quotoflowbox ha scritto:non so se hai notato ma il vetro ti da problemi con le caustiche, mettici un tag compositing di vray e nel tab surface properties metti a zero sia generate che ricevi caustiche...
....wip di un interno....piano piano
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: ...è ora di impegnarsi.... wip di un interno....
Re: ...è ora di impegnarsi.... wip di un interno....
per il tag vray l'ho inserito ed effettivamente il miglioramento c'è, il leggero alone chiaro che c'è forse è dovuto al fatto che la vetrata è staccata dalla parete.
quella che posto è una prova con il suggerimento di flow. ora proverò a giochicchiare con i valori dark e bright del color mapping.
Se non ho capito male andando ad aumentare il parametro dark diventano più chiare le zone scure e viceversa diventano più scure. Interagendo sul parametro bright, innalzandolo si schiariscono le zone illuminate. ho capito giusto?
Per la pelle che dite è abbastanza reale?
Re: ...è ora di impegnarsi.... wip di un interno....
perdonami la domanda idiota....flowbox ha scritto: prima di tutto abbasserei l'intensita-luminosita dei bianchi, asciugamano e vasca, poi una rallentatina all'otturatore per fare entrare piu luce.... quindi rivedrei il CM in modo che dove batte il sole sia molto piu chiaro ... (come sarebbe nella realta)
per abbassare l'intensità/luminosità dei bianchi devo intervenire sulla voce brightness nel canale diffuse del materiale?
grazie
Re: ...è ora di impegnarsi.... wip di un interno....
Impostazioni:
ColorMapping:
Exponential, dark multip. .8, bright multip. 1.1, disattivato la voce clamp out
aggiunta una luce area dietro la parete di vetro sabbiato:
parametri standard, no decay, sub 16, intensità 25
ho portato a 120% lo sky intensity multip.
sulla telecamera:
film ISO: 100
F-stop: 7
Shutter: 200
Le zone chiare sono troppo scure e le zone scure sono troppo chiare...che gioco di parole...
non riesco a uscirne....
Re: ...è ora di impegnarsi.... wip di un interno....
le luci no decay non vanno bene, tutte meno il sole devono avere la decadenza
prova a disattivare il color mapping.. cioe metterlo linear 1 - 1 ... perche se parti con un color mapping gia impostato non capisci le luci come si comportano, bisognerebbe seguire dei passi che credo siano stati spiegati gia in altre discussioni..
comunque a grandi linee sarebbe che prima imposti le luci e la camera senza materiali e senza CM (linear 1-1), quindi regoli la camera tramite velocita otturatore o iso.. uno equivale l'altro se non applicherai effetti DOF, tutto a parametri di gi e antialiasing bassi, ricordati di togliere la spunta da ambient occlusion nella scheda GI che a volte si seleziona in automatico
passo successivo applichi i materiali e li regoli con piccoli aggiustamenti.. vedi i bianchi nel tuo caso e applicando "filtro" per scurire, contrastare, schiarire, aumentare o diminuire la saturazione delle testure
quando sei soddisfatto applichi il color mapping... ma solo se lo ritieni necessario
quindi alzi i parametri GI e antialiasing e renderizzi
http://www.infolasgaleras.com
________
http://www.websolutionsdf.com
______________________________
Re: ...è ora di impegnarsi.... wip di un interno....
ci sono volte che lo uso reinhard (che ti crea una via di mezzo tra linear ed exponential a seconda di come imposti il burn value), e volte che utilizzo solo l'exponential xchè già so quello che andrò a fare in PS...e siccome ultimamente mi sta piacendo molto l'utilizzo di ps, usare appunto l'exponential (di defalut) che non ti fa bruciare nulla, mi diverto dopo cn qualche curvetta ad aumentare il contrasto
al momento l'ultima immagine che hai postato ha poco contrasto, la luce del sole me l'aspetto più intensa, così è leggerissimo il taglio del sole che entra nella stanza...
cmq consiglio anch'io di andare per gradi, partire sempre da parametri di default e pian piano cambiare e vedere che succede...è l'unico modo secondo me x imparare il SW
buona continuazione
Re: ...è ora di impegnarsi.... wip di un interno....
