p.s: ho fatto uno screen anche al pannello degli oggetti cosi potete vedere se ci sono danni
problema joint-animazione
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
problema joint-animazione
p.s: ho fatto uno screen anche al pannello degli oggetti cosi potete vedere se ci sono danni
- masterzone
- Site Admin
- Messaggi: 10571
- Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
- Località: Verona
Re: problema joint-animazione
Sposto ol topic
Re: problema joint-animazione
Ciao Slike,slike ha scritto:ciao a tutti, sto intrapendendo la mia prima animazione e perciò ho provato a fare una mini-animazione al modello maschile presente nella libreria di cd4, gli ho fatto lo scheletro, seguendo un tutorial su youtube ma quando arrivo al punto di spostare i joint ecco quello che mi succede..(vedi allegati) qual'è il problema?
p.s: ho fatto uno screen anche al pannello degli oggetti cosi potete vedere se ci sono danni
è sicuramente un problema di pesatura. Evidentemente la pesatura di alcune joint influenzano vertici che non dovrebbero interessare.
Hai usato la pesatura automatica? che versione di cinema stai usando?
Arkimed
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"
Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999

Re: problema joint-animazione
Anzi, se gentilmente puoi darmi qualche dritta a riguarda te ne sarei grato (almeno per eliminare quei difetti sul corpo)
Re: problema joint-animazione
La percentuale di pesatura viene determinata in base a diversi fattori che possono essere la distanza tra i punti e la joint, la funzionalità ecc... in definitiva il concetto è che quando le joints si muovono, i punti del modello le seguono in base appunto alla percentuale di influenza che ogni joint esercita su questi punti... ovviamente se i punti della testa del modello, sono influenzati anche dalle joints presenti in una mano, è ovvio che quando muovi la mano si muovono anche i punti della testa generando un bel casino...
Questo accade solitamente quando si usa la pesatura automatica (il comando Bind) che naturalmente, anche se fa abbastanza bene il grosso del lavoro, crea comunque dei casini che bisogna poi andare a correggere manualmente.
Ti consiglio di dare un'occhiata a questo video:
http://www.c4dzone.com/it/download/tuto ... ale-67.htm
appartiene al vecchio DVD Vol.3 dedicato al rigging... è basato sulle bones anziché sulle joints, ma i concetti sulla pesatura sono gli stessi anche se hai usato le joints, per cui capirai cosa intendo nella spiegazione sopra.
Ciao
Arkimed
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"
Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999

Re: problema joint-animazione
Re: problema joint-animazione
Ma un altro problema sopraggiunge, nel modello allegato ho fatto abbassare alla tizia il braccio e si sovrappone al petto, come fare per risolvere? Ho visto qualche modello completo e ho notato una zone intermedia di una altro colore rispetto al peso del joint che faceva come da "mediatrice" tra la zona interssata al movimento e la zona fissa
- Allegati
-
- Schermata 2012-01-28 a 17.47.30.jpg (62.13 KiB) Visto 1675 volte
Re: problema joint-animazione
Hai centrato il problema... come spiegavo nel post precedente, la pesatura dei vertici va da 0% a 100%... è chiaro che utilizzando pesature intermedie quando si passa da una zona influenzata da una joint ad una zona influenzata da un'altra joint, aiuta a rendere più morbido il movimento della mesh.slike ha scritto:Ho visto qualche modello completo e ho notato una zone intermedia di una altro colore rispetto al peso del joint che faceva come da "mediatrice" tra la zona interssata al movimento e la zona fissa
Prendiamo ad esempio un braccio... peserai al 100% i punti influenzati dalle varie parti (braccio, avambraccio ecc...) ma all'altezza del gomito, peserai i punti con una influenza del 50% per la joint del braccio e 50% per i punti dell'avambraccio.
I punti della fila successiva (verso l'avambraccio e verso il braccio) li peserai ad esempio a 80%... in questo modo avrai una deformazione più morbida quando piegherai il gomito.
Naturalmente è un esempio, dipende poi dalla struttura della mesh, dalle suddivisioni che ha (soprattutto nei punti dove la mesh si deve piegare ecc..).
Ad ogni modo queste cose sono spiegate anche nel video che ho linkato nel post precedente.
Ciao
Arkimed
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"
Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999

-
dragolong1995
- Messaggi: 211
- Iscritto il: lun set 05, 2011 7:05 pm
Re: problema joint-animazione
io nel giro di un mese sono riuscito ad animare un panda... piu o meno... ti allego il video da finire... purtoppo a causa del poco tempo ho dovuto fare un'animazione semplice ma il rig e completo.. muove ogni parte del corpo...
http://www.youtube.com/watch?v=unNoJ40PmPQ il video e senza audio perche appunto da finire
ti allego anche il video della demo del dvd che ti dicevo
http://www.youtube.com/watch?v=rIcUkoWswSY
spero di esserti stato utile
-
- Advertising



FOLLOW US