Ciao a tutti,
sto realizzando un plugin in python e mi sono imbattuto in un imprevisto: ho scritto le funzioni del plugin nella console di cinema, ora devo creare il file .h contenete le informazioni per l'interfaccia e non ho idea di come fare, immagino che sia un stupidata ma ci sto sbattendo la testa da giorni, qualcuno sa dirmi come fare?? grazie in anticipo, confido in voi che non mi avete mai deluso!
Alessandro
Ciao,
premetto che non sono ferratissimo, però se vuoi realizzare un plug-in (e non uno scritp e basta) devi realizzarlo secondo una precisa struttura e poi compilarlo con qualcosa (visualStudio, Xcode, ecc). Le descrizioni e gli headers normalmente vanno in una cartella "res" all'interno del plugin e sono dei file di testo.
Se parli invece solo di comporre l'interfaccia forse ti puo' tornare utile il plug-in ResEdit, lo trovi qui: http://www.maxon.net/en/support/other-s ... loads.html (Additional Downloads) insieme a tutta la documentazione sui vari sdk.
CIao Visual e ciao a tutti,
rieccoci qui. Purtroppo non ho trovato ciò che volevo e di sicuro dipende dal fatto che mi sono espresso male.
Io ho scritto il plugin all'interno dell'interfaccia di CInema grazie alla sua console di Python. Ora devo chiudere il plugin e creare il file .h che in sostanza contiene l'interfaccia che sta all'interno dello USER DATA. NON RIESCO A CAPIRE COME ESTRARRE TUTTO IL TESTO SCRITTO ALL'INTERNO DELLO USER DATA E FARCI IL FILE .H
PLZZZZZ: HELP ME dopo 9 mesi e qualke migliaglio di righe di codice mi ritrovo bloccato su sta ca***ta.....
Alessandro
ciao Postino, come ti ho detto non sono espertissimo, pero' secondo me non poi fare quello che intendi. Se vuoi costruire un plug-in devi rispettare la gerarchia e sistemare i file giusti nei punti giusti, non puoi semplicemente prendere quello che hai scritto nello script manager e farlo diventare un plugin (o almeno, non penso funzioni così). Ti allego un immagine presa dall'ottima guida di Rui Mac su COFFEE (Coffee - the book) che se non hai, ti consiglio di acquistare, tra l'altro vien via con poco ed è fatta molto bene.
Immagine 272.jpg (19.58 KiB) Visto 1058 volte
In alternativa (ma dipende da che tipo di plugin hai realizzato) potresti provare ad usare una PytonTag o un Pyton Generator, nei quali inserirai il tuo codice.. però funzionano un po' diversamente l'una da l'altro (le tag ad esempio sono eseguite costantemente ad ogni refresh di cinema). Infine puoi salvare direttamente lo script come script pyton (.py) per questo non necessiti di cose particolari, ma anche qui dipende da che tipo di operazioni fa il plug-in, alcune cose si possono fare solo se il plug-in è compilato e registrato come plug-in vero e proprio.
PS: che intendi per il testo scritto nell'userdata ??
Per quanto riguarda tutto il discorso sulla corretta gerarchia hai perfettamente ragione ma sono abbastanza certo di avere fatto le cose bene.
In pratica il plugin lavora correttamente, ho anche ricevuto un ID per il plugin.
Quando ho realizzato l'interfaccia del plugin e l'ho agganciata alle funzioni scritte in python, sono andato a scriverla (l'interfaccia) all'interno del menu user data (come si fa quando fai un'azione con expresso), ora il mio problema è che il plugin ha varie decine di funzioni nel menu interfaccia, ognuna collegata ad un ID. In pratica ora non so come generare il file .H che contiene queste informazioni di menu.
mah da quello che so io quando scripti in pytone, come in SDK tramite il suo linguaggio, puoi compilare il tutto in un plugin...il pyton non necessariamente deve rimanere script
eheh non volevo dire che avevi fatto male, il fatto che lo script funzioni c'entra poco con quello che intendo... dico solo che se vuoi sviluppare un plugin devi partire nel modo corretto, con tutti i file che ti servono ecc ecc. I file .h sono dei semplici file di testo, non vengono generati in alcuna maniera che io sappia, semplicemente li scrivi..
Forse ti aiuterebbe vedere qualche esempio di plug-in in pyton qui: http://chicagoc4d.com/C4DPythonSDK/examples/plugins/
FOLLOW US