flowbox ha scritto:si devi fare i bianchi meno brightness in modo da equipararli al resto dei materiali...
le luci no decay non vanno bene, tutte meno il sole devono avere la decadenza
prova a disattivare il color mapping.. cioe metterlo linear 1 - 1 ... perche se parti con un color mapping gia impostato non capisci le luci come si comportano, bisognerebbe seguire dei passi che credo siano stati spiegati gia in altre discussioni..
comunque a grandi linee sarebbe che prima imposti le luci e la camera senza materiali e senza CM (linear 1-1), quindi regoli la camera tramite velocita otturatore o iso.. uno equivale l'altro se non applicherai effetti DOF, tutto a parametri di gi e antialiasing bassi, ricordati di togliere la spunta da ambient occlusion nella scheda GI che a volte si seleziona in automatico
passo successivo applichi i materiali e li regoli con piccoli aggiustamenti.. vedi i bianchi nel tuo caso e applicando "filtro" per scurire, contrastare, schiarire, aumentare o diminuire la saturazione delle testure
quando sei soddisfatto applichi il color mapping... ma solo se lo ritieni necessario
quindi alzi i parametri GI e antialiasing e renderizzi
nexzac ha scritto:si che poi il color mapping è a sentimento secondo me :D
ci sono volte che lo uso reinhard (che ti crea una via di mezzo tra linear ed exponential a seconda di come imposti il burn value), e volte che utilizzo solo l'exponential xchè già so quello che andrò a fare in PS...e siccome ultimamente mi sta piacendo molto l'utilizzo di ps, usare appunto l'exponential (di defalut) che non ti fa bruciare nulla, mi diverto dopo cn qualche curvetta ad aumentare il contrasto
al momento l'ultima immagine che hai postato ha poco contrasto, la luce del sole me l'aspetto più intensa, così è leggerissimo il taglio del sole che entra nella stanza...
cmq consiglio anch'io di andare per gradi, partire sempre da parametri di default e pian piano cambiare e vedere che succede...è l'unico modo secondo me x imparare il SW
buona continuazioneciauz
Grazie a entrambe per il magnifico supporto che mi state dando e per la pazienza ...
@flow: se guardi a pagina 11 (http://www.c4dzone.com/it/forum/viewtop ... 1&start=80 immagine Mies_011.3-cauON.jpg) lì, acqua a parte, era tutto senza materiali e la luce mi sembrava più che buona e i parametri, su consiglio di nex, erano default. ora proverò a fare un passo indietro per vedere se riesco a uscire da questo tunnel..
per capire e prendere un po' di spunti oltre a varie discussioni avevo guardato anche la sezione "Test Rendering Interno." In quella discussione Esablone parlava con flow di un suo post dove indicava una tabella con indicati i rapporti tra f-stop e shutter speed, ma non riesco a trovare quel post. Voi per caso avreste il link?
ora mi rimetto al lavoro...
Re: ...è ora di impegnarsi.... wip di un interno....
il render senza materiali... come vedi il sole non brucia il grigio neutro di default... cosa che invece dovrebbe fare...
sono d'accordo con nex sul color mapping... ma questo riguarda piu lui che è veramente bravo con vray e probabilmente anche con photoshop...
secondo me prima ti conviene imparare a tirar fuori buoni render a prescindere dalla post produzione... poi quando sarai esperto potrai inventare soluzioni che piu ti aggradano
ciao
fabrik
http://www.infolasgaleras.com
________
http://www.websolutionsdf.com
______________________________
Re: ...è ora di impegnarsi.... wip di un interno....
aggiunta di una luce area dietro il vaso.
AreaVerde:
intensità 50. resto dei parametri default
AreaBlu:
intensità 400. resto dei parametri default
Caustiche ON con parametri di default.
AA: adaptive
GI: IM -3,-2, 50, 20; LC default
CM: exponential parametri default.
potrei esserci oppure per niente?
Re: ...è ora di impegnarsi.... wip di un interno....
che ne dite?
p.s. il fascio di luce che arriva da dietro la parete con il Buddha è stato rimosso.
dimenticavo...tempi di render 2h04'
un saluto.
-
- Advertising




FOLLOW US