Textures

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Bradipe
Messaggi: 62
Iscritto il: mer mag 02, 2012 9:51 am

Textures

Messaggio da Bradipe »

Aiuto, ho un problemino, ho una textures che rappresenta un pavimento in ceramica, alla textures vorrei applicare 2 mappe di rilievo, una riguardante la fuga e l'altra riguardante la struttura della piastrella.. come devo fare???? se guardate l'immagine allegata, ho creato un pannello unico grande come l'intero pavimento.

grazie
Allegati
Schermata 2012-12-03 a 17.22.36.jpg
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Re: Textures

Messaggio da Arkimed »

Ciao Bradipe,
porta la texture in photoshop (o similare), convertila in toni di grigio e lavora sui contrasti per far evidenziare le fughe e le zone che vuoi far emergere dal rilievo.

Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
Bradipe
Messaggi: 62
Iscritto il: mer mag 02, 2012 9:51 am

Re: Textures

Messaggio da Bradipe »

se invece il pavimento fosse molto grande, quinidi non gestibile con un file unico realizzato in indesign, come posso fare per realizzare il pavimento??? devo posare piastrella per piastrella o esiste un altro metodo più veloce??

grazie
Avatar utente
rogerio3d
Messaggi: 388
Iscritto il: dom feb 21, 2010 1:52 pm
Località: Sao Paulo-Brasile

Re: Textures

Messaggio da rogerio3d »

Puoi caricare la tua texture nel canale Colore, e la stessa nel canale Rilievo del materiale.
Sul canale Rilievo devi cliccare sulla freccetta sulla sinistra del nome (percorso) della texture, ti si apre un menu a tendina dove devi scegliere lo shader Filtro. Clicchi sul quadratino anteprima della texture, ti sia apre la finestra dove puoi gestire i parametri dello shader Filtro, togliendo completamente la saturazione e aumentando il contrasto dovresti avere già qualche risultato. Poi gestisce la percentuale di rilievo sul canale Rilievo (di default è 20 %).
Così facendo risparmi spazio sul disco fisso del PC perché con un'unica texture puoi usarla nei vari canali (Colore, Diffusione, Rilievo, ecc) e va bene nella maggioranza dei casi.
Se poi è una texture particolare, con pocchi contrasti o con delle zone che non devo apparire in rilievo, allora è meglio usare un software di foto editing tipo Photoshop & C.
Spero di essere stato d'aiuto. :)

P.S.: Io ho C4D R13, non sono sicuro se nelle versioni precedenti ci sia lo shader filtro.
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Re: Textures

Messaggio da Arkimed »

Bradipe ha scritto:se invece il pavimento fosse molto grande, quinidi non gestibile con un file unico realizzato in indesign, come posso fare per realizzare il pavimento???
cioè??
:o
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
Bradipe
Messaggi: 62
Iscritto il: mer mag 02, 2012 9:51 am

Re: Textures

Messaggio da Bradipe »

Grazie rogerio3d.. sei stato molto chiaro adesso provo.

Dunque Arkimed, se io volessi realizzare una textures che invece di rappresentare tutto il pavimento rappresenta la singola piastrella, come faccio per duplicarla per tutta l'ampiezza del pavimento?? esiste una funzione duplica e ripeti o cosa del genere???
il pavimento che devo posare è 12 m di larghezza e 26 di lunghezza, anche disegnando in scala verrebbe un file pesantissimo.
Allegati
Schermata 2012-12-03 a 17.22.37.jpg
Schermata 2012-12-03 a 17.22.37.jpg (23.69 KiB) Visto 1365 volte
Avatar utente
arcnello
Messaggi: 3235
Iscritto il: mer giu 07, 2006 2:59 pm
Località: riviera di ponente

Re: Textures

Messaggio da arcnello »

Bradipe ha scritto: ...se io volessi realizzare una textures che invece di rappresentare tutto il pavimento rappresenta la singola piastrella, come faccio per duplicarla per tutta l'ampiezza del pavimento?? esiste una funzione duplica e ripeti o cosa del genere???
il pavimento che devo posare è 12 m di larghezza e 26 di lunghezza, anche disegnando in scala verrebbe un file pesantissimo.
secondo me ti stai complicando la vita senza senso
se hai un pavimento una soluzione è quella di applicare la texture completa come hai già fatto e postato all'inizio
se vuoi utilizzare la tex di una singola piastrella la applichi ad una singola piastrella, cioè ad un volume definito, mi spieghi per quale motivo vuoi utilizzare la tex singola se non hai modellato il pavimento per elementi ? :roll:
ciao_______
Bradipe
Messaggi: 62
Iscritto il: mer mag 02, 2012 9:51 am

Re: Textures

Messaggio da Bradipe »

perchè per un pavimento molto grande devo gestire dei file molto pesanti per avere una risoluzione buona.. con il rischio che si pianti tutto... pensavo, nella mia innesperienza, che fosse più utile gestire singolarmente il file e duplicarlo ..

grazie

ciaooooo
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Re: Textures

Messaggio da Arkimed »

arcnello ha scritto: mi spieghi per quale motivo vuoi utilizzare la tex singola se non hai modellato il pavimento per elementi ? :roll:
ciao_______
Beh non è necessario modellare le singole piastrelle per poter rendere ripetibile una texture, la funzione Tile del materiale serve proprio a questo...più che altro il risultato non sarebbe gradevole perché si noterebbe la ripetizione della singola mattonella identica su tutta la superficie.
Bradipe ha scritto:perchè per un pavimento molto grande devo gestire dei file molto pesanti per avere una risoluzione buona.. con il rischio che si pianti tutto... pensavo, nella mia innesperienza, che fosse più utile gestire singolarmente il file e duplicarlo ..
Per quanto grande possa essere la tua texture se la salvi in jpeg con qualità 100% otterrai un file dell'ordine delle decina di mega, e non credo che questo costituisca un grosso impedimento per una macchina attuale.
Le mappe che utilizzeresti per il rilievo peserebbero anche molto meno in quanto come ti suggerivo prima potresti convertirle in scala di grigi, dato che andrebbero considerate solo le informazioni di luminanza.

Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
Bradipe
Messaggi: 62
Iscritto il: mer mag 02, 2012 9:51 am

Re: Textures

Messaggio da Bradipe »

cosa intendi per qualità 100%???? intendi 100dpi????

grazie
  • Advertising
Rispondi