Buongiorno,
ho importato un tracciato di illustrator dopo aver fatto gli outline di un font.
Questo font è irregolare e presenta in ogni lettera dalle 20 alle 30 spline...
Se io raggruppo tutte le spline di ogni singola lattera già la situazione è più chiara, ma mi chiedo.
Non posso applicare l'estrusione all'oggetto che le raggruppa in quanto non mi applica l'estrusione... devo per forza dare un extrude ad ogni singola spline, quindi più o meno 200?
Non so, ad esempio fargli capire che ogni lettera è come se fosse un'unica spline anche se non tutti i punti sono uniti...
"se-non-vi-spiegate-bene-oppure-postate-qualche-screens-è-difficile-rispondere": solito ritornello....
Tiro ad indovinare:
devo per forza dare un extrude ad ogni singola spline, quindi più o meno 200?
Assolutamente no: essendo Cinema un software professionale (anche se lo usa per "giocarci"), te lo vedi un operatore di uno studio, magari cinematografico, che stà lì ad estrudere le splines una a una? No ovviamente, percui basta "rovistare" nei menù di tutte le finestre di lavoro e la risposta è lì.
Objects Manager>>Edit><Select All>>tasto dx>>scrolla il menù che appare>>Connect Objects+Delete
Ora le tue 200 splines sono diventate un'unica Splines a cui applicare l'ExtrudeNURBS...........
Purtroppo non sto giocando, e sicuramente non sono un operatore cinematografico.
La cosa strana però è che ci ero arrivato anche io... ma dal momento che faccio connetti+ cancella.... perdo tutto nel senso che le spline spriscono.
Ecco i due screen prima e dopo
Purtroppo non sto giocando, e sicuramente non sono un operatore cinematografico.
Non mi riferivo a te, ma in generale.........
Sembra ci sia un problema di scala, o sbaglio? Quando le importi in Cinema si vedono nell'Object Manager? Come le hai esportate da Illustrator?
simoza ha scritto:ho importato un tracciato di illustrator dopo aver fatto gli outline di un font.
Questo font è irregolare e presenta in ogni lettera dalle 20 alle 30 spline...
xchè non usi lo strumenti testo di cinema!?
edit:
le spline possono essere messe tutte dentro l'oggetto estrusione, basta spuntare "gerarchico" ma non avresti i tappi probabilmente..
anche con lo strumento connetti o connetti+cancella non avresti i tappi...
andrebbero prima connesse, e poi "giuntati" i punti x far si che diventi un unica spline "chiusa"...dopodiche avrebbe i tappi al momento dell'estrusione..
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
nexzac ha scritto:
le spline possono essere messe tutte dentro l'oggetto estrusione, basta spuntare "gerarchico" ma non avresti i tappi probabilmente..
Cosi funziona!!
In ogni caso posto il file, cosi che si capisca come mai c'è il problmea sul connetti+cancella...
nexzac ha scritto:
le spline possono essere messe tutte dentro l'oggetto estrusione, basta spuntare "gerarchico" ma non avresti i tappi probabilmente..
Cosi funziona!!
In ogni caso posto il file, cosi che si capisca come mai c'è il problmea sul connetti+cancella...
si ma continuo a domandarmi...se è un font...xchè non hai usato la spline testo di c4d...(se non hai fatto modifiche al font)..
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
nexzac ha scritto:si ma continuo a domandarmi...se è un font...xchè non hai usato la spline testo di c4d...(se non hai fatto modifiche al font)..
Perchè non ho solo quel font, è un logo composto poi di altri oggetti.
Effettivamente conviene riprodurre forse i testi in cinema e poi inserire gli altri oggetti...
Ora provo entrambre le soluzioni e vedo il risultato di entrambi.
FOLLOW US