"Risoluzione, questa sconosciuta" come dice.......
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
"Risoluzione, questa sconosciuta" come dice.......
lancio il rendering con i settaggi che vedete(fig.1), come mai quando vado a vedere i dettagli dell'immagine mi da come risoluzione 96(fig.2).
Quindi successivamente apro l'immagine con Photoshop e vedete in allegato cosa mi dà(fig.3), quindi modifico la risoluzione a 300 le dimensioni a 30*20 quello che desideravo(fig.4).
Domanda: perchè C4D modifica quanto settato(fig.1)
- Allegati
-
- fig.2.jpg (136.28 KiB) Visto 1119 volte
-
- fig.3.JPG (39.41 KiB) Visto 1119 volte
-
- fig.4.JPG (37.86 KiB) Visto 1119 volte
- visualtricks
- Moderatore
- Messaggi: 3565
- Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
- Località: Pistoia
- visualtricks
- Moderatore
- Messaggi: 3565
- Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
- Località: Pistoia
Re: "Risoluzione, questa sconosciuta" come dice.......
Re: "Risoluzione, questa sconosciuta" come dice.......
perchè quando apro il documento con PS (fig.3)mi dà: 3543x2362pixel, dimensioni documento 124,99x83,33cm, risoluzione 72 pixel/pollice.
Invece nel settaggio C4D(fig.1)(ovvio... stabilito a priori da me): 3543x2362pixel, dimensioni documento 30x20cm, risoluzione 300 pixel/pollice.
Per ottenere quanto voluto devo aprire il documento con PS e portare i valori 124,99x83,33cm a 30x20cm, la risoluzione 72pixel/police a 300.(quindi da fig.3 a fig.4).
dovrebbe essere la stessa cosa, in entrambi i casi siamo in presenza di 8368566pixel(3543x2362), spalmati su superfici diverse(da 124,99x83,33 a 30x20) ma con una densità proporzionale(da 72 a 300).
Come mai la pesantezza del file passa da 156 KB a 604KB(il disegno è un semplice "cubo oggetto", ma vale per qualsiasi cosa disegno).
Spero di essere stato chiaro altrimenti ti ospito in Sicilia questa estate.........cosi facciamo un po di C4D e un po di mare, sempre se i miei figli me lo consentono.
Re: "Risoluzione, questa sconosciuta" come dice.......
come giustamente hai intuito la tua immagine ha un numero ben definito di pixel che se li stampi su un A4 (30x20cm è praticamente un A4) ottieni una densità (come correttamente l'hai chiamata) di stampa di 300 punti per pollice (DPI = Dot Per Inch); mentre se li stampi su un supporto più grande la densità si riduce è logico, a meno che non aumenti i pixel dell'immagine!
Photoshop credo apra tutti i documenti a 72 dpi e calcola quanto viene grande la stampa a 72, stà a te variare la dimensione di stampa e i dpi perché lui non sà come vuoi stampare l'immagine (anche se questa operazione sotto PS può dar luogo a confusione in quanto aumentando solo i DPI lui non diminuisce la dimensione di stampa, come sarebbe logico, ma aumenta i pixel); così come windows ti dirà sempre che l'immagine ha 96 dpi cioè i dpi del monitor; alla fine solo Cinema ti calcola il giusto numero di Pixel in base alla grandezza di stampa e ai DPI che tu vuoi.

Comunque se ne è discusso molto qui sul forum prova a fare anche una ricerca!
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
-
- Advertising
FOLLOW US