alfabetico) per l'assistenza..............
Non sò che valori hai messo nel range mapper in questo caso, ma i parametri da utilizzare dovrebbero essere i seguenti:

Input range --> Percent
Output range--> Degree (gradi)

Come valori di Input dovresti avere 0% e 100%
Come valori output dovresti avere (teoricamente) 0º e 90º

Dico "teoricamente" perché ci sarebbe un discorsetto a parte da fare su questo punto.
8-)

p.s. tra l'altro il nodo Degree che hai inserito lo puoi cancellare in quanto l'adattamento da dati percentuali a gradi lo fà direttamente il Range Mapper con i parametri inseriti come ti ho indicato sopra.

Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: IK Chain

Messaggio da 62VAMPIRO »

I valori del Range Mapper li ho lasciati di default in attesa di capire come agire...........
Input range --> Percent
Output range--> Degree (gradi)
Qui intendi i valori della porta di input-output del nodo?
Come valori di Input dovresti avere 0% e 100%
Come valori output dovresti avere (teoricamente) 0º e 90º
..........e qui intendi i valori degli Attributes del nodo?
Ora non ho Cinema sottomano: sono in ufficio a c*****ggiare e ho letto la tua risposta :D :D :D :D
Avatar utente
george_p
Messaggi: 197
Iscritto il: gio ott 28, 2004 10:03 am
Località: Monserrato (CA)

Re: IK Chain

Messaggio da george_p »

62VAMPIRO ha scritto:I valori del Range Mapper li ho lasciati di default in attesa di capire come agire...........
Input range --> Percent
Output range--> Degree (gradi)
Qui intendi i valori della porta di input-output del nodo?
Come valori di Input dovresti avere 0% e 100%
Come valori output dovresti avere (teoricamente) 0º e 90º
..........e qui intendi i valori degli Attributes del nodo?
Ora non ho Cinema sottomano: sono in ufficio a c*****ggiare e ho letto la tua risposta :D :D :D :D
Ciao,
la risposta a entrambe le tue domande è si.

Poichè il nodo range mapper è posto dopo il nodo dello User Data, riceve da questultimo, nella porta di ingresso, i dati in percentuale. Lo User Data lo si imposta, in questi casi, in percentuale per avere un controllo generico del cursore.

Il Range Mapper trasforma così la scala percentuale in scala di gradi "leggibile" dal nodo Oggetto che subirà il controllo di spostamento, scala rotazione o altro.
Nel caso di cinematica diretta, potrai associare all'uscita del nodo Range Mapper il nodo di un controller per la rotazione del gomito (o di altra articolazione), al cui ingresso specificherai il parametro rotazione interessato (H,P,B).

Ora, tu stai imparando e qualsiasi procedimento giusto o meno ti porta a fare esperienza e imparare a prescindere.

Sappi però che il controller che tu hai associato allo slider User data va controllato manualmente :D
Come tanti altri controllers delle articolazioni.
In genere per le giunture principali degli arti sia in cinematica diretta che inversa da spalla a polso e da anca a caviglia compresa anche la spina a seconda del tipo di rig utilizzato, si usano controllers (Nulli o Spline) manuali.
In animazione, ma poi dipende dagli animatori, è più comodo un controllo diretto sulla giuntura del personaggio.
Gli slider sono spesso più utilizzati per Foot roll e articolazioni mano e facciali.

Ma diciamo che puoi trovare a seconda delle esigenze controlli diretti anche per questi.

Benvenuto nel complesso universo del rigging :?:
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: IK Chain

Messaggio da 62VAMPIRO »

Benvenuto nel complesso universo del rigging
Grazie, cosa che è stata possibile solo grazie al vostro aiuto...............
Sì, hai ragione: sarebbe sufficiente il solo rigging controllando i movimenti con il Controller, senza Xpresso, anche perchè "manovrando" gli assi hai molta più libertà che solo manualmente c'è...........
Più che altro è stata è una mia aggiunta anche per cominciare a capire Xpresso..........

Preparatevi poichè ora si passa alle braccia e sarà tutto da ridere :D :D :D , visto che le braccia hanno movimenti più complessi che non le gambe. Per ora tralascio la mano, nel senso che non ci sarà il rig per le dita..................
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Re: IK Chain

Messaggio da Arkimed »

Beh sostanzialmente il rig del braccio è uguale a quello della gamba... la differenza è appunto nel rig delle dita, ma se non le devi fare...

in pratica:

Spalla = Anca
Gomito = Gionocchio
Polso = Caviglia
Mano = Piede
:)

Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: IK Chain

Messaggio da 62VAMPIRO »

Stò ancora "smanettando" con il nodo Range Mapper...............
Non ci sono.......... :( :( :(: la gamba non si muove manovrando lo slider dell'User data...........
Allegati
Range Mapper.jpg
Avatar utente
george_p
Messaggi: 197
Iscritto il: gio ott 28, 2004 10:03 am
Località: Monserrato (CA)

Re: IK Chain

Messaggio da george_p »

george_p ha scritto: Il Range Mapper trasforma così la scala percentuale in scala di gradi "leggibile" dal nodo Oggetto che subirà il controllo di spostamento, scala rotazione o altro.
Piccolo errata corrige relativo alla frase scritta sopra.
La trasformazione in gradi è naturalmente impostata per le sole rotazioni :roll:
E questo è il tuo errore nelle impostazioni del RM :D
Imposta quindi l'output su definito dall'utente (User qualcosa) :)
Cambierei anche il tipo dati (Data type) in Vettore, ma forse lo lascerei così, non vorrei complicarti la vita :D

Ciao
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: IK Chain

Messaggio da 62VAMPIRO »

La rotazione c'è ed è lungo l'asse X...............
Cmq ho provato in tutti i modi e l'unico che funziona è introducendo il nodo "Degree": senza non và, cioè a me non và..................
Ho trovato anche l'intoppo: se guardate il precedente screen che ho postato degli Attributes del nodo "Range Mapper", nel campo "Output Upper" ho digitato 90°: basta mettere il valore di 180° e la gamba si flette in modo corretto...................
Allegati
Xpresso ok.jpg
  • Advertising
Rispondi